
Uno studio conferma la "nuova" età dell'Universo: è più giovane del previsto
L'età dell'Universo è un numero che affascina molti scienziati e aspiranti curiosi della Scienza, eppure non sempre si è d'accordo sul suo esatto valore. Dopo una ricerca durata diversi anni, sembra che i nuovi dati indichino che il cosmo sia sensibilmente più giovane del previsto.
Nel 2019, studiando il movimento delle galassie nell'universo osservabile, gli scienziati hanno iniziato a sospettare che l'Universo fosse centinaia di milioni di anni più giovane di quanto stimato in precedenza. Per arrivare a questi nuovi dati, il team internazionale di astronomi guidato dalla Cornell University ha utilizzato i dati dell'Atacama Cosmology Telescope (ACT) della National Science Foundation.
La loro nuova stima ora affermare che l'età del cosmo sia di 13,77 miliardi di anni: un valore molto vicino a quello ottenuto in passato da una ricerca simile della Planck Collaboration. "Ora abbiamo trovato una risposta in cui Planck e ACT sono d'accordo", ha detto l'astronomo Simone Aiola, ricercatore presso il Centro di astrofisica computazionale del Flatiron Institute di New York e autore di uno dei due nuovi documenti che descrivono questi risultati.
Determinando l'età dell'universo i ricercatori sono stati anche in grado di stimare anche la velocità con cui l'universo si sta espandendo: questa cifra è nota come "Costante di Hubble". Mediante il lavoro dell'ACT, i ricercatori hanno calcolato una costante di Hubble di 67,6 chilometri al secondo per megaparsec. In altre parole, hanno scoperto che un oggetto posto ad 1 megaparsec (3,26 milioni di anni luce) di distanza dalla Terra si starebbe allontanato a 67,6 km/s.
La nuova misurazione della Costante è in linea con altri studi del passato, anche se persistono alcune incertezze: precedenti ricerche sul movimento delle galassie hanno dimostrato che l'universo si sta espandendo più velocemente di questo valore, ma per il team dell'ACT non è il principale obiettivo sanare queste discrepanze: "Non avevamo una preferenza particolare per alcun valore specifico - sarebbe stato interessante sia in un modo sia nell'altro", ha riferito Steve Choi, coautore di uno dei nuovi articoli.
Altri contenuti per Spazio
- Bene ma non benissimo: Lanciato il primo razzo stampato in 3D
- La spazzatura spaziale è un problema: Potremmo non vedere più le stelle
- Trovate le prove della materia oscura intorno a dei buchi neri
- Quanto dovresti essere lontano per sopravvivere a uno scontro con un asteroide?
- Stanchi di vivere sulla Terra? Una missione cercherà pianeti abitabili su Alfa Centauri
Spazio

Contenuti più Letti
- Riesci a trovare il simpatico cane nell'illusione ottica? Hai 5 secondi
- Sam Altman di OpenAI senza peli sulla lingua su Elon Musk: "è un idiota"
- YouTube, attenzione a questa app per Android: ruba i dati bancari
- 2 commentiRai punta ancora sull'HD su digitale terrestre: novità per un canale TV in alcune regioni
- Conosci la misofonia? È un diffuso disturbo di cui potresti soffrire
- Whatsapp, spunta la truffa "Mi manchi": cos'è e come proteggersi
- Xiaomi sorprende tutti: altri due smartphone ricevono la MIUI 14
- Stanchi di vivere sulla Terra? Una missione cercherà pianeti abitabili su Alfa Centauri
- Scovate 200 app Android e iOS malevole che puntano ai dati bancari: la lista
- Medici italiani ridonano la vista ad un cieco: È la prima volta al mondo