Speciale Tech
I migliori smartphone Android top di gamma a Giugno 2022

Marte è un mondo molto differente dalla Terra, nonostante gli esseri umani stiano cercando di colonizzare il pianeta. Un esempio è dato dall'atmosfera del Pianeta Rosso, più fredda, sottile e composta da anidride carbonica. Quest'ultima, molto diversa dalla nostra, dà vita a effetti sicuramente affascinanti.
Non solo: l'atmosfera è rarefatta, ed è solo l'1% di quella terrestre, ciò vuol dire che emette suoni di circa 20 decibel inferiori rispetto al nostro mondo e la maggior parte di questi sono prodotti naturalmente dal vento. In una discussione al 182° Meeting dell'Acoustical Society of America, uno scienziato - Baptiste Chide del Los Alamos National Lab - ha compresso un anno di suoni a sole cinque ore.
"È così silenzioso che, a un certo punto, abbiamo pensato che il microfono fosse rotto!" ha affermato Chiede in una nota. I cambiamenti di temperatura durante le stagioni portano a cambiamenti atmosferici e, a sua volta, il volume del suono può variare di circa il 20% tra l'estate e l'inverno. Inoltre, l'anidride carbonica tende ad attenuare i suoni acuti con la distanza.
"Marte è l'unico posto nel sistema solare in cui ciò accade nella larghezza di banda udibile a causa delle proprietà uniche della molecola di anidride carbonica che compone l'atmosfera", afferma infine lo scienziato. La NASA nel suo sito web ha reso possibile a tutti di ascoltare alcune differenze tra il suono che si propaga sul Pianeta Rosso o sulla Terra. Cliccando su questo link sarete reindirizzati in una pagina che, oltre a farvi sentire i suoni del rover Perseverance, potrà farvi sentire anche il tono della vostra voce sull'arido mondo.
Altri contenuti per Spazio
Contenuti più Letti