Il "segreto" per vivere a lungo ed in buona salute? Risponde la scienza

Il 'segreto' per vivere a lungo ed in buona salute? Risponde la scienza
INFORMAZIONI SCHEDA
di

L'acqua è un bene unico e prezioso, anche considerando che è il principale costituente del corpo umano, poiché rappresenta circa il 60% del peso corporeo. Questo ci fa capire come mai sia fondamentale rimanere ben idratati durante la giornata. Un nuovo studio, quindi, ha voluto sottolineare i vari benefici a lungo termine. Scopriamoli insieme.

Una ricerca del National Institutes of Health, negli Stati Uniti, e recentemente pubblicata sulle pagine di eBioMedicine, ha messo in luce i benefici di un organismo ben idratato. Gli adulti che assumono la giusta quantità di liquidi sembrano infatti essere più sani e con una maggiore prospettiva di vita, sviluppando meno condizioni croniche, come malattie cardiache e polmonari.

I ricercatori hanno analizzato una mole di dati davvero considerevole, raccogliendo le informazioni sulla salute di ben 11.255 adulti in un periodo di oltre 30 anni, collegando tra loro i livelli sierici di sodio (che aumentano con un minore apporto di liquidi), e vari altri indicatori di benessere.

Quello che hanno scoperto conferma l'importanza di una idratazione continua ed ottimale. Infatti, negli adulti con livelli sierici di sodio fuori norma, vi erano maggiori probabilità di sviluppare condizioni croniche e mostrare segni di invecchiamento biologico avanzato, con anche maggiori probabilità di morire in giovane età.

La dott.ssa Natalia Dmitrieva, autrice dello studio e ricercatrice presso il Laboratorio di medicina rigenerativa cardiovascolare presso il National Heart, Lung, and Blood Istituto (NHLBI) del NIH, ha spiegato: "I risultati suggeriscono che una corretta idratazione può rallentare l'invecchiamento e prolungare una vita senza malattie".

Dai dati ottenuti, gli adulti con livelli più elevati di sodio sierico, con intervalli pari o superiore a 142 mEq/L, avevano maggiori probabilità di mostrare segni di un invecchiamento biologico più rapido. Addirittura, mostravano un rischio associato aumentato (fino al 64%) di sviluppare patologie croniche come insufficienza cardiaca, ictus, fibrillazione atriale, malattie vascolari e polmonari croniche, oltre a diabete e demenza.

Il consiglio della dott.ssa Dmitrieva  è quindi che "le persone, soprattutto quelle il cui sodio sierico è troppo alto, trarrebbero un assoluto beneficio nel migliorare la loro assunzione di liquidi, bevendo acqua, succhi di frutta e centrifugati, così da raggiungere i livelli raccomandati".

Infatti, secondo quanto raccomandato anche dalla National Academies of Medicine, la maggior parte delle donne dovrebbe consumare almeno 6-9 bicchieri (1,5-2,2 litri) di liquidi al giorno, mentre per gli uomini la quantità si aggira intorno agli 8-12 bicchieri (2-3 litri).

Rimanendo in tema, sapete che anche la dieta mediterranea permetterebbe di vivere a lungo? Inoltre, uno studio del 2021, ha messo in correlazione l'importanza della flora intestinale sulla longevità.

FONTE: The Lancet
Quanto è interessante?
5
Il 'segreto' per vivere a lungo ed in buona salute? Risponde la scienza