
Il telescopio TESS è riuscito a calcolare il ritmo di una classe di stelle "caotiche"
Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Nature ha finalmente trovato un "ritmo" in una classe di stelle che si pensava pulsasse in modo casuale. Sono chiamate variabili Delta Scuti, ne sono state identificate 60 di massa intermedia, che vanno da 1.5 a 2.5 volte la massa del Sole.
"Le stelle di Delta Scuti pulsano chiaramente in modi interessanti, ma i modelli di quelle pulsazioni hanno sfidato finora la nostra comprensione", ha affermato l'astronomo Tim Bedding dell'Università di Sydney in Australia. "Per usare un'analogia musicale, molte stelle pulsano lungo accordi semplici, ma le stelle delta Scuti sono complesse, con note che sembrano confuse. TESS ci ha mostrato che non è vero per tutti."
La maggior parte delle stelle pulsano secondo schemi ritmici, causati dalle onde acustiche che rimbalzano all'interno della stella. Si pensa che queste onde siano create dalla convezione e dal campo magnetico della stella e fanno sì che la stella si espanda e si contragga leggermente, come un battito cardiaco. Questo fenomeno è rilevabile grazie a lievi variazioni nella quantità di luce emessa dalla stella.
Oltre alle sue osservazioni alla ricerca di esopianeti, il telescopio spaziale TESS ha osservato da vicino migliaia di stelle delta Scuti. In queste ultime osservazioni, infatti, i ricercatori hanno notato qualcosa di straordinario: un sottoinsieme di stelle delta Scuti che sembravano avere schemi di pulsazione regolari. Utilizzando un software appositamente progettato, gli esperti hanno analizzato 92.000 curve di luce, che hanno portato all'identificazione di 60 stelle con pulsazioni regolari ad alta frequenza.
"Questa è davvero una svolta. Ora abbiamo una serie regolare di pulsazioni per queste stelle che possiamo capire e confrontare con i modelli", afferma infine l'astronomo Simon Murphy dell'Università di Sydney.
Altri contenuti per Spazio
- Il telescopio Hubble ha scattato un'immagine fenomenale di una galassia
- Ecco una spettacolare foto dell'eclissi totale della Luna Rossa di oggi
- Questa stella che si trova a 1.460 anni luce di distanza è molto strana
- Perché la Luna si tinge di rosso durante l'eclissi? L'avvento della "Luna di Sangue"
- Ecco perché la foto del buco nero della nostra galassia NON è sfocata
Spazio

Contenuti più Letti
- 19 commentiIl Canone Rai passa a 300 Euro dal 2023? Facciamo chiarezza sulla notizia
- Fibra ottica FTTH disponibile in oltre 20 nuovi comuni italiani: la lista
- 1 commentiIl tragico destino dei polpi: ecco perché quando nascono diventano orfani
- Digitale terrestre, Maggio 2022 si riempie di novità tra HD e nuovi canali
- Un ragazzino di 12 anni è diventato milionario crypto con delle balene NFT
- Binance: CZ scettico sulla fork proposta da Kwon, intanto LUNA vola sul mercato
- Elon Musk: il 90% degli account Twitter potrebbero essere bot, riceve chiamata NDA
- 4 commentiUna batteria fatta con le alghe rivoluziona tutto: ha tenuto acceso un PC per 6 mesi
- 6 commentiAYANEO 2 ufficiale: ergonomia, ampio schermo e AMD Ryzen 7 6800U
- Ecco perché la foto del buco nero della nostra galassia NON è sfocata