
Ecco la spettacolare supernova "Pac Man" ripresa dal telescopio Hubble
Mediante gli osservatori astronomici sparsi in tutto il mondo (e in orbita) l'umanità ha la possibilità di scrutare il cosmo fino ai limiti del conoscibile. Qualche tempo fa, una foto acquisita dal telescopio Hubble, ha mostrato a tutti quella che sembra essere una vera "supernova Pac-Man".
Quella che vediamo nella foto, apprezzabile in massima qualità in calce alla news, non è davvero un Pac-Man cosmico in formato Galactus, ma bensì un residuo di un'esplosione stellare incredibilmente violenta e che inganna i nostri occhi a causa della "forma" ma soprattutto del "falso colore". È un fenomeno conosciuto come pareidolia.
L'oggetto celeste è conosciuto come "N63A" ed è un rimasuglio di supernova, venutosi a creare da una stella implosa su se stessa per via dell'eccessivo peso gravitazionale alla fine del ciclo vitale. La supernova è situata piuttosto lontano da noi, più precisamente nella Grande Nube di Magellano, a circa 160.000 anni luce dalla Via Lattea.
La Grande Nube di Magellano è una regione dello spazio conosciuta soprattutto per la sua attività di formazione stellare, dove grandi nubi di gas si condensano e collassano in piccole, nuove stelle. Il resto della supernova si trova in uno di questi siti fertili, ma si comporta in modo alquanto anomalo.
È noto che le supernove inneschino la formazione di nuove stelle e pianeti nelle aree circostanti, grazie all'energia sprigionata e all'esplosione che "innesca" i gas e gli elementi pesanti limitrofi. Tuttavia, come si legge sul sito NASA, N 63A è particolare, in quanto vi sono delle onde d'urto talmente violente da bloccare la formazione stellare, disperdendo il gas circostante.
Anche per questo curioso aneddoto, la supernova viene considerata un "Pac-Man" stellare, che ingoia e si nutre delle stelle circostanti proprio come accade nello storico videogioco. Solo quando N 63A sarà sufficientemente vecchia (tra qualche altro migliaio di anni o più), la sua furia verrà placata, permettendo la nascita di nuove stelle.
Se è possibile osservare tali meraviglie con il telescopio Hubble che ormai ha oltre 32 anni di attività, cosa succederà con gli incredibili occhi del James Webb Space Telescope? Lo scopriremo tra pochissimi giorni, ma è risaputo che le nuove immagini del JWST hanno commosso persino gli scienziati.
Crediti d'immagine: NASA/ESA/HEIC e The Hubble Heritage Team (STScI/AURA).
Altri contenuti per Spazio
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- Produrre ossigeno nello spazio? Ecco come gli astronauti respireranno meglio
- Ecco un video di una cometa gigante che si schianta contro il Sole
- È stato appena scoperto il pianeta più giovane della nostra galassia
- Avete atteso la Notte di San Lorenzo per le stelle cadenti? Ci dispiace deludervi
Spazio

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- TV LG G2 evo scontatissima su Amazon: meno di metà prezzo con Cashback LG
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- 1 commentiiPhone 14: emergono dettagli importanti su modelli e tagli di memoria
- iPhone 14 Pro e Pro Max, dietrofront: confermato il modello da 128 GB
- YouTube come Prime Video? Clamoroso rumor sui servizi di streaming
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?
- Ecco le tragiche conseguenze dello scioglimento della calotta glaciale più grande al mondo