
Il sole e la luna influenzano davvero il nostro comportamento?
Una recente ricerca ha evidenziato come i ritmi di attività di tutti gli organismi biologici, sia vegetali che animali, siano strettamente correlati alle maree gravitazionali causate dalla meccanica orbitale del sistema Sole-Terra-Luna.
Lo studio, pubblicato su Journal of Experimental Botany, è stato condotto dal brasiliano Cristiano de Mello Gallep, dell'Università di Campinas nello stato di San Paolo, e da Daniel Robert, ricercatore all'Università di Bristol nel Regno Unito. "Tutta la materia sulla Terra, sia viva che inerte, subisce gli effetti delle forze gravitazionali del sole e della luna espresse sotto forma di maree. Le oscillazioni periodiche mostrano due cicli giornalieri, e sono modulate mensilmente e annualmente dai moti di questi due corpi celesti. Tutti gli organismi del pianeta si sono evoluti in questo contesto. Quello che abbiamo cercato di mostrare nella nostra pubblicazione è che le maree gravitazionali sono una forza percepibile e potente che ha sempre modellato le attività ritmiche di questi organismi ", ha affermato Gallep.
La ricerca si è fondata sull’approfondimento di precedenti studi in cui la causalità gravitazionale dei modelli comportamentali non era stata puntualmente trattata. A tal proposito, si è andati oltre alle tradizionali abitudini degli organismi viventi basate sul ritmo circadiano (legato al ciclo giorno-notte o luce-buio), che potrebbe essere sincronizzato con il ciclo cellulare. Si è infatti considerato, oltre ai fattori ambientali, la persistenza dei cicli di marea nel comportamento di organismi costieri come i crostacei, quando vengono rimossi dai loro habitat naturali. “Questi animali modulano il loro comportamento in sintonia con il flusso e riflusso delle maree, in un ciclo di circa 12 ore che deriva dalla dinamica lunisolare, e rimane invariato anche in un laboratorio con condizioni acquatiche stabili e controllate", ha detto Gallep. "Il modello persiste per diversi giorni, abbinando i tempi delle maree lunisolari nel sito in cui gli organismi sono stati raccolti in natura".
Sebbene l'effetto gravitazionale combinato del sole e della luna corrisponda solo a un milionesimo della gravità terrestre, risulta sufficiente non solo a causare fluttuazioni di marea su larga scala in oceani, fiumi e laghi, ma anche per lo spostamento delle placche tettoniche. I cicli gravitazionali non colpiscono solo gli organismi più semplici. Studi scientifici hanno scoperto che gli esseri umani tenuti al buio, come ad esempio in grotte naturali, tendono a stabilire una fluttuazione ciclica che condiziona l'alternanza di sonno e veglia, l'ora dei pasti e altre funzioni metaboliche. In questo senso è interessante la teoria secondo cui la tecnologia sta cambiando i ritmi circadiani delle persone.
Altri contenuti per Biologia
- Nella gola dell'essere umano c'è un "nuovo" organo e pochi lo sanno
- Scopriamo il Caronte-cellulare: Un micro-robot che trasporta le cellule
- Topi da due padri? Ecco l'incredibile tecnica già definita "rivoluzionaria"
- È possibile vedere i danni del DNA? Un biosensore lo farà in tempo reale
- Le infezioni possono avere anche un lato positivo? Ecco cosa afferma un nuovo studio
Biologia

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiAmazon cambia le regole per la distribuzione: tornano le spese di spedizione?
- Vuoi smascherare un bugiardo con una precisione dell'80%? Ecco un "trucco"
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Digitale terrestre, Aprile 2023 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Tornano gli Unieuro Specials: un weekend di sconti imperdibili su TV e soundbar
- 1 commentiLa verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Più di 15 milioni di morti per un errore fatale: Francesco Ferdinando non doveva morire
- Redmi Note 12 5G Recensione: il nuovo punto di partenza per i low cost
- 23 commentiIl Garante per la Privacy blocca ChatGPT in Italia: è il primo al mondo a farlo
- La giraffa è un animale davvero straordinario, ecco 5 caratteristiche che non sapevi