
Questa settimana riusciremo a vedere Giove e Venere "in collisione": ecco quando
I mattinieri di questo mese hanno assistito a uno spettacolo incredibile e raro: l'allineamento quasi perfetto di quattro pianeti nel cielo notturno. Ma non è ancora finita! Nelle prime ore del 30 aprile 2022, avremo la possibilità di vedere Venere e Giove mentre sembrano muoversi incredibilmente vicini tra loro, dal nostro piccolo pianeta.
In effetti, i due pianeti si avvicineranno così tanto nel cielo notturno che sembreranno fondersi in un'unica massa gigante e luminosa, visibile ad occhio nudo, secondo la NASA. Chi ha un binocolo o un telescopio sarà in grado di distinguere i due oggetti in modo più netto. I pianeti saranno a 0,2° di distanza al loro massimo punto di avvicinamento, un po' meno della distanza angolare di una luna piena.
Lo spettacolo sarà nuovamente visibile nelle ore dell'alba del 1° maggio, ma la posizione dei pianeti sarà invertita. Naturalmente, i pianeti in realtà non sono affatto vicini l'uno all'altro: le loro orbite sembreranno semplicemente allineate dalla nostra vista del cielo notturno, qui sulla Terra.
In realtà, i pianeti saranno a 430 milioni di miglia (690 milioni di km) di distanza, più di quattro volte la distanza tra la Terra e il Sole. Questa apparente "fusione" di Venere e Giove è la seconda congiunzione che abbiamo visto questo mese, dopo che Marte e Saturno si sono allineati all'inizio di aprile.
Tuttavia, nessuna di queste due congiunzioni rivaleggia con la "Grande Congiunzione" tra Saturno e Venere a cui abbiamo assistito alla fine del 2020.
Ma secondo i suggerimenti per lo skywatching di aprile "What's Up" del Jet Propulsion Laboratory della NASA, l'incontro del 30 aprile è ancora una congiunzione "ultra stretta" per la quale vale la pena svegliarsi presto.
Altri contenuti per Spazio
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- Produrre ossigeno nello spazio? Ecco come gli astronauti respireranno meglio
- Ecco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
Spazio

Contenuti più Letti
- 2 commentiQuesta previsione di Carl Sagan sul futuro è spaventosamente accurata
- Come scaricare l'app DAZN su Sky Q? Requisiti e procedura
- TV LG QNED 2021 da 65" crolla di prezzo da Unieuro: taglio del 58%
- 3 commentiÈ lui l'albero più vecchio d'Italia: ecco dove si trova
- TV LG G2 evo scontatissima su Amazon: meno di metà prezzo con Cashback LG
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- 1 commentiiPhone 14: emergono dettagli importanti su modelli e tagli di memoria
- iPhone 14 Pro e Pro Max, dietrofront: confermato il modello da 128 GB
- Dove sono i pazienti del dottore, li trovi? 20 secondi per la verifica visiva
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?