
La sesta estinzione di massa è già iniziata, secondo gli scienziati
La storia della Terra è lunga. All'interno della cronologia del nostro pianeta si sono senza dubbio verificati degli eventi drammatici che hanno riscritto le sue pagine, come i cinque eventi di distruzione di massa. Se questi sono stati causati dalla natura, oggi possiamo dire che gli umani stanno causando la sesta estinzione di massa.
In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Biological Reviews, i ricercatori stimano che fino al 13% di tutte le specie di invertebrati potrebbero essersi estinte negli ultimi 500 anni. Secondo quanto affermato dagli autori, la Lista rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) dà l'impressione che l'attuale tasso di perdita delle specie rimanga in linea con il tasso di fondo, ma in realtà questo dato è distorto.
Secondo gli autori dello studio, infatti, potremmo davvero essere testimoni dell'inizio della sesta estinzione di massa. Per dimostrare le loro teorie, gli esperti hanno utilizzato come riferimento uno studio del 2015 che ha concluso che circa il 7% delle specie di lumache di terra si siano estinte dal 1500.
Supponendo che questa cifra rappresenti i tassi di estinzione di tutti gli invertebrati non marini, i ricercatori calcolano che tra il 7,5 e il 13% delle due milioni di specie di molluschi conosciute siano ora scomparse. In cifre assolute, ciò equivale a circa 150.000 e 260.000 estinzioni, che è significativamente superiore a 882 specie di molluschi elencate come estinte dalla Lista Rossa.
Questa cifra si basa su un presupposto e non è stata verificata definitivamente. Tuttavia i ricercatori concludono comunque che un sesto evento di estinzione di massa sia già iniziato ed è causato dalle attività umane.
Altri contenuti per Ambiente
- No, non è il pianeta rosso. Ecco cosa ha reso Baghdad un paesaggio "alieno"
- Microplastiche trovate nei luoghi più remoti della Terra: com'è possibile?
- Nei prossimi cinque anni abbiamo una probabilità del 50% di superare i 1,5 °C
- Il più grande serbatoio di microplastiche si trova pericolosamente vicino a noi: ecco dove
- Un nuovo studio lo conferma: l'elio atmosferico aumenta. Sarà un problema?
Ambiente

Contenuti più Letti
- 2 commentiIl telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- 2 commentiEcco l'illusione ottica che rivelerebbe ciò che temi di più in amore!
- 3 commentiÈ stato osservato un effetto inaspettato sui bambini che giocano ai videogame
- 1 commentiElon Musk ha risposto al CEO di Twitter con una singola emoji: sì, quella
- 1 commentiI gatti? Gli animali più geniali di sempre! Ricordano addirittura il nome degli altri!
- 1 commentiSvelata l'origine dell'inquietante mistero della "porta degli alieni" scoperta su Marte
- NVIDIA RTX 4090 senza segreti: trapela online la GPU AD102
- 1 commentiApple rilascia iOS 15.5 in Italia: ecco le novità dell'aggiornamento
- Tivùsat lancia la nuova CAM USB 4K con smartcard incorporata, per il DVB-S2
- Quanto tempo impiegheremmo per raggiungere Sagittarius A?