
Speciale Festa della Donna: la storia di Marie Curie
Giunge alla fine il nostro Speciale sulla Festa della Donna. Ieri ci siamo lasciati con la storia di Madre Teresa di Calcutta, personaggio devoto alla solidarietà e alla devozione cattolica. Oggi vi riportiamo invece i trionfi di colei che scoprì il radio: Marie Curie.
Probabilmente non esiste scienziata più famosa di Marie Curie. Sua è una delle più importanti scoperte teoriche del XIX secolo: è colei che ha ipotizzato che la radiazione fosse una proprietà atomica piuttosto che chimica, una rivelazione importante nella comprensione della struttura della materia.
Marie Curie, però, non è solo una straordinaria scienziata, è anche una persona segnata da una vita tumultuosa. Nel XIX secolo alle donne non era permesso andare all'università in Polonia, ciò significava che Marie avrebbe dovuto studiare all'estero. Così, nel 1885, fece un accordo con la sorella Bronia: la Curie avrebbe lavorato come insegnante presso una famiglia benestante, sostenendo la sorella mentre studiava. A sua volta, quando Bronia trovò un lavoro che avrebbe sostenuto Marie mentre andava all'università.
Ottenne due lauree, una in Fisica, nel 1893, e una Matematica, nel 1894. Sposò Pierre Curie nel 1895 con cui avrà due figlie: Irene ed Eva. Nel frattempo, nel 1895, un tedesco di nome Wilhelm Rontgen scoprì i raggi X e, invece, Antoine Henri Becquerel scoprì che l'uranio emette raggi misteriosi e invisibili.
Nel 1903 Marie e Pierre Curie ricevettero il Premio Nobel per la Fisica insieme a Henri Becquerel, per la scoperta del radio e del polonio. Gli sposi-scienziati non si resero conto anzitempo che l'esposizione alle radiazioni stava danneggiando la loro salute. Pierre morirà a causa di un incidente con un carro trainato da cavalli. Marie, non prima di ottenere la cattedra di Fisica presso l’Università della Sorbona, otterrà nel 1911 il Premio Nobel per la Chimica.
Termina qui il nostro quinto appuntamento, rimanendo in tema di donne che hanno fatto la storia delle scienze vi segnaliamo la storia di Margherita Hack.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Questa semplice lettera contiene in realtà un messaggio segreto assurdo
- Con la Terra che gira più veloce, potremmo dover tornare "indietro nel tempo"
- Qual è il peso dell'anima? 21 grammi? Si tratta di una grande bugia
- Come mai la Terra sta ruotando più velocemente? Ecco cosa pensano gli esperti
- Impedire alle zanzare di pungerci? Arriva una sensazionale scoperta
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Come attivare il canale tv di DAZN su Sky? Ecco come fare per vedere il canale TV
- Come farà DAZN a trasmettere le 7 partite? La risposta è su Sky Q
- 1 commentiLista offerte Iliad di agosto 2022: si parte da 4,99 Euro al mese, attenti a Flash 150
- Vero Fuoritutto Unieuro, smart TV LG NanoCell 4K a meno di metà prezzo
- Sirene morte sulle rive del fiume Po: che cosa sta succedendo?
- Come aggiungere e rimuovere dispositivi dall'abbonamento DAZN?
- RTX 3090 Ti giù di 1000 dollari, la EVGA FTW3 costa meno di una 3090
- La Calabria fa parte della Spagna e della Francia! Svelate le vere origini
- Pompei non smette di stupire: nuovi ritrovamenti entusiasmano gli esperti
- Unieuro, doppio sconto su TV Sony BRAVIA 4K 2022 fa crollare il prezzo