
La tradizione del coniglio pasquale potrebbe essere nata in Gran Bretagna
INFORMAZIONI SCHEDA
Pasqua è già passata da un paio di giorni, tuttavia, degli archeologi potrebbero aver trovato il luogo di origine della tradizione del coniglio pasquale. Quando polli e lepri arrivarono per la prima volta in Gran Bretagna più di 2000 anni fa, gli antichi abitanti del luogo li associarono agli Dèi.
"La Pasqua è un importante festa britannica, ma nessuno dei suoi elementi iconici è originario della Gran Bretagna. L'idea che le galline e le lepri inizialmente avessero associazioni religiose non è sorprendente poiché studi interculturali hanno dimostrato che alle cose esotiche e agli animali viene spesso assegnato uno status soprannaturale", afferma la ricercatrice capo, Naomi Sykes, in una dichiarazione.
Le prime lepri e galline della Gran Bretagna furono accuratamente seppellite intatte senza segni di taglio o altre prove di macellazione, prova che gli animali non fossero importati esclusivamente per il consumo. La datazione al radiocarbonio di ossa trovate in diversi siti suggerisce che gli animali furono introdotti contemporaneamente durante l'Età del ferro, tra il V e il III secolo a.C.
"I resoconti storici hanno suggerito che le galline e le lepri erano troppo speciali per essere mangiate e invece erano associate a divinità: polli con un dio dell'Età del Ferro affine al mercurio romano e lepri con una dea lepre femmina sconosciuta. L'associazione religiosa di lepri e galline durò per tutto il periodo romano", afferma Sykes. Tutto questo fino a quando i romani non invasero la regione secoli dopo.
Tuttavia, il consumo di questi animali durò fino a quando l'Impero romano si ritirò dalla Gran Bretagna nel 410 d.C. Le prove archeologiche suggeriscono che i conigli non furono mangiati di nuovo fino al periodo medievale, ma le popolazioni di polli aumentarono, probabilmente seguendo l'ordine del VI secolo di San Benedetto che proibiva di mangiare animali a quattro zampe durante i periodi di digiuno cattolico.
Fu solo nel 13° secolo che i conigli furono reintrodotti a tavola, questa volta come cibo per l'élite. Le loro popolazioni aumentarono sempre di più, fino a quando non diventarono elementi molto diffusi nel paesaggio nel XIX secolo, diventando poi comuni come piatti durante la Pasqua.
FONTE: iflscience
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Mondo antico
- È stata ufficialmente scoperta un'antica lingua totalmente sconosciuta
- Rimarrete sorpresi dall'uso non convenzionale di queste ossa umane
- Questa è la porta per gatti più antica al mondo: ecco quanti anni ha
- Secondo un manoscritto medievale ogni 80 in cielo si verifica questo evento
- Questa struttura in legno è stata costruita prima dell'emergere della nostra specie
Mondo antico

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Unieuro fa crollare il prezzo del nuovo smartphone OPPO A98 5G
- Unieuro, arrivano le nuove offerte solo online: i migliori sconti fino al 1 Ottobre
- iPhone 15 Pro, che succede? Tra polvere nella fotocamera e display "storti"
- 1 commentiWindows 11: la rivoluzione IA arriva tra pochi giorni, da Copilot a Paint
- Mediaworld, parte la Galaxy Week: sconti incredibili fino al 29 Settembre
- 22 commentiIn questa illusione ottica il 90% non riesce a trovare l'ippopotamo nascosto
- Ecco l'incredibile ritrovamento degli operai di una compagnia energetica peruviana
- Alcuni scienziati sono riusciti a estrarre l'RNA di questa specie estinta
- Avete mai visto due galassie che si scontrano? Ecco la spettacolare immagine di Hubble
- Osservate impronte di zoccoli sul fondale marino, chi le ha create?