
Smartphone Android, disinstallate subito queste 19 app malevole!
Ci risiamo: delle applicazioni presenti sul Play Store di Google si sono rivelate malevole, dato che nascondono del "codice indesiderato". La scoperta questa volta è di Avast.
Riportiamo di seguito il comunicato stampa completo.
Comunicato stampa: Roma, 1 luglio 2020 – I ricercatori di Avast, leader mondiale della sicurezza informatica, hanno scoperto una imponente campagna di HiddenAds, ovvero di pubblicità indesiderata nascosta in ben 47 applicazioni presenti su Google Play Store, scaricate per un totale di 15 milioni di volte. La campagna utilizza una famiglia di Trojan camuffata dietro popolari giochi online, che in realtà servono solo a visualizzare annunci indesiderati.
Una volta scaricata l'app, viene avviato un timer che autorizza l'utente a giocare per un determinato periodo di tempo, finito il quale l'app inizia a mostrare annunci pubblicitari indesiderati, riuscendo anche a rubare le informazioni personali, geo localizzare l'utente stesso e altro ancora.
L'app può comunque essere disinstallata tramite le funzionalità di gestione del dispositivo, ma richiede all'utente di cercare l'origine degli annunci.
Il rilevamento iniziale da parte dei ricercatori di Avast è stato effettuato grazie alla comparazione di questa campagna con una precedente dello stesso tipo, sempre presente sul Play Store. Dopo un'ulteriore analisi tramite apklab.io - la piattaforma mobile per individuare le minacce Android progettata da Avast - i ricercatori Avast sono stati in grado di identificare una più ampia campagna che coinvolge 47 applicazioni.
È stato possibile confermare che si tratta di un'unica campagna di HiddenAds grazie alle recensioni negative sul Play Store che confermano che queste app interrompono l'esperienza dell'utente; inoltre queste app riescono a nascondere la propria icona sul dispositivo e consentono la visualizzazione di annunci esterni. Un altro fattore identificativo della campagna malevola è che lo sviluppatore ha sul proprio profilo ufficiale una sola app e un indirizzo email generico. Allo stesso modo, i termini di servizio sono identici tra le app rilevate, probabilmente indicando una campagna organizzata da un unico sviluppatore.
Per evitare di scaricare app dannose dal Play Store, è bene seguire questi quattro semplici passaggi:
- Controllare attentamente le autorizzazioni richieste dall'app prima di installarla: se l'app richiede dati di cui non ha bisogno, potrebbe essere un segnale che c'è qualcosa che non va.
- Leggere sempre l'informativa sulla privacy e i termini e le condizioni.
- Verificare le recensioni degli utenti: se è presente un numero elevato di commenti negativi, è bene riconsiderare il download dell'app.
- Scaricare un antivirus sul proprio dispositivo mobile in modo che adware e altre app dannose vengano identificate e bloccate.
Fine comunicato stampa. Per maggiori dettagli, potete consultare il blog Future Time Security (di Avast). Non è disponibile una lista completa delle 47 app coinvolte, ma è stata divulgata un'immagine che racchiude le 19 app più scaricate. Vi consigliamo di disinstallarle subito se sono presenti sul vostro dispositivo.
In ogni caso, non è di certo la prima volta che vengono scoperte app malevole sul Play Store.
Altri contenuti per Sicurezza informatica
- Anonymous in guerra contro Killnet: "li metteremo in ginocchio definitivamente"
- Scoperta nuova arma criminali informatici: basta un PDF per entrare nei PC delle vittime
- Fate attenzione alla truffa del falso supporto Apple: i campanelli d'allarme
- Caos in Singapore, ricercatori sono sicuri: 65% aziende colpite da ransomware
- Costa Rica, attacchi ransomware Conti si intensificano: il gruppo punta al colpo di Stato
Sicurezza informatica

Contenuti più Letti
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- 1 commentiIl fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- 1 commentiInstagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- 4 commentiAMD FSR 2.0 vs NVIDIA DLSS: colpo di spugna sull'upscaling spaziale?
- Scoperto un nuovo tipo di sostanza nell'atmosfera: sarà un pericolo?