2
Speciale Tech
Come finisce God of War Ragnarok? L'abbiamo chiesto a un'IA

Attualmente, dei quattro grandi osservatori della NASA ne rimangono solo due, dopo la dipartita del telescopio spaziale Spitzer: il Chandra X-ray Observatory e il leggendario Hubble Space Telescope. Quest'ultimo, che scansiona il cielo da quasi trent'anni, non smette di stupire gli astronomi con le sue incredibili istantanee del cosmo.
Recentemente, il telescopio ha osservato i viticci di polvere rossastra di una struttura conosciuta come NGC 1022 e classificata come galassia a spirale barrata; si chiamano in questo modo perché dal centro si dipartono due prolungamenti di stelle che nell'insieme ricordano una barra. In queste galassie i bracci curvi della spirale, infatti, partono dalla barra, anziché dal nucleo.
Nell'immagine dello strumento (come sempre in calce alla notizia) è quasi possibile distinguere la barra dal nucleo. Quest'ultima è molto meno prominente rispetto ad alcuni "parenti" e conferisce alla galassia un aspetto piuttosto massiccio. Il telescopio spaziale ha osservato questo luogo come parte di uno studio sui buchi neri; componenti fondamentali delle galassie e si pensa che si nascondano nei cuori di - quasi tutte - queste strutture.
Gli studi suggeriscono che la massa del buco nero che si trova al centro di una galassia è collegata alle proprietà su larga scala della galassia stessa. Tuttavia, per saperne di più, abbiamo bisogno di molti altri dati su una gamma più ampia e diversificata di galassie, qualcosa che lo studio di Hubble sta cercando di fornire agli astronomi.
Altri contenuti per Spazio
Contenuti più Letti