
Avete mai sentito parlare dell' ippopotomonstrosesquippedaliofobia?
Non ci vuole una laurea in lettere classiche per capire che tutte le parole che terminano con “fobia” rimandano al significato di paura scatenata da qualcosa di specifico, come un’immagine, un paesaggio o un essere vivente. Esistono davvero tantissime fobie e quella di oggi, probabilmente, non la avete mai sentita prima.
Tra le paure più diffuse si annoverano la claustrofobia (paura dei piccoli spazi), l’aracnofobia (paura dei ragni), l’acrofobia (paura delle altezze) e la glossofobia (paura di parlare in pubblico). Ma avete mai sentito parlare della ippopotomonstrosesquippedaliofobia? Sappiamo che è impronunciabile, ma provate a leggere tutta la parola!
Hippopotomonstrosesquippedaliophobia è semplicemente la paura delle parole lunghe. Sebbene i termini che si riferiscono alle fobie siano di matrice greca, all’interno del già citato timore c’è una componente latina: “sesqui”. Questo particolare è interessante, perché Orazio, un poeta del I secolo a.C., criticava i suoi rivali in quanto abusavano di “sesquipedalia verba”, ovvero di parole “lunghe un piede e mezzo”.
Tuttavia, la paura delle parole lunghe non è qualcosa di così antico, infatti a battezzare questa condizione è stato un poeta americano nel 2000, Aimee Nezhukumatathil, il quale ha semplicemente aggiunto altre parole per effetto letterario e “fobia” alla fine dell’espressione gentilmente offerta da Orazio. In rete circola anche la famosa aibofobia, la paura dei palindromi… Per fortuna non è una vera condizione medica questa, ma solo un simpatico gioco di parole.
Altri contenuti per Medicina
- In America c'è stata una strana epidemia di denti 'esplosi' improvvisamente
- Nuove frontiere della chirurgia robotica: Stampa 3D direttamente nel corpo
- È stato sviluppato un test del sangue per indentificare l'ansia
- Quest'uomo è da 20 anni paralizzato, ma può muoversi grazie a un esoscheletro
- I meccanismi di difesa dei tumori sono totalmente casuali: come contrastarli?
Medicina

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiL'illusione ottica che ha diviso il web, cosa stiamo guardando in realtà?
- 5 commentiStarlink lancia il noleggio del kit in Italia a 15 euro al mese: tagliato il prezzo
- Cosa succede se si accetta la proposta di "Amazon Trading"? Repubblica l'ha scoperto
- Il telescopio James Webb così preciso che ha individuato una tempesta su un altro mondo
- Amazon, 1500 Euro di sconto su un TV LG OLED evo da 65 pollici 4K
- Fibra ottica, in arrivo un voucher da 300 Euro per tutte le famiglie, senza limiti ISEE
- SIAE ha spiegato la rimozione della musica da Facebook ed Instagram
- 1 commentiScoperta una nuova specie di ragno gigante in Australia
- Analisi al DNA del leggendario Beethoven rivela una sorpresa dopo 200 anni
- Devi sapere perché creare 'fattorie di polpi' è qualcosa di profondamente inquietante