
La sonda che studia il Sole si è scontrata con una massiccia eruzione della stella
Una tempesta solare così potente da poter causare blackout su interi continenti, mettendo a rischio infrastrutture critiche e sconvolgendo la vita quotidiana, potrebbe darci molte informazioni sul Sole. Ebbene, la sonda Parker Solar Probe della NASA ha recentemente attraversato una di queste tempeste, uscendone indenne.
Questo evento straordinario è avvenuto il 5 settembre 2022 ed è durato quasi due giorni interi. La sonda era a circa 3 milioni di chilometri dalla superficie del sole, un avvicinamento che ci permette di studiare questi fenomeni come mai prima d'ora. Di solito, infatti, gli scienziati devono osservare queste esplosioni dalla Terra.
Espulsioni di massa del genere possono causare tempeste geomagnetiche vicino alla Terra, interferendo con satelliti, reti elettriche e altri aspetti cruciali della nostra vita. La tempesta più potente registrata, chiamata Evento di Carrington, è avvenuta nel 1859 e ha avuto un impatto impressionante sulle reti telegrafiche dell'epoca.
Se la recente CME avesse colpito la Terra, avrebbe potuto causare una tempesta geomagnetica di magnitudo simile, con conseguenze potenzialmente devastanti. La missione della sonda Parker non è solo di studiare il sole da vicino, ma anche di aiutare gli scienziati a prevedere meglio questi eventi massicci, fornendo agli abitanti della Terra il tempo necessario per prepararsi.
Lanciata nell'agosto 2018, la sonda continuerà ad avvicinarsi al sole nel corso della sua missione di sette anni, e gli scienziati sono entusiasti di vedere cosa scoprirà durante i suoi prossimi passaggi ravvicinati, il prossimo dei quali è previsto per il 27 settembre.
FONTE: scientificamerican
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Spazio
- Su Mercurio potrebbe esistere un mare di acqua salata con la vita
- Scienziati trovano un sistema formato da sei pianeti in perfetta sincronia
- Odyssey mostra come apparirebbe Marte da una stazione orbitante
- Il raggio cosmico Amaterasu colpisce la Terra, ma da dove arriva non c'è nulla
- Ecco quanto tempo ci metteranno gli alieni a entrare in contatto con gli umani
Spazio

Contenuti più Letti
- Tre metodi per aggiornare semplicemente a Windows 11 da Windows 10
- Disponibile lo Spotify Wrapped 2023 in Italia: ecco come visualizzarlo!
- iOS 17.2, Apple lancia la nuova beta: c'è una funzione molto richiesta
- Digitale terrestre, quali sono le date dello swich off al DVB-T2 nel 2024? I canali tv
- Xiaomi lancia il Finale del Black Friday: ultimi giorni di grandi offerte
- Paura per il risveglio di un supervulcano in Italia, il più potente d'Europa
- La NASA condivide l'immagine di una "galassia nascosta", lontana 11 milioni di anni luce
- Scoperti enormi insediamenti dell'Età del Bronzo grazie a dei satelliti spia
- 1 commentiI computer quantistici stanno arrivando, ecco perché saranno rivoluzionari
- Quanto è lungo un secondo? Rimarrete stupiti dalla risposta