
Shaker di proteine dopo la palestra è davvero così importante? La risposta della scienza

Sempre più persone utilizzano gli integratori sportivi come parte abitudinale del loro regime di vita e di allenamento. Frullati di proteine, barrette proteiche e molto altri integratori vengono commercializzati al frequentatore medio di palestra come essenziali per mettersi in forma.
Un recente studio ha scoperto che oltre la metà dei frequentatori di palestra consuma regolarmente integratori di proteine durante l'allenamento. Mentre le proteine sono un nutriente essenziale di cui non possiamo fare a meno, questi integratori potrebbero non essere così necessari come siamo portati a credere.
Ogni cellula del nostro corpo contiene proteine. Le utilizziamo per costruire e riparare i tessuti, come fonte di energia, e per produrre ormoni ed enzimi. Il consumo di proteine extra ha persino dimostrato di aumentare lo sviluppo muscolare e la forza se consumate come parte integrante di un programma di allenamento.
Quante proteine mangiare, quando mangiarle e se mangiarle è un argomento che occupa gli scienziati del settore da anni. Per quelle persone che vogliono migliorare la loro forma fisica, costruire muscoli e recuperare più rapidamente dopo l'allenamento, gli esperti raccomandano di consumare tra 1.4 e 2 grammi di proteine per chilogrammo al giorno.
Sollevare pesi e consumare proteine stimola un processo noto come "sintesi proteica muscolare". Si ritiene che gli effetti della sintesi proteica muscolare siano potenziati se le proteine vengono consumate prima o dopo l'allenamento. Molti credono che la quantità perfetta di proteine per massimizzare la sintesi proteica muscolare sia circa 20-25 grammi. Ciò ha portato alcune persone a credere che esiste una quantità finita di proteine che il muscolo può utilizzare in una sola seduta e che dovremmo lasciare che i livelli degli aminoacidi nel sangue tornino ai livelli basali prima del pasto successivo.
Questa osservazione vale solo per le proteine del latte, in quanto quest'ultime causano una sintesi proteica muscolare sostenuta a causa di un rilascio più lento di aminoacidi. Pertanto, gli esperti raccomandano il consumo di 0.25 grammi di proteine per chilogrammo per pasto sia ottimale per la maggior parte delle persone.
La sintesi proteica non è l'unica ragione per consumare proteine: è stato anche dimostrato che gli integratori proteici migliorano la perdita di peso se consumati nell'ambito di una dieta a basso contenuto calorico. Le proteine del siero del latte aumentano il rilascio di ormoni che riducono l'appetito e aumentano la sazietà. L'integrazione degli integratori proteici, inoltre, aiuta anche a preservare i muscoli durante la perdita di peso. Tuttavia, gli studi hanno anche dimostrato che le diete ad alto contenuto proteico che non comportavano l'uso di integratori proteici erano ugualmente efficaci. Quindi, abbiamo davvero bisogno di integratori proteici per metterci in forma? Molto probabilmente no.
Altri contenuti per Scienza
- Questo treno magnetico della Cina promette di arrivare a velocità di 800 km/h
- Gli "antinutrienti", esistono e li mangiamo ogni giorno: ecco cosa sono
- La CIA ha rilasciato pubblicamente tutti i suoi documenti relativi agli UFO
- Insetti da mangiare: l'Unione Europea approva le "tarme della farina" per il consumo
- Queste celle solari trasparenti promettono di essere rivoluzionarie
Scienza

Contenuti più Letti
- 1 commentiGoogle rimuove 164 app Android dal Play Store: cancellatele subito dai vostri smartphone!
- 6 commentiWindows 10 va in crash se si digita questo indirizzo in Google Chrome
- Mediaworld lancia il nuovo volantino di Gennaio 2021: tanti sconti su TV e soundbar
- Amazon, sconti interessanti per due TV Hisense 4K HDR del 2020
- Sconti Amazon: in offerta due TV Sony 4K HDR da 65 e 75 pollici
- L'incredibile video di un airone che ingoia intero un cucciolo di alligatore
- Volantino Trony Gennaio 2021: i migliori sconti sui TV 4K e QLED
- Amazon aprirà due nuovi centri di distribuzione in Italia: assumerà 1.100 dipendenti
- MediaWorld Blue Monday, smartwatch in offerta a meno di 15 euro
- Una galassia si illumina "misteriosamente" ogni 114 giorni e adesso sappiamo il perché