
Scoperta incredibile sull'intestino: comunica come il nostro cervello
In un recente studio, condotto dal prof. Nick Spencer della Flinders University, si evidenzia come il sistema nervoso enterico nell'intestino (ENS) sia il "primo cervello" e che negli esseri umani si sia evoluto molto prima di quello contenuto nel nostro cranio.
Le nuove scoperte hanno infatti rivelato importanti novità su come le molte migliaia di neuroni nell'ENS comunichino tra loro per dare il via alle contrazioni degli strati muscolari, garantendo così la motilità del contenuto. Fino ad ora infatti, questo meccanismo era ancora del tutto sconosciuto.
Nel nuovo articolo, pubblicato su Communications Biology, il prof. Spencer ha affermato che le ultime scoperte sono state molto più complesse del previsto, mostrando inoltre notevoli differenze dai tipici meccanismi che sono alla base della motilità dei fluidi lungo altri organi muscolari, che si sono evoluti senza un sistema nervoso intrinseco (come ad esempio nei vasi linfatici, negli ureteri o nella stessa vena porta).
I ricercatori, sfruttando un recente upgrade tecnologico del loro laboratorio, sono stati in grado di registrare l' attività elettrica della muscolatura liscia lungo tutta la lunghezza del colon, consentendo allo stesso tempo di correlare le attività elettriche con i cambiamenti dinamici nel diametro della parete dell'organo, durante la motilità.
Questo processo ha quindi rivelato un nuovo meccanismo chiave che finalmente spiega come tutti i diversi tipi di neuroni nell'ENS si uniscano e coordinino l'attivazione per generare la motilità del contenuto lungo tutto il colon.
"La sincronizzazione dell'attività neuronale tra grandi popolazioni di neuroni è comune nel sistema nervoso di molti animali vertebrati. Quindi è interessante notare come lo stesso circuito neurale sia stato attivato anche negli umani durante le contrazioni sia propulsive che non propulsive", ha affermato il prof. Spencer.
Altri contenuti per Medicina
- Tenere in vita le cellule anche dopo la morte? Ora è possibile
- Curato 66enne con HIV dopo 34 anni, è il quarto al mondo: ecco com'è successo
- Scienziati creano IA capace di generare medicinali e vaccini, è il futuro della medicina?
- Cos'è la Prosopagnosia? Il disturbo che sta preoccupando anche Brad Pitt
- Malattia di Parkinson: Un nuovo passo avanti nella sua comprensione
Medicina

Contenuti più Letti
- 3 commentiIl Codacons boccia l'accordo DAZN-Sky per la Serie A: "un pasticcio incredibile"
- 5 commentiElon Musk sul robot Tesla Optimus: "Ribalterà l'intera economia"
- Unieuro Vero Fuoritutto, 50% di sconto su TV Samsung Neo QLED 8K
- Che connessione serve per vedere bene DAZN? I requisiti ufficiali
- 1 commentiUn tasso continua a portare resti umani nel giardino di una donna
- Fibra ottica FTTH ed FWA disponibile in oltre 120 nuovi comuni: la lista
- Digitale Terrestre, Agosto 2022 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- 1 commentiLista offerte Iliad di agosto 2022: si parte da 4,99 Euro al mese, attenti a Flash 150
- Vero Fuoritutto Unieuro, smart TV LG NanoCell 4K a meno di metà prezzo
- Hacker iraniani colpiscono un Paese NATO: è una "pericolosa escalation", per gli esperti