8.7

Il telescopio spaziale Hubble quest'anno compie trent'anni, esattamente il 24 aprile. Durante la sua lunga carriera lo strumento ci ha dato una visione incredibile del cosmo, proiettando i suoi occhi su complessi astronomici come galassie, buchi neri e innumerevoli corpi celesti. Recentemente ha anche osservato NGC 1803.
La galassia in questione si trova a circa 200 milioni di anni luce di distanza, nella costellazione del Pittore (originariamente era nota come "Cavalletto del Pittore"). Quella del Pittore è una piccola e oscura costellazione del profondo emisfero celeste australe; appare fortemente oscurato dalla brillantissima stella Canopo, la seconda stella più luminosa del cielo, ma proprio a causa della sua vicinanza è anche facilmente individuabile l'area in cui giace, immediatamente ad ovest di questa.
NGC 1803 fu scoperta nel 1834 dall'astronomo John Herschel, un grande nome in astronomia: suo padre William e sua zia Caroline hanno dato un enorme contributo al campo e le loro eredità rimangono ancora oggi. William catalogò sistematicamente molti degli oggetti che vedeva nel cielo notturno, nominò molte lune nel sistema solare, scoprì le radiazioni infrarosse e altro ancora. Caroline scoprì, invece, diverse comete e nebulose.
John prese questo grande catalogo di oggetti del cielo notturno, lo rielaborò e lo espanse nel suo Catalogue of Nebulae and Clusters of Stars. Questa fu la base per il sistema di catalogazione ancora usato oggi dagli astronomi chiamato, in breve, "New General Catalogue" o NGC, la sigla che da il nome a moltissime galassie, NGC 1803 inclusa.
Altri contenuti per Spazio
Contenuti più Letti