
Uno studio sulla memoria: ecco come si forma e come si cancella
Usando modelli murini (topi), i ricercatori di Caltech hanno stabilito che i ricordi più forti e stabili, come il numero di telefono del vostro amato, sono codificati da team di neuroni che si attivano in sincronia. Questa scoperta ha implicazioni per la comprensione di come la memoria potrebbe essere influenzata dopo un danno cerebrale.
Guidato dal post doc Walter Gonzalez, il team ha sviluppato un test per esaminare l'attività neurale dei topi mentre apprendono e ricordano un nuovo posto. Nel test, i topi venivano posizionati in un recinto dritto, lungo circa 5 1 metro e mezzo con pareti bianche. Simboli unici segnavano posizioni diverse lungo le pareti, ad esempio un segno più in grassetto vicino all'estremità più a destra e una barra inclinata vicino al centro. L'acqua zuccherata (una delizia per i topi) è stata posizionata alle due estremità della pista. Durante l'esplorazione del topo, i ricercatori hanno misurato l'attività di neuroni specifici nell'ippocampo del topo (la regione del cervello in cui si formano nuovi ricordi).
All'inizio il topo si muove a caso, fino a che non si imbatte nell'acqua zuccherata. Così, appena il topo vede i simboli sul muro, si attivano i singoli neuroni. Ma nel corso di molteplici esperienze con il percorso, il comincia a prendere familiarità con l'ambiente e a ricordare le posizioni dello zucchero. Più il topo nota simboli e più neuroni si attivavano in sincronia.
Per studiare come i ricordi svaniscono nel tempo, i ricercatori hanno quindi trattenuto i topi dalla pista per un massimo di 20 giorni. Al ritorno in pista dopo questa pausa, i topi che avevano formato forti ricordi codificati da un numero maggiore di neuroni ricordavano molto bene l'ambiente. Anche se alcuni neuroni hanno mostrato attività diverse, la memoria del topo era chiaramente identificabile durante l'analisi dell'attività di grandi gruppi di neuroni. L'uso di gruppi di neuroni consente al cervello di avere ridondanza e di ricordare anche se alcuni dei neuroni originali sono danneggiati.
Gonzalez spiega: "Immagina di avere una storia lunga e complicata da raccontare. Al fine di preservare la storia, potresti raccontarla a cinque dei tuoi amici e, occasionalmente, riunirti con tutti loro per per aiutarvi a vicenda a colmare eventuali lacune dimenticate da un individuo. Inoltre, ogni volta che racconti di nuovo la storia, potresti portare nuovi amici a impararla e quindi aiutare a preservarla e rafforzare la memoria. In modo analogo, i tuoi neuroni si aiutano a vicenda per codificare ricordi che persisteranno nel tempo."
Si guarda al futuro: la progettazione di trattamenti che aumentino il reclutamento di un numero più elevato di neuroni per la codifica potrebbe aiutare a prevenire la perdita di memoria.
Altri contenuti per Medicina
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- Coralli sottomarini: scoperta una incredibile proprietà "anti-cancro"
- Cos'è il Vaiolo delle scimmie? C'è da preoccuparsi anche da noi in Italia?
- La causa della misteriosa sindrome della Guerra del Golfo è stata finalmente scoperta
- Adesso sappiamo com'è morto il paziente che aveva ricevuto un cuore di maiale
Medicina

Contenuti più Letti
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- 1 commentiIl fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- 1 commentiInstagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 1 commentiQuesta illusione ottica nasconde 4 immagini: la prima che vedi ti dirà la tua peculiarità
- 4 commentiAMD FSR 2.0 vs NVIDIA DLSS: colpo di spugna sull'upscaling spaziale?
- VIDEO INCREDIBILE: in Cina sono stati avvistati due soli, ecco la spiegazione del fenomeno
- Scoperto un nuovo tipo di sostanza nell'atmosfera: sarà un pericolo?