
Una strada romana a Venezia: scoperte tracce dell'impero romano nella laguna
INFORMAZIONI SCHEDA
La laguna di Venezia è un gioiello nostrano che si affaccia sulle splendide acque dell’adriatico. Si tratta della laguna più estesa e suggestiva del mediterraneo. Dai suoi albori è sempre stata culla di bellezze naturali, artistiche, architettoniche e archeologiche. Alcuni di questi incredibili reperti stanno “venendo a galla” tutt’oggi.
Un gruppo di ricercatori dell’Università Iuav di Venezia, guidati da Fantina Madricardo, hanno portato alla luce una serie di strutture, tra cui una strada romana, che sembrano risalire ad insediamenti antecedenti alla fondazione di Venezia del V secolo. Periodo in cui le aree, che oggi sono sommerse, erano in superficie. Pur essendo sempre stati ritrovati reperti romani nella laguna non era mai stata ben chiara l’estensione e la profondità dell’occupazione umana durante quell’epoca.
Questo studio fornisce prove della presenza di un'antica strada romana in corrispondenza di un’area della laguna detta Canale Treporti. Mappando il fondale mediante tecniche sonar, i ricercatori hanno scovato una grande quantità di strutture archeologiche, alte circa 3 metri e lunghe più di 50.
L’interpolazione dei dati ottenuti in combinazione con quelli di precedenti studi ha permesso di effettuare una ricostruzione tridimensionale dell’antica struttura romana, la cui presenza non solo permetterebbe di confermare l'ipotesi della presenza di insediamenti romani nella laguna e di dare un significato ai reperti e manufatti da sempre ritrovati nella zona, ma fornirebbe un’ulteriore interpretazione degli antichi sistemi di trasporto romano. In aggiunta a ciò, i ricercatori hanno scoperto altre quattro strutture nella zona, alte fino a 4 metri e lunghe oltre i 130, le quali, per la somiglianza ad altri ritrovamenti precedenti, sembrano essere assimilabili ad antichi ormeggi per imbarcazioni.
Alla luce di questa serie di ritrovamenti i ricercatori hanno effettuato una serie di ipotesi, oltre quella della presenza di un insediamento permanente nel Canale di Treporti in epoca romana. La strada, infatti, potrebbe essere stata collegata a una rete più estesa, che metteva in comunicazione l’intera zona dell’attuale regione Veneta. Questa, praticata da viandanti, commercianti e marinai, potrebbe essere stata utilizzata per spostarsi tra l’odierna città di Chioggia e la Laguna Nord di Venezia.
Questa nuova scoperta permette di identificare più approfonditamente il passaggio e l'estensione della civiltà romana, una delle più grandi della storia umana, a distanza di migliaia di anni.
Altri contenuti per Mondo antico
- Cosa sono queste lastre di pietra trovate nel relitto più vecchio di tutte?
- Cosa ha innescato il crollo degli antichi Maya? La causa DEVE farci riflettere
- Ecco 89 impronte invisibili: risalgono a circa 12.000 anni fa
- Trovato il più grande deposito di imbalsamazione dell'intero Egitto: è una tomba
- Gli esseri umani bevono latte da molto tempo prima del previsto
Mondo antico

Contenuti più Letti
- 3 commentiIl Codacons boccia l'accordo DAZN-Sky per la Serie A: "un pasticcio incredibile"
- 5 commentiElon Musk sul robot Tesla Optimus: "Ribalterà l'intera economia"
- Unieuro Vero Fuoritutto, 50% di sconto su TV Samsung Neo QLED 8K
- Che connessione serve per vedere bene DAZN? I requisiti ufficiali
- 1 commentiUn tasso continua a portare resti umani nel giardino di una donna
- Fibra ottica FTTH ed FWA disponibile in oltre 120 nuovi comuni: la lista
- Digitale Terrestre, Agosto 2022 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- 1 commentiLista offerte Iliad di agosto 2022: si parte da 4,99 Euro al mese, attenti a Flash 150
- Vero Fuoritutto Unieuro, smart TV LG NanoCell 4K a meno di metà prezzo
- Hacker iraniani colpiscono un Paese NATO: è una "pericolosa escalation", per gli esperti