Notizie

    Ecco alcune curiosità su Oppenheimer che devi conoscere prima del film
    notizia 12:34, 29 Agosto 2023

    Ecco alcune curiosità su Oppenheimer che devi conoscere prima del film

    J. Robert Oppenheimer, noto come il "padre della bomba atomica", è una figura che continua a suscitare fascino e dibattito. Direttore del laboratorio segreto di Los Alamos durante la Seconda Guerra Mondiale, lo scienziato è stato il cervello dietro la creazione delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki, ma chi era davvero?

    In 50 anni nessuno ha preso sul serio John Clauser, ma oggi ha vinto il Nobel
    notizia 11:34, 14 Dicembre 2022

    In 50 anni nessuno ha preso sul serio John Clauser, ma oggi ha vinto il Nobel

    Pensateci: per 50 anni il tuo lavoro passa completamente in sordina per poi svegliarti il 4 ottobre con la notizia della vincita del Premio Nobel per la fisica. Questa è la storia dell'80enne John F. Clauser, che ha ricevuto l'ambito premio insieme ad Anton Zeilinger e Alain Aspect per il loro lavoro sull'entanglement quantistico.

    In passato si pensava che le bussole funzionassero per un motivo alquanto bizzarro
    notizia 11:11, 17 Novembre 2022

    In passato si pensava che le bussole funzionassero per un motivo alquanto bizzarro

    Prima della scoperta dei campi magnetici, la gente pensava che le bussole funzionassero per un motivo alquanto bizzarro. La spiegazione di questo fenomeno può essere osservata in una mappa del 1569 dell'esploratore Gerardo Mercatore, famoso per aver inventato un sistema di proiezione cartografica detta "proiezione di Mercatore".

    Ecco quello che pensava Nikola Tesla sul vegetarianismo

    2

    notizia 11:05, 10 Novembre 2022

    Ecco quello che pensava Nikola Tesla sul vegetarianismo

    Nikola Tesla era sicuramente un genio e le sue invenzioni vengono capite soltanto adesso dopo 100 anni dalla sua creazione. Lo scienziato era anche fissato con la sua salute, nonostante bevesse litri di caffè, fumasse pesantemente e mangiasse carne. Per questo motivo decise di darsi una grande regolata.

    Come nasce il tanto famoso 'vaiolo delle scimmie'?
    notizia 20:55, 24 Agosto 2022

    Come nasce il tanto famoso "vaiolo delle scimmie"?

    Avreste mai pensato che, nel 2022, fosse l’anno di una nuova epidemia? Beh, dovremmo andarci cauti nel definirla tale, tuttavia le notizie sul vaiolo delle scimmie si diffondono a dismisura e non è un’eventualità così lontana che un vostro conoscente, magari di ritorno da un viaggio all’estero, abbia contratto il virus.

    Michael Ventris, il genio che decifrò 700 anni di storia greca sconosciuta
    notizia 11:59, 14 Luglio 2022

    Michael Ventris, il genio che decifrò 700 anni di storia greca sconosciuta

    Michael Ventris era sicuramente un genio. All'età di soli 9 anni conosceva il greco antico, il latino, il francese, il tedesco e il polacco (ma qual è la lingua più difficile da imparare?). Non sorprende, quindi, che grazie a una sua intuizione siano stati scoperti 700 anni di storia greca sconosciuta.

    Questo è il primo sito web della storia! Puoi anche visitarlo e vedere com'era!
    notizia 18:00, 8 Luglio 2022

    Questo è il primo sito web della storia! Puoi anche visitarlo e vedere com'era!

    Siti di cucina, di artigianato, tutorial, commercio online, lo stesso Everyeye.it... Insomma, oggi esiste davvero un sito per ogni cosa. Difficile trovare un argomento che non sia sviscerato sul web. Però non è sempre stato così e non sempre i suddetti siti erano finalizzati per usi domestici o per lavoro.

    'Sono diventato Morte, distruttore di mondi', la storia dell'iconica frase di Oppenheimer
    notizia 12:21, 24 Maggio 2022

    "Sono diventato Morte, distruttore di mondi", la storia dell'iconica frase di Oppenheimer

    I momenti iconici della vita umana hanno sempre avuto delle frasi all'altezza. Quella di J. Robert Oppenheimer, considerato uno degli inventori dell'atomica, è passata alla storia sia per le parole "pesanti e di spessore" che per il momento storico in cui vennero ripetute per la prima volta: dopo lo scoppio di una testata nucleare durante un test.

    I taccuini di Charles Darwin, rubati 20 anni fa, sono stati restituiti
    notizia 12:37, 7 Aprile 2022

    I taccuini di Charles Darwin, rubati 20 anni fa, sono stati restituiti

    Più di 20 anni fa i taccuini di Charles Darwin vennero rubati. Al suo interno c'erano delle informazioni importanti sulle ricerche del padre dell'evoluzione. Quelli che si credevano essere andati perduti per sempre, però, sono stati recentemente restituiti al loro legittimo possessore.

    Speciale Festa della Donna: la storia di Margherita Hack

    1

    notizia 20:00, 7 Marzo 2022

    Speciale Festa della Donna: la storia di Margherita Hack

    In vista della celebre ricorrenza dell’8 marzo, abbiamo pensato di onorare la Festa della Donna proponendovi ogni giorno di questa settimana la biografia di scienziate, politiche, simboli, autrici e artiste che hanno fatto la storia. Inauguriamo questa settimana “in rosa” con un orgoglio tutto italiano: Margherita Hack.

    Ecco l'incredibile valore di un manoscritto di Einstein venduto all'asta
    notizia 12:04, 23 Novembre 2021

    Ecco l'incredibile valore di un manoscritto di Einstein venduto all'asta

    Albert Einstein è stato sicuramente un grande scienziato, che ha stravolto la fisica grazie alla sua teoria. Einstein è anche un personaggio che è rimasto nella mente della cultura popolare a cui sono state attribuite tantissime citazioni che il fisico non ha mai detto, e un nuovo manoscritto sta per essere venduto a un prezzo esorbitante.

    C'è stato uno scienziato che predisse i buchi neri un secolo prima di Einstein

    1

    notizia 13:05, 21 Ottobre 2021

    C'è stato uno scienziato che predisse i buchi neri un secolo prima di Einstein

    John Michell è una delle menti più sottovalutate della Scienza e, durante la sua (s)fortunata carriera accademica, studiò diversi campi del sapere, dalla geologia alla chimica. La cosa più incredibile di tutti è la predizione dell'esistenza dei buchi neri più di 130 anni prima che Schwarzschild deducesse la loro esistenza dalla teoria di Einstein.

    James Clerk Maxwell, uno dei più grandi fisici della storia... che sicuramente non conosci
    notizia 10:05, 30 Settembre 2021

    James Clerk Maxwell, uno dei più grandi fisici della storia... che sicuramente non conosci

    Quando si parla di "grandi scienziati", sono pochi gli esponenti ad essere rimasti nella mente collettiva della gente. Uno di questi è sicuramente Albert Einstein, padre della teoria della relatività e simbolo della "fisica moderna". Uno dei meno noti è sicuramente James Clerk Maxwell, che rivoluzionò la fisica in un modo davvero inaspettato.

    Giuseppe Colombo, il genio italiano a cui è dedicata una missione dell'ESA
    notizia 19:24, 22 Agosto 2021

    Giuseppe Colombo, il genio italiano a cui è dedicata una missione dell'ESA

    Sono tantissimi i veicoli spaziali che portano il nome di grandi astronomi: come ad esempio l'iconico telescopio Hubble, chiamato così in onore di Edwin Hubble, e il telescopio spaziale Nancy Grace Roman. Potremmo continuare ancora, ma quest'oggi abbiamo deciso di parlarvi di Giuseppe Colombo, astronomo italiano di fama internazionale.

    Edmond Halley, l'astronomo che scoprì la cometa più famosa di tutte
    notizia 12:19, 21 Agosto 2021

    Edmond Halley, l'astronomo che scoprì la cometa più famosa di tutte

    Edmond Halley è l'astronomo a cui dobbiamo la scoperta della famosissima cometa che porta il suo nome: la cometa di Halley. Halley è stato un grande scienziato che diede tutto se stesso per la scienza... e non è vissuto abbastanza per osservare i frutti del suo lavoro.

    Il lato oscuro di Isaac Newton, un genio appassionato di alchimia

    1

    notizia 13:17, 11 Luglio 2021

    Il lato oscuro di Isaac Newton, un genio appassionato di alchimia

    Il 25 dicembre di molto tempo fa nacque un bambino destinato a cambiare per sempre il punto di vista dell'umanità che, grazie alle sue imprese e alle sue conclusioni, cambiò definitivamente la vita degli esseri umani. Stiamo ovviamente parlando di Sir Isaac Newton, uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi.

    Charles H. Turner, pioniere di colore degli studi sull'intelligenza animale
    notizia 10:21, 4 Novembre 2020

    Charles H. Turner, pioniere di colore degli studi sull'intelligenza animale

    Charles Henry Turner è stato un biologo di colore che ha condotto studi sulla cognizione animale tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900. Una coppia di psicologi della Queen Mary University di Londra ha pubblicato un articolo, sulla rivista Science, che delinea il lavoro svolto da Turner e gli ostacoli che si pararono davanti alla sua ricerca.

    John Tyndall: il co-fondatore della scienza del clima dimenticato da molti
    notizia 13:27, 19 Agosto 2020

    John Tyndall: il co-fondatore della scienza del clima dimenticato da molti

    Nonostante l'esistenza del Tyndall Center for Climate Change Research, del Tyndall National Institutem, della vetta Pic Tyndall nelle Alpi e perfino i crateri Tyndall sulla Luna e su Marte, non tutti conosceranno lo scienziato irlandese John Tyndall (1820-1893). In poche parole, l'uomo scoprì e spiegò quello che oggi chiamiamo "effetto serra".

    Ippaso di Metaponto, l'uomo che sfidò i pitagorici

    2

    notizia 11:09, 24 Dicembre 2019

    Ippaso di Metaponto, l'uomo che sfidò i pitagorici

    Ippaso di Metaponto vi suonerà come un nome nuovo, mai sentito. Tuttavia egli era certamente la persona più rilevante della scuola pitagorica, dopo Pitagora (ideatore del famoso teorema di Pitagora). Tuttavia, la sua relazione con i pitagorici fu alquanto burrascosa, in quanto divulgò pubblicamente un terribile segreto.