
La strana vita dell'anchilosauro: un dinosauro lento e sordo
Un team internazionale di scienziati, esaminando attentamente il fossile di scatola cranica di un Anchilosauro conservato in Austria, ha effettuato una scoperta sorprendente: questo particolare dinosauro era molto lento e, soprattutto, sordo.
Gli anchilosauri sono stati enormi creature (fino ad otto metri di lunghezza) tali da rappresentare un gruppo di dinosauri erbivori chiamati appunto "fortezze viventi". Il loro corpo era infatti ricoperto di spesse placche ossee e possedevano una coda a forma di mazza, capace di renderli estremamente temibili nei confronti dei predatori.
Pur conoscendo molte delle loro caratteristiche, il nuovo studio, effettuato con l'utilizzo dei dati raccolti attraverso una micro-TC, e recentemente pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha svelato alcuni aspetti del loro stile di vita davvero sconcertanti.
Infatti, gli scienziati delle università di Greifswald e Vienna hanno scoperto come, a differenza di molti dinosauri (soprattutto erbivori) che vivevano in gruppo, alcuni anchilosauri sembravano preferire una vita solitaria a causa di un senso dell'udito poco sviluppato.
Lo Struthiosaurus austriacus, questo il nome scientifico del dinosauro, apparteneva alla famiglia delle nodosauridae, un erbivoro del tardo Cretaceo, ed è stato rinvenuto in una località vicino a Muthmannsdorf, a sud di Vienna.
I resti fossili, conservati nell'Istituto di Paleontologia di Vienna, sono stati studiati dal dr. Marco Schade (Università di Greifswald) e la dr.ssa Cathrin Pfaff (Università di Vienna), che insieme ai loro colleghi hanno esaminato la scatola cranica dell'anchilosauro per rivelarne nuovi dettagli dell'anatomia e dello stile di vita e conoscere meglio il suo senso dell'equilibrio e dell'udito.
Le scatole craniche fossili, che un tempo ospitavano il cervello ed altri tessuti neurosensoriali, sono infatti estremamente importanti per la scienza, perché possono fornire informazioni sullo stile di vita di un determinato animale, come ad esempio le capacità uditive e l'orientamento del cranio.
I risultati hanno inoltre evidenziato uno stile di vita eccezionalmente pigro per questo erbivoro, e la presenza di una parte dell'orecchio interno (in cui ha luogo l'udito), di dimensioni estremamente piccola, ha permesso di dedurre le sue ridottissime capacità uditive.
Questo studio ha quindi fornito nuove informazioni sulla storia evolutiva dei questi particolari dinosauri e del loro incredibile mondo. Ed a proposito di queste grandiose creature, sapete qual è il dinosauro più grande di tutti? E quanto tempo impiegavano le uova di dinosauro a schiudersi?
Altri contenuti per Dinosauri
- Il "Drago della morte" è una nuova creatura gigantesca vissuta sul nostro pianeta
- Battuto all'asta per una cifra assurda l'ispiratore del Velociraptor di "Jurassic Park"
- Incredibile studio rivela il "vero colore dei dinosauri": questa è la Dinosaur-Art!
- Ecco a voi Big John, triceratopo che ci mostra i segni di antichi combattimenti
- Finalmente un indizio tangibile sull'asteroide che ha causato l'estinzione dei dinosauri
Dinosauri

Contenuti più Letti
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- 1 commentiIl fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- 1 commentiQuesta illusione ottica nasconde 4 immagini: la prima che vedi ti dirà la tua peculiarità
- 1 commentiInstagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 4 commentiAMD FSR 2.0 vs NVIDIA DLSS: colpo di spugna sull'upscaling spaziale?
- VIDEO INCREDIBILE: in Cina sono stati avvistati due soli, ecco la spiegazione del fenomeno
- Scoperto un nuovo tipo di sostanza nell'atmosfera: sarà un pericolo?