
Uno studio rivela come i pipistrelli siano degli incubatori virali viventi

Uno studio indaga le cause per le quali i pipistrelli risultano animali al cui interno si sono evolute alcune delle più importanti specie virali che mettono in pericolo la salute umana.
Alcuni pericolosi ceppi virali che, negli esseri umani, provocano malattie importanti che spesso portano alla morte chi ne è affetto provengono proprio dai pipistrelli. Non vi è da stupirsi, quindi, se un gruppo di scienziati abbia deciso di indagare la questione più a fondo per cercare di capire come mai questi animali siano un crogiolo di nuovi e pericolosi virus. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista eLife e gli scienziati sostengono che la colpa della veloce evoluzione di virus in patogeni dannosi per gli esseri umani sia da ricercarsi nell'efficiente sistema immunitario dei pipistrelli. Per lo studio sono state utilizzate alcune linee cellulari provenienti da pipistrelli egiziani e australiani e, come controllo, una linea cellulare proveniente da una peculiare specie di scimmia.
Queste linee cellulari sono state infettate da agenti virali per capire come le loro cellule rispondono ad un attacco virale. Delle tre linee cellulari, quella di mammifero ha retto meno l’attacco virale, mentre le cellule dei pipistrelli sono quelle che hanno retto l’attacco in maniera egregia. La chiave di volta che ha fatto sì che le cellule di pipistrello fossero ben difese dall'attacco dei virus è la presenza di una particolare molecola chiamata interferone-alfa. Essa quando viene rilasciata da una cellula che subisce un attacco virale nei pipistrelli attiva, nelle cellule vicine, un sistema di difesa estremamente efficace e veloce. La pronta risposta delle cellule di pipistrello ha reso queste linee cellulari molto più resistenti all'attacco virale.
Secondo quanto proposto dal gruppo di ricerca, quindi, il patogeno viene bloccato o rallentato e questo implica una pressione evolutiva molto elevata sul virus. Probabilmente, ciò che avviene è che il virus all'interno del corpo dei pipistrelli riesce a replicarsi ma con molta difficoltà, subendo una pressione evolutiva elevata. Il pipistrello, d’altro canto, non si ammala e riesce a sopravvivere all'attacco virale. Le infezioni, quindi, durano per molto tempo all'interno del corpo del pipistrello che diventa una sorta di incubatori ambulanti per il virus stesso. Tuttavia, nuovi studi sono ancora indispensabili per capire ciò che realmente succede.
Altri contenuti per Biologia
- Come fanno i batteri a imbrogliare gli antibiotici?
- Anche i batteri hanno un "orologio interno" come gli esseri umani
- È stata scoperta una struttura inaspettata nascosta all'interno di una cellula vegetale
- Le primissime forme di vita potrebbero essere state molto simili agli animali
- Estratto del materiale genetico da insetti intrappolati nella resina
Biologia

Contenuti più Letti
- Cosa usare al posto dell'antenna? I trucchi per risparmiare per vedere la TV
- Mangiare del pesce fa davvero bene al cervello? La risposta della scienza
- 1 commentiIl mistero intorno al "Lago degli scheletri" dell'Himalaya si infittisce
- OnePlus 8 Pro in offerta su Amazon: raggiunto il minimo storico
- Mediaworld taglia l'IVA fino al 28 Febbraio su alcune categorie, online e nei negozi
- Egitto: tomba di un principe di 4.600 anni fa mostra una creatura mai vista
- 1 commentiNVIDIA GeForce RTX 3060, il listino degli store USA mostra i prezzi reali
- Xiaomi Bestseller, lo smartphone Redmi 9 in offerta sotto i 100 euro
- Mediaworld, il volantino "Serata TV" porta tanti sconti su TV e soundbar
- Mediaworld Solo Per Oggi: 700 Euro di sconto sul TV LG CX da 65 pollici