
Scoperti i resti di un uomo del medioevo che visse con due forme di nanismo
Prima degli anni ’90, non sono mai stati trovati resti umani rivelanti due forme diverse di nanismo. Lo scheletro risalirebbe a un periodo di tempo compreso tra il IX e l’XI secolo (durante il medioevo) ed è stato scoperto in un monastero in Polonia.
La comunità dei bioarcheologi riconosce l’uomo con il nome di Ł3/66/90. Le ricerche precedenti, risalenti al XX secolo, avevano già decifrato il motivo per cui lo scheletro aveva gli arti corti: la persona, di età compresa tra 30 e 45 anni, era affetta da acondroplasia, una forma di nanismo. Oggi, invece, un nuovo studio fa luce su un secondo aspetto della struttura ossea di Ł3/66/90.
“Mentre l'acondroplasia è stata la displasia più comunemente riscontrata nella documentazione archeologica, sono stati diagnosticati solo pochi casi di discondrosteosi di Léri-Weill”, scrivono gli autori dello studio. “Ł3/66/90 è il primo caso di acondroplasia e LWD del periodo medievale nell'Europa centrale”. La discondrosteosi di Léri-Weill è una condizione ereditaria che colpisce ossa, cartilagini, muscoli, tendini e legamenti.
Proprio per non farsi mancare nulla, gli esperti sospettano che l’uomo del medioevo soffrisse anche di emimelia ulnare, un’altra patologia genetica caratterizzata dall’assenza totale o parziale dell’ulna nell’avambraccio. Come potete ben sospettare, una combinazione di questo tipo “non è mai stata riportata in precedenza nella letteratura bioarcheologica”.
Gli studiosi hanno diagnosticato l’emimelia ulnare e la LWD osservando la morfologia di Ł3/66/90: mentre la bassa statura, il palato arcuato e l’avambraccio angolato potrebbero essere una prova di discondrosteosi, la differenza evidente tra la lunghezza dell’ulna destra e del radio destro suggerisce che l’uomo fosse affetto da emimelia.
Questa è davvero una testimonianza speciale; quasi quanto quella Adam Rainer, l'uomo sia nano che gigante.
[P. Namiota, Archivio della spedizione archeologica di Lekno / Int. J. Osteoarchaeol., 2022]
Altri contenuti per Storia
- Metaldetectorista principiante si imbatte in un gioiello inestimabile sepolto da 800 anni
- Ecco quale potrebbe essere lo scopo di questo famoso accampamento romano, in Germania
- Strano bastone romano stuzzica la fantasia degli archeologi
- Scoperto in Israele un tempio sumero di 4.500 anni dedicato a un dio del tuono
- L'ennesimo ritorno dal Duat: sarcofago di 2.000 anni scoperto a Gaza, ecco i segreti
Storia

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Riesci a trovare il simpatico cane nell'illusione ottica? Hai 5 secondi
- YouTube, attenzione a questa app per Android: ruba i dati bancari
- Sam Altman di OpenAI senza peli sulla lingua su Elon Musk: "è un idiota"
- Conosci la misofonia? È un diffuso disturbo di cui potresti soffrire
- 2 commentiRai punta ancora sull'HD su digitale terrestre: novità per un canale TV in alcune regioni
- Whatsapp, spunta la truffa "Mi manchi": cos'è e come proteggersi
- Xiaomi sorprende tutti: altri due smartphone ricevono la MIUI 14
- Stanchi di vivere sulla Terra? Una missione cercherà pianeti abitabili su Alfa Centauri
- Trovate le prove della materia oscura intorno a dei buchi neri
- Scovate 200 app Android e iOS malevole che puntano ai dati bancari: la lista