
Il trattato per l'ozono ha ritardato lo scioglimento dei ghiacci di 15 anni
Il Protocollo di Montréal è un importante trattato internazionale con lo scopo di ridurre la produzione di sostanze come i clorofluorocarburi (responsabili per il danneggiamento dello strato di ozono). Entrato in vigore nel 1989, il Protocollo si è rivelato efficace e potrebbe anche aver ritardato la scomparsa dei ghiacci nell'Artico.
Mentre ci prepariamo ad affrontare i danni economici che causerà El Niño, finalmente è arrivata una buona notizia sul fronte del buco dell'ozono.
Negli ultimi 40 anni, buona parte del ghiacci del Mar Glaciale Artico è andata perduta per sempre. Anno dopo anno, ci avviciniamo alla cosiddetta "estate senza ghiaccio", ovvero il periodo in cui l'Artide non avrà più ghiacciai; ma secondo un recente studio, questo scenario è stato rimandato di circa 15 anni.
Le sostanze chimiche che causano il deterioramento del buco dell'ozono, infatti, sono anche dei potenti gas serra - e sono molto più efficaci del diossido di carbonio nel trattenere il calore. Grazie al Protocollo, la loro concentrazione nell'atmosfera sembra ora in costante diminuzione, attenuando il riscaldamento globale.
"I nostri risultati mostrano che i benefici al clima tratti dal Protocollo di Montréal non sono in un futuro lontano," ha commentato il professore di geofisica Lorenzo Polvani, coautore dello studio. "Il protocollo sta ritardando lo scioglimento dei ghiacci dell'Artico in questo momento. È questo che fa un trattato climatico ben riuscito: produce risultati tangibili entro pochi decenni dall'implementazione."
Lo studio dei ricercatori ha evidenziato che senza il trattato la temperatura globale nel 2050 sarebbe aumentata di 0.5°C, mentre il Circolo Polare Artico sarebbe diventato 1°C più caldo; considerando l'obiettivo di trattenere l'aumento della temperatura globale sotto gli 1.5°C, questo aumento sarebbe stato catastrofico.
L'allarme del buco dell'ozono sembrerebbe quindi passato, ma i ricercatori ricordano l'importanza di continuare il monitoraggio - nonostante il Protocollo di Montréal sia stato un successo nel ridurre le sostanze dannose nell'atmosfera.
FONTE: eurekalert
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Ambiente
- Brutte notizie per quanto riguarda il riscaldamento globale
- Le previsioni meteo di oggi: su Parigi pioveranno 40 kg di microplastiche (non scherzo)
- Il precursore di El Niño può essere già visto nello spazio ed è un problema
- L'evento El Niño potrebbe causare danni economici assurdi, ecco quanto
- La Francia si prepara a un aumento di 4 °C: "non possiamo sfuggire"
Ambiente

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Come modificare i messaggi su WhatsApp? Tutto sulla novità
- 3 commentiL'illusione ottica delle 7 Meraviglie del Mondo è difficile in 2 minuti: riesci?
- Google Chrome, cancellate subito queste estensioni: contengono un malware
- Come vedere Rai 3 regionale su Smart TV? La novità che va oltre il digitale terrestre
- 3 commentiScoperto in Cina "bunker dell'orrore" della famigerata Unità 731
- 2 commentiNVIDIA presenta Neuralangelo: l'IA trasforma gli oggetti 2D in 3D
- 1 commentiMeta Quest 2, sorpresa: taglio di prezzo e incremento delle performance
- 1 commentiQuesta illusione ottica nasconde due gatti, ma trovarli è quasi impossibile
- 1 commentiWinRAR e l'effetto del meme virale su Windows 11: utenti acquistano la licenza
- Tutto pronto per la prima diretta live da Marte: ecco come guardarla