
Né polpo né seppia: In Puglia avvistato rarissimo esemplare di Tremoctopus
Un Tremoctopus violaceus, recentemente avvistato in Puglia, è un mollusco a metà strada fra un polpo e una seppia, ed è il sogno segreto di qualunque biologo marino.
È una rara specie di cefalopode su cui i ricercatori italiani aspettavano di mettere le mani da 40 anni per poterne analizzare le caratteristiche morfologiche e genetiche. Il suo studio parte dalla collaborazione con i cittadini della zona di Torre Canne, una frazione del comune di Fasano in provincia di Brindisi, che trovandone un’esemplare spiaggiato hanno prontamente realizzato un video e comunicato l’avvistamento alle autorità competenti. Il bizzarro animale, che misura una lunghezza compresa tra i 5 e i 10 cm, è diventato oggetto di un articolo scientifico pubblicato sulla rivista internazionale Mdpi.
A tal proposito, Pierluigi Carbonara, cofirmatario dello studio, ha dichiarato:” Questa specie era già stata segnalata negli anni '80. I biologi ne sono sempre stati affascinati perché esistevano foto di ritrovamenti a Ponza, ma non sono mai stati effettuati studi specifici. Oggi, grazie al contributo dei cittadini, abbiamo potuto analizzarne un’esemplare. Presumibilmente si tratta di un cefalopode autoctono del Mediterraneo. Abbiamo evidenze di soli esemplari femmina, perché i maschi sarebbero ancora più piccoli e utili solo alla riproduzione. È raro trovarli perché probabilmente vivono nelle profondità del mare. Inoltre, abbiamo notato che sono dotati di un manto che si stacca per confondere i predatori, una caratteristica più frequente in animali di terra che di mare".
Il Tremoctopus è uno di quegli animali che muoiono dopo essersi accoppiati, almeno per quanto riguarda gli esemplari maschi, e tra le sue peculiarità spicca una totale immunità al veleno della Caravella portoghese. A proposito di seppie, sapevate che hanno superato un test che molti bambini non passano?
Altri contenuti per Biologia
- Avete mai visto come si muove una cellula? Ecco un bellissimo video
- Cos'hanno in comune lemuri, orsi polari e le nostre pecore domestiche?
- Scoperte due nuove specie batteriche nell'intestino umano
- Ci sono più di 150 geni "creati dal zero" nel nostro DNA e 2 sono totalmente unici
- Cosa sono i Gene Drive? 14 nazioni ipotizzano un loro registro mondiale
Biologia

Contenuti più Letti
- 25 commentiLa farina di grillo arriverà sulle nostre tavole: ecco perché
- Un'isola emerge dal nulla con forme di vita mai viste prima
- 14 commentiNetflix, informazioni ufficiali sullo stop alla condivisione degli account in Italia
- Come farà Netflix a riconoscere un nucleo domestico per la condivisione password?
- Samsung Galaxy S23 è imminente: tutto quello che sappiamo sui flagship 2023
- Euronics rilancia 3 smartphone Xiaomi a meno di 250 euro, c'è Redmi Note 11
- Perché la "pietra del sangue" ha quelle macchie rosse?
- TIM all'attacco: disponibile offerta da 7,99 euro al mese con 150 Giga
- Perché il potassio è così importante? Un nuovo modello matematico ci spiega come funziona
- MacBook Air M1 a ben 330 euro in meno da Unieuro, che prezzo!