
Khaby Lame ce l'ha fatta: superata Charli D'Amelio! E' il più seguito al mondo su TikTok
Mentre su TikTok si parla in corsivo, il tiktoker Khaby Lame ha superato Charli D’Amelio ed è diventato il più seguito al mondo sulla piattaforma di ByteDance.
Notizie
Mentre su TikTok si parla in corsivo, il tiktoker Khaby Lame ha superato Charli D’Amelio ed è diventato il più seguito al mondo sulla piattaforma di ByteDance.
Puntuale come ogni anno, con l’arrivo dell’estate arriva la nuova moda social che, anche in questo caso, è guidata da TikTok. Sulla piattaforma di ByteDance da qualche giorno si sta parlando in “corsivo”.
Proprio nella giornata di ieri, giovedì 16 giugno 2022, Facebook ha confermato che si trasformerà per sfidare TikTok. I gestori di quest’ultima piattaforma, dunque, hanno risposto in queste ore con una "frecciatina" nei confronti di Meta, definendo le priorità dei due social con un esempio storico.
Mentre Instagram prosegue con il rilascio di funzionalità particolarmente utili per la gestione del feed come la possibilità di fissare post e Reel sul proprio profilo, TikTok agisce contro la dipendenza dai social aggiungendo una opzione per limitare il tempo di utilizzo della piattaforma.
Ancora una volta è TikTok a dettare i tempi dei social network su smartphone anticipando Instagram e seguendo la piattaforma di streaming Twitch: la nuova funzionalità si chiama TikTok LIVE e consentirà agli utenti di abbonarsi periodicamente ai propri content creator preferiti per sostenere le loro attività.
TikTok non sembra proprio avere intenzione di fermarsi: dopo essersi confermato come applicazione regina del 2021, il social network di ByteDance risulta essere l’app più scaricata in tutto il mondo a inizio 2022, superando persino quota 3,5 miliardi di download da quando è disponibile sul mercato.
Sempre più piattaforme social sembrano essere interessati all’introduzione dei “Non mi piace” al loro interno, consentendo così agli utenti di manifestare la disapprovazione verso certi contenuti. Dopo l’avvio dei test su Twitter, anche il social cinese TikTok ha confermato il lancio dei non mi piace, ma non riguarderanno direttamente i video.
TikTok ha chiuso i battenti in Russia un mese fa, a causa della guerra che contrappone Mosca all'Ucraina. Tuttavia, negli ultimi giorni anche un altro Paese ha bloccato la popolare piattaforma social cinese: si tratta dell'India, dove il Governo nazionale ha bloccato TikTok il 2 aprile scorso.
Sicuramente sarà capitato a molti utenti di saltare erroneamente un video su TikTok, magari con uno swipe di troppo. Ebbene, stando a recenti leak gli sviluppatori della piattaforma social sarebbero al lavoro sulla scheda Cronologia pensata proprio per non perdersi più clip viste di sfuggita e perse nel feed personale.
In un nuovo rapporto pubblicato da NewsGuard, la compagna si è soffermata sulla disinformazione riguardante la guerra in Russia. L’indagine ha bocciato TikTok, reo di fornire ai propri utenti “contenuti falsi e fuorvianti sulla guerra in Ucraina” entro 40 minuti dalla registrazione, senza che questi effettuino alcuna ricerca.
TikTok nella giornata di ieri ha annunciato ufficialmente il lancio internazionale di SoundOn, piattaforma all-in-one dedicata ai musicisti, alla distribuzione dei loro contenuti e al marketing sul social network di casa ByteDance. Tra i vantaggi più importanti c’è il pagamento del 100% delle royalty per il primo anno di collaborazione.
Mentre TikTok resta sotto indagine negli Stati Uniti, i gestori del social network di casa ByteDance si sono visti costretti a disattivare le trasmissioni in diretta e la pubblicazione dei video in Russia a causa della nuova legge contro la pubblicazione di “fake news” relative al conflitto russo-ucraino.
TikTok sta ancora ponderando attentamente l’introduzione dei limiti di età per i contenuti pubblicati sul social network, ma potrebbe non essere abbastanza per convincere gli Stati Uniti della bontà del prodotto. Anzi, nelle ultime ore otto Stati hanno avviato una indagine bipartisan sugli effetti psicofisici di TikTok sui giovani.
Nel corso dell’anno passato TikTok è diventata l’app regina del mercato con 656 milioni di download in 365 giorni, un record dovuto anche dalla pandemia. Con l’aumento degli utenti adolescenti, la piattaforma sta pensando a modi per limitare alcuni tipi di contenuti in base all’età.
Facebook - o meglio, Meta - ci ha abituati a una brutta usanza: vedere WhatsApp seguire Telegram e Instagram inseguire TikTok. Questa volta però avviene il contrario, dato che è il social network cinese ad aggiungersi alla rivoluzione abbonamenti per utilizzare il servizio a pagamento. Non preoccupatevi, non sarà obbligatorio.
Il 2021 è stato veramente un anno d’oro per TikTok, social network cinese di casa ByteDance. Dopo alcuni mesi turbolenti a causa del ban negli Stati Uniti e la sua successiva revoca, il servizio ha riconquistato il mercato diventando non solo il dominio Internet con più traffico nel 2021, ma anche l’app più scaricata dell’anno.
TikTok continua a raccogliere successi nel 2021: dopo il caos visto a fine 2020 con il possibile ban, il social network di origine cinese è tornato vivo e ricco di utenza negli Stati Uniti e, complice la pandemia, ha visto un vero e proprio boom di visite tale da renderlo il sito con più traffico del 2021, battendo persino Google.
Mentre il mondo del web ha i fari puntati sulla blockchain e tutto ciò che ne deriva, come dimostra il recente sold-out degli NFT Adidas, un altro trend ancora in splendida forma sembra essere quello dei video virali di TikTok, ma anche qui la novità è dietro l'angolo.
A quanto pare TikTok starebbe testando una nuova applicazione battezzata "TikTok Live Studios" che consentirà agli utenti di effettuare dirette streaming di videogiochi direttamente da PC desktop. TechCrunch riferisce che il software è attualmente in fase di test con un numero ristretto di utenti nei mercati occidentali.
TikTok è stata l'app più scaricata del 2021 su iOS, ed è una delle piattaforme in maggiore crescita ormai da qualche anno, grazie soprattutto alla migrazione degli utenti più giovani di Instagram e Facebook verso quest'ultima. Oggi, TikTok ha voluto celebrare il suo successo nel 2021 pubblicano alcuni dati sui video più visti dell'anno.
Da quanto esistono i social network, le fake news sono cresciute sia in termini di pubblico che di numero di bufale emerse in rete. Se finora l'attenzione dell'opinione pubblica si è concentrata sulla presenza di fake news su Facebook, gli altri social non sono immuni dalla loro circolazione. TikTok, però, ha deciso di agire per contrastarle.
Di queste storie ne abbiamo già sentito parlare in altri frangenti. Fatti di cronaca che coinvolgono giovanissimi alle prese con le tecnologie più disparate per riuscire a salvarsi la vita, come la storia di una ragazza rapita salvata da PS4.
Come di consueto, Sensor Tower ha diffuso i dati relativi alle applicazioni più scaricate al mondo nel mese precedente. Non si registrano grosse novità rispetto alle rilevazioni precedenti: TikTok resta la regina su App Store ed in quella generale, con 59 milioni di installazioni, con la Cina e gli Stati Uniti che hanno contribuito al primato.
1
Per TikTok questa estate si è rivelata sorprendente: dopo avere sorpassato Facebook e WhatsApp nei download globali diventando l’applicazione più scaricata al mondo, il famoso social network cinese ha ufficialmente superato YouTube nel tempo di visualizzazione medio negli Stati Uniti e nel Regno Unito.
TikTok a luglio aveva aumentato la durata massima dei video a 3 minuti, ma a quanto pare i gestori della piattaforma ritengono che non sia ancora abbastanza. Nuove segnalazioni mostrano infatti che il social network cinese ha all’attivo un test per l’estensione dei video fino a un massimo di 5 minuti.
TikTok continua ad apportare nuove modifiche sotto forma di misure di protezione per utenti adolescenti: dopo la rimozione di 7 milioni di profili di utenti under-13, i gestori della piattaforma hanno deciso di introdurre una nuova gamma di feature incentrate sulla privacy e sicurezza degli utenti tra i 13 e i 17 anni.
3
Una nuova analisi di mercato globale condotta da Nikkei Asia ha scoperto che il social network cinese TikTok è ufficialmente l’app social più scaricata al mondo, superando dunque anche Facebook, Instagram e persino WhatsApp, raggiungendo così un traguardo che fino a diversi mesi fa sembrava destinato a essere irraggiungibile.
L’aggiornamento che ha aumentato la durata delle clip su TikTok a quanto pare non è l’unica, grande novità del momento per il social network: nelle ultime ore è stata lanciata l’iniziativa TikTok Resumes che permette ai giovani lavoratori e datori di lavoro d’ogni sorta di candidarsi per posizioni lavorative o cercare potenziali impiegati.
Mentre aumenta la durata dei video su TikTok, il social network cinese sta anche per introdurre una nuova funzionalità che permetterà ad alcuni utenti selezionati - almeno inizialmente - di pagare i loro Content Creator preferiti per clip personalizzate, esattamente come nel caso dell’app Cameo.
2
Stretta di TikTok contro le violazioni del servizio. Il social network di ByteDance, infatti, nei primi tre mesi del 2021 ha rimosso oltre sette milioni di account in quanto collegati ad utenti che avevano meno di 13 anni. L'annuncio è arrivato dalla stessa società cinese, che ha anche spiegato le altre azioni intraprese nel 2021.
TikTok ha ricevuto un piccolo aggiornamento che potrebbe cambiare le carte in tavola a molti content creator: tutti gli utenti a partire da oggi potranno infatti godere di un limite di tempo aumentato per i video da pubblicare, un’estensione che porta la durata dal massimo di un minuto a ben tre minuti.
1
Segnalata da Trump come "minaccia per gli Stati Uniti", l'app TikTok non venne mai di fatto bloccata sul territorio americano poichè i tribunali fermarono l'ordine esecutivo dell'ex presidente.
1
Il fenomeno in vetta alla classifica italiana di TikTok Khaby Lame, ha raggiunto l'ennesimo traguardo nella sua inarrestabile scalata ai vertici dei social network.
TikTok è stata salvata dal ban definitivo dell’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump grazie all’elezione di Joe Biden, ma ora la questione sembrerebbe essere in sospeso in quanto, con il passaggio della deadline per la vendita risalente a inizio dicembre, il nuovo POTUS non avrebbe intenzione di terminarla immediatamente.
1
Dopo l'avvio della campagna informativa di TikTok, oggi è la giornata x per l'applicazione di ByteDance in Italia. Come stabilito dal Garante della Privacy, infatti, oggi viene introdotto il nuovo sistema di verifica dell'età.
1
Il caso TikTok in Italia che ha visto il decesso di una bambina di 10 anni ha causato uno studio più approfondito da parte del Garante della Privacy riguardo l’accesso dei minori ai social network, portando infine alla creazione di uno spot pubblicitario online e in TV da parte dell’autorità in collaborazione con Telefono Azzurro.
Non è un mistero il fatto che TikTok sia una delle app più scaricate in generale. Non sorprende molto, dunque, che la classifica di inizio 2021 relativa alle app più redditizie veda il social network cinese in testa. Subito sotto ci sono altri software particolarmente popolari.
4
TikTok ha deciso di accogliere le richieste del Garante per la Privacy e, dal prossimo 9 Febbraio lancerà un nuovo sistema di verifica dell'età e bloccherà i profili.
Il caso italiano della “Black Out Challenge” di TikTok che ha visto la morte di una bambina di dieci anni di Palermo sta muovendo un dibattito pubblico alquanto importante sulla regolamentazione di social network per tutti i minorenni. L’ultima proposta vedrebbe il divieto degli smartphone ai più piccoli e l’iscrizione ai social solo con SPID.
TikTok negli ultimi giorni è finito sulla bocca di tutto a seguito della morte della bambina di 10 anni per colpa della Black Out Challenge che è molto popolare sulla piattaforma di ByteDance. In molti hanno deciso di cancellare i propri account, ma vediamo come si fa.
2
In seguito all'ultima pericolosa challenge che ha portato alla terribile vicenda della bambina di 10 anni di Palermo, il Garante della privacy ha deciso di intervenire rapidamente sul social network TikTok.
14
La lista delle challenge più assurde del web si è allungata ulteriormente negli ultimi tempi con la "Black Out Challenge" di TikTok. L'ultima, assurda moda prevede che le persone si stringano attorno al collo una cintura, ma per una bambina di 10 anni di Palermo si è trasformata in una tragedia.
A dicembre il ban di TikTok era stato sospeso oltre la deadline stabilita precedentemente per permettere a ByteDance di completare la cessione del social network. Questa decisione presa dal Comitato per gli investimenti esteri negli Stati Uniti (CFIUS) ora sembrerebbe essere ancora valida, dato che l’era Trump sta per finire.
Dopo le polemiche sulla privacy dei minori su TikTok, non è tardata ad arrivare la risposta del social network di ByteDance. I gestori dell'applicazione hanno annunciato che da oggi tutti i profili di utenti con età compresa tra 13 e 15 diventeranno privati di default.
Il Garante per la Privacy ha annunciato di aver aperto un’istruttoria nei confronti del social network di ByteDance, TikTok, per fare chiarezza sul trattamento dei dati dei minori.
A metà novembre l’amministrazione Trump ha deciso di rinviare per l’ennesima volta il ban di TikTok concedendo all’azienda cinese ByteDance di completare la cessione del social network, senza però riuscirci. Essendo però che le trattative sono ancora in corso, il governo avrebbe deciso contro ogni previsione di sospendere del tutto il ban dell’app.
L’amministrazione Trump ha di nuovo rinviato il ban di TikTok negli Stati Uniti, concedendo al proprietario cinese ByteDance altre due settimane per completare la cessione del social network dedicato ai video brevi, spostando infine la data del ban al 27 novembre, anche se alcuni giudici statunitensi sarebbero ancora contrari al divieto.
2
TikTok continua a ottenere successi nel mercato smartphone: mentre negli USA un altro giudice ha bloccato il ban dell’applicazione, secondo un’analisi della compagnia SensorTower il social network non è soltanto l’app non-gaming più redditizia del Google Play Store, ma anche la più scaricata al mondo.
Il primo blocco del ban di TikTok negli Stati Uniti, deciso dal giudice Carl J. Nichols del Tribunale Federale del Distretto di Columbia, non è più un caso unico: il social network ha ottenuto un’altra tregua dal divieto voluto dall’amministrazione Trump grazie a un giudice federale della Pennsylvania e a tre influencer.
TikTok continua a promuovere le linee di trasparenza nei confronti degli utenti e di terze parti: dopo aver dichiarato che il social permetterà a tutti di analizzare algoritmi e codice sorgente che fanno funzionare l’app, ora la società ha annunciato che spiegherà nel dettaglio i motivi dietro la rimozione di un video pubblicato nella piattaforma.
Il ban di TikTok in Pakistan per promozione di contenuti “immorali e indecenti” è durato poco. Le autorità nazionali hanno deciso nelle ultime ore di rimuovere il divieto del social cinese, concedendo così ai giovani pakistani di riutilizzarlo, ma a precise condizioni: i gestori dell’app dovranno moderare le clip in maniera più accurata e severa.
TikTok torna a farsi sentire nella diatriba con gli Stati Uniti: dopo il rinvio del ban in seguito all’approvazione dell’accordo con Oracle e Walmart, ora in tribunale la divisione americana del social cinese ha dichiarato che i server statunitensi sono già separati da quelli cinesi, attualmente gestiti da ByteDance.
1
Dopo il rinvio del ban di TikTok negli Stati Uniti in seguito all’approvazione dell’accordo con Oracle e Walmart da parte dell’amministrazione Trump, sembrava andare tutto abbastanza bene per il social cinese. Ora però è il Pakistan ad avere bannato l’app dal Paese poiché al suo interno ci sarebbero troppi contenuti “immorali e indecenti”.
Prima vittoria per TikTok negli Stati Uniti. Un giudice infatti ha temporaneamente bloccato il ban imposto da Donald Trump, a poche ore dall'entrata in vigore. Carl J. Nichols, del Tribunale Federale del Distretto di Columbia, ha accolto le richieste degli avvocati di ByteDance, che si sono detti felici per l'esito di questo primo round.
Dopo le prime dichiarazioni di agosto da parte dei gestori di TikTok in cui si annunciava la pubblicazione degli algoritmi dell’app per rendere note le politiche del social in materia di privacy e moderazione degli utenti, ora il responsabile della sicurezza globale di TikTok Roland Cloutier ha confermato che ogni terza parte potrà analizzarli.
Dopo il nuovo ordine esecutivo pubblicato dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti riguardante il ban di TikTok e WeChat del 20 settembre, le aziende hanno temuto il peggio. Fortunatamente in seguito Donald Trump ha approvato l’accordo di ByteDance con Oracle e Walmart, ma a causa di dettagli finora non resi noti.
Nonostante gli "attriti" di qualche giorno fa, alla fine la vicenda relativa a TikTok e Stati Uniti d'America sembra essere giunta al suo capitolo finale. Infatti, Donald Trump, Presidente degli USA, ha dato il suo "via libera" all'accordo che vede coinvolte Oracle e Walmart.
1
Il ban di TikTok e WeChat operativo da domani negli Stati Uniti sarà sicuramente oggetto di discussione durante la campagna elettorale americana che porterà al voto di Novembre. Un'assaggio l'ha dato il candidato presidenziale del Partito Democratico, Joe Biden, che ha espresso le proprie preoccupazioni sull'app cinese.
1
Ormai è ufficiale: gli Stati Uniti vieteranno TikTok e WeChat a partire dal 20 settembre 2020 sia su Android che iOS. Ma ci sono dei dettagli che non convincono alcuni giudici come Laurel Beeler, pronta a richiedere un rinvio del ban in quanto l’ordine esecutivo attuale sarebbe “troppo vago”.
5
La frenata all'accordo con Oracle ha avuto un risvolto imprevisto su TikTok e WeChat. Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, attraverso un ordine esecutivo emesso da poco ha annunciato che dal 20 Settembre le due applicazioni non potranno più essere scaricate negli USA per "salvaguardare la sicurezza nazionale".
2
L’accordo tra Oracle e TikTok ora avrà un nuovo ostacolo forse insormontabile: Donald Trump. Nonostante i presupposti positivi tra ByteDance e i proprietari di Java, tradotti in un accordo non per una vendita a titolo definitivo ma per una partnership, il Presidente degli Stati Uniti non sarebbe pienamente convinto della bontà dell’affare.
Microsoft si è ufficialmente tirata fuori dalla corsa per l'acquisto di TikTok. La società di Redmond, in una breve dichiarazione rilasciata nella notte ha confermato che ByteDance ha rifiutato l'offerta d'acquisizione per le attività statunitensi. Nel frattempo, però, a sorpresa i cinesi sarebbero vicini ad un accordo con Oracle.
2
Dopo diverse settimane di dialogo con tutte le aziende interessate all’app di TikTok, ByteDance sembrava finalmente essere vicina ad aver trovato un acquirente per i mercati di USA e Australia, ma ha dovuto fermare le trattative a causa del governo cinese che, nelle ultime ore, si è detto completamente contrario alla vendita delle operazioni.
3
Nelle ultime ore TikTok è alle prese con un grave problema, Un utente, Ronnie McNutt, si è infatti suicidato in diretta su Facebook, che poco dopo ha rimosso la clip in base a quanto stabilito dalle proprie linee guida. Tuttavia, questa è stata ripubblicata sulla piattaforma di ByteDance da vari account, che l'hanno resa virale.
Proprio nel momento in cui TikTok sembrava aver trovato un acquirente, un recente report di Bloomberg ricorda che il governo cinese ha imposto nuove restrizioni sull’export di tecnologie legate all’intelligenza artificiale, tra cui l’algoritmo che si occupa del feed del social. Senza di esso, secondo un insider, TikTok è completamente inutile.
Dopo diverse settimane di dialogo con diverse aziende, secondo CNBC TikTok avrebbe finalmente scelto un acquirente per i mercati di USA, Australia e Nuova Zelanda. L’annuncio ufficiale dovrebbe giungere “entro martedì”, ma chi sarà la nuova azienda proprietaria del social cinese?
Dopo la recente manifestazione di interesse per l’acquisizione di TikTok da parte della proprietaria di Google Alphabet Inc., ora nelle trattative vorrebbe inserirsi anche la compagnia rivale Triller assieme alla società di investimento londinese Centricus, i quali hanno presentato un’offerta di 20 miliardi di dollari.
Kevin Mayer, CEO di TikTok, si è dimesso. La notizia sta già facendo il giro del mondo e arriva in seguito al ban dell'app negli Stati Uniti d'America. La società ha già affermato che citerà in giudizio l'amministrazione Trump, ma nel frattempo TikTok sta subendo un colpo dopo l'altro e alcuni colossi del mondo tech sono pronti all'acquisizione.
TikTok ha confermato che a breve citerà in giudizio l’amministrazione Trump sul ban del social negli Stati Uniti. La causa era già pronta dal 10 agosto 2020, ma la conferma è arrivata solo sabato 22 agosto dopo aver valutato anche le implicazioni dell’ultimo ordine esecutivo pubblicato dal governo statunitense.
1
TikTok sta continuando senza sosta la ricerca di un acquirente, da trovare entro la fatidica data del 12 novembre in cui l’ultimo ordine esecutivo dell’amministrazione Trump diventerà efficace. Tra le compagnie che hanno avviato le trattative ci sarebbe anche Alphabet, colosso proprietario di Google, interessato a una divisione tra più aziende.
Secondo un report pubblicato dalla testata The Hill, un dipendente di TikTok starebbe per fare causa all’amministrazione Trump per conto dei lavoratori americani della divisione statunitense del social network di proprietà di ByteDance, in quanto 1500 posti di lavoro sarebbero a rischio.
In seguito al rinvio del ban di TikTok dagli USA, che avverrà il 12 novembre 2020, si preannunciano dei mesi roventi in termini di trattative. Infatti, TikTok è un colosso nel mondo dei social network e ovviamente sono diverse le società interessante a "metterci le mani". Dopo Microsoft e Twitter, ora è spuntata un'altra azienda: Oracle.
Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo nella giornata di venerdì 14 agosto 2020 in cui si ufficializza il rinvio del ban di TikTok negli USA: ByteDance non avrà più soltanto 45 giorni per vendere il social o lasciare il mercato statunitense, ma il doppio, ovvero fino al 12 novembre 2020.
Donald Trump continua a dettare i termini dell’acquisizione di TikTok da parte di Microsoft: le sue dichiarazioni del 13 agosto 2020 hanno messo in chiaro che ogni accordo con ByteDance per l’acquisto del social cinese “dovrà avvantaggiare ad ogni costo gli Stati Uniti e garantire la massima sicurezza”, oltre che concludersi entro settembre.
1
Un nuovo rapporto pubblicato in rete sostiene che TikTok avrebbe monitorato gli utenti Android fino alla fine dell'anno scorso, utilizzando un metodo espressamente vietato dalle politiche di Google. Il tutto all'insaputa delle persone, appunto in violazione delle policy del Play Store del motore di ricerca.
1
A luglio l’Australia ha avviato delle indagini formali nei confronti di TikTok per fare luce sui presunti collegamenti del social cinese con la Cina, seguendo i consigli degli USA. Ora invece è la Francia, in particolare la Commission nationale de l'informatique et des libertés (CNIL) ad averne avviate altre, ma senza rendere note le motivazioni.
5
Secondo quanto riferito da NPR, ByteDance sarebbe pronta a citare in giudizio l'amministrazione Trump sul ban negli Stati Uniti di TikTok, che il Presidente ha incluso nell'ordine esecutivo firmato la scorsa settimana.
La conferma di Microsoft sulle trattative con TikTok ha aperto un nuovo fronte per il social network cinese. Secondo quanto riferito dal Wall Street Journal, infatti, anche Twitter avrebbe manifestato il proprio interesse ad acquistare il social network cinese.
L’accordo tra Microsoft e TikTok per l’acquisizione delle operazioni negli Stati Uniti sembra ormai imminente, nonostante le continue pressioni del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Il co-fondatore di Microsoft Bill Gates però non è proprio convinto della bontà delle trattative, anzi l’acquisizione di TikTok lo preoccupa molto.
1
Microsoft ha già confermato ufficialmente l’interesse per l’acquisizione delle attività di TikTok in Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda, ma secondo un report del Financial Times il colosso di Redmond sarebbe interessato anche alle operazioni in India, se non a un’acquisizione completa del social network cinese.
1
L'ordine esecutivo di Donald Trump contro TikTok, che ha imposto il ban alla piattaforma tra 45 giorni salvo vendita a Microsoft, non è stato accolto favorevolmente da ByteDance. Gli sviluppatori dell'applicazione hanno infatti minacciato azioni legali.
8
Come ampiamente preannunciato, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo che prevede il ban di TikTok entro 45 giorni. Nel provvedimento, il tycoon vieta a qualsiasi persona ed aziende americana di avere rapporti con ByteDance, la società proprietaria della piattaforma.
TikTok sta pensando anche all’Europa, nonostante le continue pressioni dell’amministrazione Trump negli Stati Uniti che spinge per un ban del social cinese. L’ultima notizia riguarda la costruzione del primo data center europeo in Irlanda per raccogliere i dati degli utenti dell’Unione.
TikTok continua a cercare di sorprendere e ingraziarsi gli americani con iniziative degne di nota: dopo aver dichiarato che pubblicherà i suoi algoritmi per rendere note le sue politiche in materia di privacy e moderazione degli utenti, ora TikTok prenderà una posizione decisa nella lotta contro la disinformazione e la manipolazione di contenuti.
1
Mentre il presidente Trump ha chiesto una percentuale dalla vendita di TikTok a Microsoft, in quanto convinto che senza l'intervento della sua amministrazione non si sarebbe mai concretizzato l'affare, dalla Cina arriva un attacco frontale agli Stati Uniti.
4
Durante un briefing con la stampa tenuto alla Casa Bianca, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump è tornato a parlare dell'acquisizione di TikTok da parte di Microsoft, a cui ha dato il beneplacito e fissato un tempo massimo per la chiusura dell'operazione. Trump, parlando con i giornalisti, ha avanzato una nuova richiesta.
2
Continuano le speculazioni sull'acquisto di TikTok da parte di Microsoft, dopo la conferma delle trattative da parte del colosso di Redmond. Reuters, in esclusiva, ha pubblicato alcuni retroscena sull'operazione e sul coinvolgimento del Presidente degli Stati Uniti.
Dopo i rumor del weekend, è arrivata la conferma ufficiale: Microsoft punta all'acquisizione delle attività di TikTok in Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. La compagnia di Redmond intende chiudere la trattativa entro il 15 Settembre 2020, ma centrale è stata una telefonata tra Satya Nadella e Donald Trump.
Secondo l’ultimo report pubblicato in esclusiva da Reuters, la compagnia cinese ByteDance proprietaria di TikTok avrebbe ceduto tutte le operazioni americane del social per evitare il ban da parte dell’amministrazione di Donald Trump, il quale in precedenza ha dichiarato di voler bannare TikTok nella giornata di oggi 1 agosto 2020.
Sono ore movimentate per quanto riguarda il mondo tech negli Stati Uniti d'America. Dopo le dichiarazioni del CEO di Epic Games in merito ad Apple, si torna a parlare di "problematiche tecnologiche" per via delle affermazioni di Donald Trump legate al ban di TikTok dagli USA.
Segnate questo evento nelle vostre agende: nella notte tra 7 e 8 agosto alle ore 2:30 italiane su TikTok il cantante e produttore discografico The Weeknd terrà un concerto virtuale dove proporrà al pubblico alcuni brani dall’ultimo album After Hours.
TikTok è sempre più nel mirino degli USA, vicini al ban del social cinese per motivi di sicurezza. ByteDance però sta cercando ogni soluzione possibile per fare rimanere TikTok nel mercato americano, per esempio facendola diventare una compagnia statunitense. L’ultima idea che intendono attuare è rendere pubblici gli algoritmi dell’applicazione.
TikTok vuole evitare a tutti i costi il ban dagli Stati Uniti, dove Donald Trump e il governo stanno continuando ad accusare ByteDance di usare l’app come “strumento di sorveglianza e propaganda”. Per farlo, la compagnia ha annunciato il lancio di un fondo pari a 200 milioni di dollari per supportare i creatori di contenuti.
Gli USA sono sempre più vicini al ban di TikTok, ritenuta un’applicazione usata come “strumento di sorveglianza e propaganda”. I proprietari del social cinese però avrebbero trovato un escamotage per evitare il ban: ByteDance infatti starebbe cercando acquirenti negli Stati Uniti per far diventare TikTok una compagnia americana.
1
TikTok è nuovamente al centro della bufera per una nuova indagine che dovrebbe presto avviare l'Australia per fare lumi sui presunti collegamenti con la Cina. A quanto pare, infatti, il governo australiano sarebbe pronto a dare il via ad un'inchiesta su tutte le piattaforme online, TikTok compresa.
Le indiscrezioni su un presunto ban di TikTok negli USA circolano ormai sul web da tempo, a seguito delle dichiarazioni del segretario di stato Mike Pompeo. Tuttavia, un articolo pubblicato dal Financial Times oggi riferisce che Trump sarebbe vicino alla firma del decreto.
Negli Stati Uniti TikTok non se la sta passando bene, tra la volontà di Donald Trump di bannare l’applicazione dal Paese, le ultime dichiarazioni di Mike Pompeo e molte controversie legate alla privacy. Organizzazioni, istituzioni e associazioni si stanno mobilitando contro il social network di ByteDance, anche per problemi legati ai minori.
3
Si ritorna a parlare del possibile ban di TikTok negli USA, soprattutto dopo le recenti dichiarazioni del segretario di stato Mike Pompeo. Il Presidente Donald Trump, ha confermato le intenzioni ed ha anche spiegato le motivazioni che si celano dietro questa idea.
La guerra commerciale e tecnologica tra Cina e Stati Uniti si fa sempre più accesa. Dopo le ultime dichiarazioni della FCC nei confronti di Huawei e ZTE, anche TikTok è stata ufficialmente presa di mira. Gli ultimi problemi legati alla clipboard e alla tutela della privacy in effetti hanno peggiorato la sua posizione, e ora rischia grosso.
2
TikTok ha annunciato che bloccherà la propria app ad Hong Kong a seguito dell'adozione della nuova legge sulla sicurezza nazionale che ha garantito maggiori poteri al governo centrale. La decisione sta avendo una risonanza importante, soprattutto dopo gli ultimi sviluppi.
2
Anonymous dichiara guerra a TikTok. Il gruppo di hacktivisti, con un lungo post pubblicato sul proprio account ufficiale Twitter, si è duramente rivolto al social network popolare tra i più piccolo, additandolo di essere uno "strumento per lo spionaggio messo su dal governo cinese".
L'EDPB, il Comitato dell'Unione Europea per la protezione dei dati, ha annunciato di aver istituito una task force per indagare sul trattamento dei dati personali degli utenti da parte di TikTok.
Kevin Mayer, il responsabile della divisione streaming di Disney, ha annunciato che presto lascerà la società per diventare il nuovo amministratore delegato di TikTok. Si tratta di un colpo molto importante per la popolare applicazione di ByteDance, alla luce dell'esperienza ed autorevolezza di Mayer.
TikTok, il popolare social network cinese, ha annunciato il programma settimanale delle dirette dell'iniziativa "a casa con TikTok", che continueranno anche questa settimana ogni sera alle ore 18:00. Gli special guest dei prossimi giorni abbracceranno varie categorie, ma vedono anche la partecipazione di alcuni rapper.
L'argomento della settimana è senza dubbio la nuova epidemia di Coronavirus che purtroppo è arrivata anche in Italia e sta interessando diverse regioni. Tuttavia, come spesso accaduto in passato, emergenze di questo tipo sono accompagnate da bufale, teorie complottiste e fake news. L'OMS ha deciso di combatterle in un modo particolare.
10
La Polizia Postale ha diramato un avviso a seguito della diffusione su TikTok della nuova Skullbreaker Challenge, che sta spopolando soprattutto tra i più giovani e che ha provocato lesioni ed addirittura la morte in alcuni casi. La "sfida spacca cranio", è infatti molto pericolosa.
TikTok è stata senza dubbio il fenomeno social del 2019. A dimostrazione di ciò arrivano gli ultimi dati di Sensor Tower, secondo cui l'applicazione di ByteDance nell'anno appena concluso avrebbe superato Facebook e Messenger diventando la seconda applicazione più scaricata al mondo con 700 milioni di download.
La società specializzata in sicurezza informatica Check Point Research ha annunciato di aver trovato "molteplici vulnerabilità" di sicurezza nell'applicazione TikTok, che potrebbero permettere ad utenti malintenzionati di accedere alle informazioni riservate degli utenti.
Vi abbiamo parlato diverse volte su queste pagine dei deep fake, ovvero video che sfruttano l'intelligenza artificiale per modificare in modo simile alla realtà il volto di un soggetto, applicando la faccia di una persona al corpo di un'altra e cercando di far sembrare "veritiero" il risultato finale.
Reuters riferisce che la scorsa settimana la Marina Militare degli Stati Uniti ha bandito TikTok dagli smartphone del Governo in quanto rappresenterebbe una "minaccia alla sicurezza informatica". Ai dipendenti è stato anche ordinato di rimuovere l'app per "salvaguardare le proprie informazioni personali".
TikTok è ormai entrato nella quotidianità anche in Italia. L'ondata di VIP approdati sul social network cinese ha infatti spinto sempre più italiani ad utilizzare l'applicazione, e secondo gli ultimi dati nel Bel Paese verrebbero pubblicati 236 video al minuto, con i picchi raggiunti alle 12:30 e le 14:00, oltre che la sera dopo le 20.
1
Secondo il sito Netpolitik.org TikTok starebbe automaticamente riducendo la diffusione dei post creati da alcune categorie di utenti precise: disabili, autistici, omosessuali e persone sovrappeso. Netzpolitik.org cita fonti interne a ByteDance.
TikTok si è pubblicamente scusata per aver sospeso l'account di un'adolescente che aveva pubblicato un video in cui chiedeva agli spettatori indagare sulla persecuzione degli Uiguri ed altri gruppi musulmani nello Xinjiang.
11
Anche Chiara Ferragni è sbarcata su TikTok. La popolare influencer italiana, fresca del successo del documentario "Chiara Ferragni - Unposted", ha infatti annunciato tramite il proprio profilo Instagram l'approdo sulla piattaforma social cinese. L'arrivo è stato accolto calorosamente dai fan ed utenti di TikTok.
TikTok è l'applicazione del momento, anche grazie agli 1,5 miliardi di download. Tuttavia, l'applicazione è finita al centro di qualche polemica per le possibili ripercussioni sulla privacy degli utenti. A riguardo ha parlato il capo Alex Zhu.
Alcune fonti del Financial Times riferiscono che ByteDance, la società che ha creato il fenomeno mondiale TikTok, starebbe pianificando il lancio di un proprio servizio di streaming musicale. L'applicazione a quanto pare sarà integrata con il social network, e dovrebbe proprio fungere da gancio per spingere ulteriormente i download.
La società di analisi Sensor Tower ha rivelato che l'applicazione di social media TikTok ha registrato oltre 1,5 miliardi di download su App Store di iOS e Play Store di Android. Solo nell'anno in corso è stata scaricata 614 milioni di volte, registrando un aumento del 6% su base annua.
Il leader della Lega Matteo Salvini si è fatto un account su TikTok. Online da ieri, sono già tre i post pubblicati dal politico. È il primo leader di una forza politica a scegliere il social dei giovanissimi, ma sospettiamo che non sarà l'ultimo.
TikTok sta spopolando a livello mondiale, dov'è diventata l'applicazione più scaricata su App Store, ma anche in Italia di recente ha registrato un aumento dell'utilizzo grazie ad influencer e VIP che hanno iniziato a sponsorizzare i propri account. Fino al 31 Dicembre però sarà anche possibile guadagnare soldi "reali" usando semplicemente l'app.
In principio era la piattaforma social preferita dai Millennials, ma l'aumento della popolarità (ha superato Whatsapp come app più scaricata al mondo) l'ha portata anche tra le mani dei VIP nostrani. Stiamo parlando di TikTok, che nelle ultime ore ha visto il debutto di personalità famose come Fiorello, Michelle Hunziker e i The Jackal.
Il Wall Street Journal riferisce che il sedicente Stato Islamico avrebbe iniziato ad utilizzare TikTok per diffondere la propaganda e reclutare terroristi, soprattutto giovani vista l'età media della piattaforma che è rapidamente diventata il fenomeno del momento.
1
ByteDance, la società che ha lanciato il popolare social network per teenager TikTok, ha ufficialmente confermato di essere al lavoro su un proprio smartphone in collaborazione con la società Smartisan.
TikTok è da tempo l'app più scaricata da App Store, ed i creatori Bytedance sono in continuo lavoro per cercare nuovi metodi per monetizzare lo straordinario successo ottenuto. Secondo quanto riferito, la società con sede a Pechino starebbe valutando la possibilità di lanciare uno smartphone proprietario.
TikTok è l'app dei record. Il che appare completamente assurdo per qualsiasi persona sopra i 20 anni, eppure è così: per il quinto quadrimestre di fila TikTok si conferma l'app più scaricata dell'App Store. Non nella categoria social o svago, ma l'app più scaricata in assoluto. Eppure su Android è tutta un'altra storia. Il confronto.
1
TikTok in India era una delle app più amate dai giovani, con una userbase invidiabile da 120 milioni di utenti. Era, perché ora il Governo indiano ha deciso di bloccarla: "incentivava violenza e diffusione di pornografia". L'azienda dietro all'app aveva fatto ricorso, ma la Corte Suprema l'ha rigettato.
1
Secondo quanto affermato da un gruppo di avvocati specializzati sui diritti dei bambini, applicazioni che permettono di registrare e caricare video come TikTok sarebbero un pericolo per i minori.
Contenuti più Letti