3
Speciale Videogiochi
I migliori giochi che sfruttano la fisica alla grande per il gameplay

Il prossimo 5 Maggio sarà la giornata dedicata a questa importante malattia infiammatoria cronica che interessa le vie aeree contraddistinta dall'ostruzione dei bronchi. Pur essendo una condizione alquanto comune, colpendo il 5-10% della popolazione, sono ancora diffuse diverse idee errate e falsi miti a riguardo. Vediamoli insieme.
Da piccoli, ed in età prescolare, può essere sì presente un respiro sibilante e transitorio, ma non è asma. Inoltre è errato affermare che una volta diagnostica l'asma essa scompaia, per questo motivo è di grande importanza fare una corretta diagnosi attraverso esami specifici come la spirometria.
Non esiste documentazione o studio che attesti che la causa dell'asma sia dovuta ad infezioni pregresse, ciononostante alcune esposizioni ai virus respiratori possono causare la crisi delle vie aeree
Mantenendo sotto controllo l'asma l'esercizio fisico agevola uno sviluppo equilibrato delle funzionalità polmonari. Preferibilmente con attività aerobiche, come il nuoto, che richiedono uno sollecitazione fisica moderata e prolungata senza sforzi improvvisi.
Spesso è più controllabile con steroidi inalatori a basso dosaggio, e le recenti indicazioni terapeutiche hanno anche approvato l'utilizzo di farmaci biologici nei casi più complessi, così da evitare un aumento della terapia steroidea pur mantenendo l'asma sotto controllo.
In conclusione quindi, la verità è che l'asma è una condizione che può verificarsi a qualsiasi età, in quella pediatrica e perdurare anche in età adulta, non è contagiosa ma può essere innescata da infezioni respiratorie, non è una controindicazione per l'attività fisica e le terapie in grado di mantenerla sotto controllo solo varie e spesso non richiedono alte dosi di farmaci steroidei.
Voi conoscevate questi falsi miti sull'asma? e dell'evento da "asma da temporale" ne avevate già sentito parlare?
Altri contenuti per Medicina
Contenuti più Letti