
Il tardigrado, la creatura più resistente della Terra, ha un nuovo contendente al titolo
INFORMAZIONI SCHEDA
Il tardigrado è una creatura davvero incredibile e super resistente: capace di sopravvivere al calore e al freddo estremo, alle radiazioni, al vuoto dello spazio, senza acqua e ossigeno per svariati anni. Possiamo quindi definire i tardigradi gli animali più indistruttibili sulla Terra? C'è ancora un dibattito aperto su questa domanda.
I tardigradi sono così resistenti perché in caso di "pericolo" entrano in uno stato chiamato criptobiosi in cui non si muovono, crescono o si riproducono, ma sono protetti dalle condizioni estreme precedentemente elencate. Esistono diversi tipi di criptobiosi a seconda delle condizioni con cui hanno a che fare.
La più studiata è chiamata anidrobiosi. In poche parole, queste creature, quando non c'è acqua si "disidratano" e le loro cellule si riempiono di uno zucchero chiamato trealosio, che protegge il contenuto cellulare fino a quando non c'è di nuovo acqua. L'anidrobiosi nei tardigradi è stata scoperta nel 1702, quando lo scienziato Anton von Leewenhoek ha asciugato e riportato in vita i tardigradi che ha trovato sui tetti di alcune case. I tardigradi possono rimanere in criptobiosi senza cibo o acqua per anni, per almeno 30 anni se congelati.
"I tardigradi terrestri nella criptobiosi sono molto resistenti alla distruzione [...] Ma i tardigradi marini e d'acqua dolce non mostrano criptobiosi e quindi sono distruttibili", afferma il biologo William Miller della Baker University. Attualmente esistono più di 1.400 specie conosciute di tardigradi. Allo stesso modo, solo alcune specie di tardigradi producono trealosio, la sostanza zuccherina che protegge le cellule durante l'anidrobiosi.
Altre specie, infatti, possono avere altri trucchi per proteggerli da condizioni difficili come proteine speciali che si trasformano in una sostanza simile al vetro per proteggere le cellule. "I tardigradi sono certamente uno degli animali più tolleranti allo stress sulla Terra, ma sono facilmente distrutti con la puntura di un ago, o divorati da altri animali, funghi e protisti", afferma il dottor Dennis Persson. Per capire se siano o no indistruttibili, è giusto conoscere la "concorrenza".
Altri animali possono sopravvivere a quelle che consideriamo condizioni di vita estreme. Tra questi, ci sono nematodi e rotiferi. Questi animali sopravvivono all'essiccazione e al congelamento tanto quanto i tardigradi, se non addirittura meglio. "Il record di sopravvivenza in uno stato disidratato è detenuto dal nematode Tylenchus polyhypnus a 39 anni", sottolinea il paleobiologo Dr Graham Budd. Dal punto di vista di "resistenza al danno", molti esperti affermano che i nematodi siano i vincitori.
Altri contenuti per Mondo animale
- I gatti ricevono troppe coccole! Rivelazioni incredibili a cui non crederai
- Tragica fine per Freya il tricheco di Oslo: Ucciso per un motivo assurdo
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?
- I gorilla dello zoo comunicano con un linguaggio mai visto con i guardiani umani
- Stanno nascendo troppe tartarughe marine femmina è questo è un problema
Mondo animale

Contenuti più Letti
- DAZN, il canale su SKY vale come terzo dispositivo? La risposta ufficiale
- 9 commentiLa NASA si è stancata delle battute infantili su Urano
- Una delle stelle più luminose del cielo si sta comportando in modo strano
- TV LG G2 evo scontatissima su Amazon: meno di metà prezzo con Cashback LG
- 3 commentiSchede video, prezzi in picchiata: RTX 3080 e RX 6900XT sotto l'MSRP
- iPhone 14 Pro e Pro Max, dietrofront: confermato il modello da 128 GB
- YouTube come Prime Video? Clamoroso rumor sui servizi di streaming
- iOS 16, tante funzioni saranno esclusive degli iPhone più recenti: la lista
- Pipistrelli con il corpo grande e le ali piccole: cosa è andato storto?
- Ecco le tragiche conseguenze dello scioglimento della calotta glaciale più grande al mondo