
Sopravvivere ad un'esplosione è davvero facile come vediamo nei film?
INFORMAZIONI SCHEDA
Avete presente il cliché dell'eroe che si allontana da un'esplosione, camminando lentamente e cercando di sembrare il più "cool" possibile nel farlo? Beh, se avete mai pensato si trattasse di un elemento poco realistico, non siete i soli. Sopravvivere ad un'esplosione non è facile come sembra, andiamo a scoprire perché.
Le esplosioni che vediamo nei film sono spesso esagerate e più pirotecniche di quelle reali (per esempio l'esplosione del Monte Fato, nel Signore degli Anelli). Le enormi palle di fuoco che siamo abituati a vedere possono verificarsi, ma il più delle volte la vera pericolosità di un'esplosione è dovuta a due fattori principali: le schegge e l'onda d'urto.
Subito in seguito ad un'esplosione, una miriade di frammenti di metallo roventi vengono scagliati in ogni direzione. Questi frammenti, detti shrapnel, sono in grado di penetrare la pelle umana senza alcuna difficoltà; le ferite riportare da un'esplosione a causa di queste schegge sono le più letali.
Quello a cui le persone a volte non pensano (o che sottovalutano) sono le onde d'urto. Ma che cos'è esattamente un'onda d'urto? Ogni volta che avviene un'esplosione, l'aria viene spinta all'esterno, creando un vuoto parziale nell'atmosfera. In seguito, l'aria dell'atmosfera circostante si precipita all'interno del vuoto per colmarlo, generando così dei forti venti.
I venti generati da un'esplosione possono essere estremamente potenti, nonché distruttivi. Un cambiamento nella pressione atmosferica di soli 5 psi (pounds per square inch) può causare folate di vento dalla velocità di 250km/h; velocità di questo tipo sono abbastanza per abbattere un palazzo e lanciare in aria chiunque si trovi nelle vicinanze. Un cambiamento di pressione di 20 psi, invece, causerebbe un vento di più di 750km/h.
Inutile dire che, per sopravvivere ad esplosioni del genere, il nostro eroe dovrebbe trovarsi ad una considerevole distanza di sicurezza.
Ulteriormente più complicato sarebbe, invece, sarebbe provare a sopravvivere ad un'esplosione nucleare.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Quanta pelle perdiamo in un giorno? I numeri vi stupiranno
- Tutti gli insetti del mondo pesano di più degli umani e del bestiame messi insieme
- Cos'è la "catastrofe dell'informazione" e quando si verificherà?
- Quanto costa il veleno di scorpione? È davvero il liquido più costoso del mondo?
- La NASA usa i conti alla rovescia a causa di un film di fantascienza storico
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Come provare Microsoft Bing con ChatGPT potenziato in Italia: è disponibile
- Red Price Mediaworld: iPhone 13 ed iPhone 14 Plus in offerta
- Come vedere Sanremo 2023 in TV e streaming? Tutti i dettagli ed alternative
- Samsung Galaxy S22 in offerta da Unieuro a un buon prezzo, con consegna gratuita
- Comet lancia i Comet Days: sconti fino al 50% per soli due giorni!
- Sconti Carnevale Unieuro: i migliori sconti su TV OLED e QLED