
La storia del soldato che ha servito il suo paese... 29 anni dopo la fine della guerra
INFORMAZIONI SCHEDA
Hiroo Onoda quando aveva 20 anni fu chiamato dal suo paese, il Giappone, per servire come soldato durante la seconda guerra mondiale. Il 26 dicembre 1944, dopo l'addestramento, Onoda venne inviato all'isola di Lubang nelle Filippine. Il suo compito era chiaro: rimanere di guardia fino a quando l'esercito non sarebbe tornato a prenderlo.
Poco dopo l'isola fu invasa dalle truppe nemiche e la conquistarono rapidamente. Molti dei soldati giapponesi morirono, tranne il gruppo di Onoda che continuò ad utilizzare tattiche di guerriglia per attaccare i nemici. Nel ottobre del 1945, i soldati giapponesi raccolsero un volantino degli isolani locali che recitava quanto segue: "la guerra è finita il 15 agosto".
Secondo i soldati, però, questi volantini erano soltanto un metodo di propaganda nemica con lo scopo di stanarli. I giapponesi pensarono infatti che il loro paese non si sarebbe mai arreso così rapidamente (non conoscevano ovviamente i tragici avvenimenti di Hiroshima e Nagasaki). Passarono i mesi e gli isolani iniziarono a essere stufi di ricevere attacchi di guerriglia dai soldati giapponesi, tanto che affittarono un aereo e lanciarono sulle montagne - il luogo in cui erano nascosti - dei volantini con l'ordine ufficiale di arrendersi da parte del generale Yamashita.
Nulla da fare: secondo i soldati erano tutti trucchetti. Effettivamente gli ordini erano chiari: i soldati sarebbero stati prelevati da altri soldati dopo la fine della guerra. Erano quattro i guerrieri del Giappone che stavano sopravvivendo nella giungla e, anno dopo anno, vennero uccisi tutti, fino a restare soltanto Onoda. L'ultimo compagno dell'uomo venne ucciso 27 anni dopo la fine della guerra durante uno scontro con una pattuglia filippina.
I giapponesi, dopo aver sentito la notizia, inviarono una squadra di ricerca per cercare di trovare Onoda nella giungla... ma non riuscirono a trovarlo. Tutto questo fino a quanto lo studente universitario Nario Suzuki nel 1974 decise di cercarlo: l'ultimo soldato venne trovato e, nonostante le suppliche di Suzuki di tornare a casa, non venne ascoltato.
L'universitario si rivolse al maggiore Taniguchi, comandate del soldato, che decise di recarsi personalmente sull'isola delle Filippine per parlare con Onoda. Così il 10 marzo 1975, all'età di 52 anni, Onoda decise finalmente di arrendersi, vestito con la sua uniforme immacolata dopo aver ucciso 30 filippini, ferito 100 di essi e saccheggiato numerosi raccolti.
Il giapponese marciò fuori dalla giungla e consegnò la sua spada da samurai al presidente filippino Ferdinand Marcos. Quest'ultimo decise di perdonarlo e lo rispedì in Giappone. Tornato in patria, Onoda fu visto come un eroe e il paese decise di pagare l'uomo tutti i suoi 29 anni di servizio.
Altri contenuti per Curiosità storiche
- Il laudano, la droga preferita dai ricchi e i poveri vittoriani
- Vi siete mai chiesti perché le lenticchie attirano ricchezza? Ecco il motivo
- Ecco lo 'sciroppo per la tosse di una notte' del 1900 con ingredienti illegali
- Il collutorio inizialmente non venne creato per i denti, ma per i piedi e pavimenti
- Ieri contro Oggi: come immaginavano il mondo 100 anni fa
Curiosità storiche

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiAmazon cambia le regole per la distribuzione: tornano le spese di spedizione?
- Vuoi smascherare un bugiardo con una precisione dell'80%? Ecco un "trucco"
- Scoperto un pianeta 'palla di cannone' grande come Giove ma denso come il piombo
- Digitale terrestre, Aprile 2023 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Tornano gli Unieuro Specials: un weekend di sconti imperdibili su TV e soundbar
- 1 commentiLa verità che devi conoscere sul punto di incontro tra Pacifico e l'Atlantico
- Più di 15 milioni di morti per un errore fatale: Francesco Ferdinando non doveva morire
- Redmi Note 12 5G Recensione: il nuovo punto di partenza per i low cost
- 23 commentiIl Garante per la Privacy blocca ChatGPT in Italia: è il primo al mondo a farlo
- La giraffa è un animale davvero straordinario, ecco 5 caratteristiche che non sapevi