
Questa è una "scultura" di 51.000 anni fa ed è stata creata dai Neanderthal
INFORMAZIONI SCHEDA
Gli esseri umani si distinguono dagli animali per diversi aspetti molto palesi: dal nostro uso della tecnologia, della comunicazione e dell'arte. Secondo alcuni questi sono dei tratti unici dell'uomo moderno, ma un numero crescente di prove suggerisce che potrebbero essere stati presenti anche nei nostri cugini ominidi, i Neanderthal.
Una testimonianza di quanto detto proviene dalla scoperta di un osso di cervo gigante inciso 51.000 anni fa, prodotto molto dagli uomini di Neanderthal nelle montagne dell'Harz, nel nord della Germania. Le incisioni sono disposte in modo preciso e artistico in motivi chevron (che significa letteralmente "motivo a zig zag").
L'analisi microscopica, insieme alla replica sperimentale, suggeriscono che l'osso sia stato bollito per ammorbidirsi prima dell'incisione. "La scelta del materiale, la sua preparazione prima dell'intaglio e la sapiente tecnica utilizzata per l'incisione sono tutti indice di sofisticata perizia e grande abilità nella lavorazione dell'osso", afferma Silvia Bello dal Natural History Museum di Londra.
Una domanda si stanno ponendo gli esperti adesso: gli uomini di Neanderthal potrebbero essere stati influenzati dai contemporanei di H. sapiens in produzioni di questo tipo? Secondo Silvia Bello non possiamo escludere questa possibilità. La ricerca è stata pubblicata su Nature Ecology and Evolution.
A proposito di Neanderthal: nel DNA di questi ominidi (provetti nuotatori) il cromosoma Y è simile al nostro.
Altri contenuti per Mondo antico
- Cosa sono queste lastre di pietra trovate nel relitto più vecchio di tutte?
- Cosa ha innescato il crollo degli antichi Maya? La causa DEVE farci riflettere
- Ecco 89 impronte invisibili: risalgono a circa 12.000 anni fa
- Trovato il più grande deposito di imbalsamazione dell'intero Egitto: è una tomba
- Gli esseri umani bevono latte da molto tempo prima del previsto
Mondo antico

Contenuti più Letti
- 1 commentiLista offerte Iliad di agosto 2022: si parte da 4,99 Euro al mese, attenti a Flash 150
- Vero Fuoritutto Unieuro, smart TV LG NanoCell 4K a meno di metà prezzo
- RTX 3090 Ti giù di 1000 dollari, la EVGA FTW3 costa meno di una 3090
- Sirene morte sulle rive del fiume Po: che cosa sta succedendo?
- Pompei non smette di stupire: nuovi ritrovamenti entusiasmano gli esperti
- 1 commentiHacker iraniani colpiscono un Paese NATO: è una "pericolosa escalation", per gli esperti
- DDL Concorrenza, l'Italia riconosce ufficialmente i Content Creator
- Intel Alder Lake, "addio" wafer: ecco come sarà il nuovo i9-12900K
- Ghiacciai a rischio: è una vera corsa contro il tempo
- Criptovalute: timidi segni di ripresa dopo una settimana in discesa