
Scopriamo il paradosso dell'Hotel infinito di Hilbert
INFORMAZIONI SCHEDA
Tra gli esperimenti mentali che possiamo immaginare, uno dei più affascinanti (seppur nella sua semplicità) è senz'altro quello dell'hotel infinito, anche conosciuto come paradosso del Grand Hotel di Hilbert. Si tratta di un'idea per mostrare alcuni concetti controintuitivi dell'infinito.
Immaginate un hotel infinitamente grande, avente un infinito numero di stanze. Potendo ospitare un infinito numero di persone, immaginiamo che l'hotel sia già al completo, ma un nuovo ospite si presenta. La soluzione del furbo albergatore è semplice. Far spostare tutti i clienti già presenti nella camera successiva. Il primo ospite andrà nella camera numero 2, il secondo nella camera numero 3, e così via, rendendo libera la prima camera.
In una caso meno intuitivo, supponiamo che all'hotel si presentino un infinito numero di persone. Esiste un modo per l'albergatore di ospitarli tutti? La soluzione è più complessa. L'albergatore dovrà dire a tutti i suoi clienti di spostarsi nella camera con il numero doppio rispetto alla loro camera attuale. In questo modo, l'ospite nella camera 1 andrà nella camera 2, l'ospite nella camera 2 andrà nella 4, l'ospite nella camera 3 andrà nella 6, etc.
Così facendo tutte le stanze dispari si saranno liberate, permettendo all'infinito numero di nuovi clienti di occuparle.
Ma l'esperimento non finisce qui. Possiamo immaginare delle situazioni in cui persino l'hotel infinito non è in grado di ospitare un'infinità di clienti, dimostrando che esistono diversi tipi di infiniti, di diverse grandezze. Di questo parleremo in un'altra occasione.
Il paradosso fu ideato da David Hilbert, uno dei più grandi e prolifici matematici del XX secolo, insieme a Martin Gardner (di cui abbiamo riportato uno dei rompicapi più famosi).
Se non vi gira ancora la testa pensando al concetto di infinito, forse vi interesserà un paradosso simile, il problema di Monty Hall.
Altri contenuti per Matematica
- Volete guadagnare un milione di dollari? Risolvete questi problemi matematici
- Ecco dove può essere trovata la sequenza di Fibonacci in natura
- Teorema matematico vecchio decenni distrugge algoritmo di crittografia degli USA
- Oggi 23 Novembre è il Fibonacci Day, si celebra il famoso matematico
- Un enigma matematico "impossibile" di 150 anni è stato forse risolto da questo prof
Matematica

Contenuti più Letti
- 8 commentiSe risolvi l'illusione ottica del pavone in meno di 15 secondi sei un genio
- Cosa sono quei puntini gialli nelle fragole? Quando lo saprai ci rimarrai male
- 5 commentiTCL C735 Recensione: un TV 4K QLED con HDMI 2.1 per tutte le tasche
- 6 commentiLibero e Virgilio Mail ancora non funzionano, la società: colpa non nostra, nessun attacco
- 2 commentiQuesto grattacielo non ha neanche una finestra: quali misteri nasconde al suo interno?
- Come nascono le "fossette" e cosa sono per la scienza?
- 1 commentiQuattro tecniche semplici (ma efficaci) per riuscire a dormire
- Eolo down oggi 25 Gennaio 2023: problemi di connessione in tutta Italia
- La verde cometa dei Neanderthal è visibile in cielo, ecco dove guardare
- Dopo 500 anni un problema irrisolto di Leonardo da Vinci ha una risposta