
I treni a levitazione vennero pensati negli anni '70, ma perché oggi non esistono?
INFORMAZIONI SCHEDA
Se pensate che siano un'invenzione recente con Hyperloop di Musk vi sbagliate, poiché i treni a levitazione vennero discussi per la prima volta dagli '70, quando i produttori di Stati Uniti e dell'Europa erano particolarmente interessati a renderli una risorsa fondamentale nei sistemi di trasporto... ma allora perché oggi non ci sono?
La risposta è semplice: dopo i primi prototipi, l'idea cadde nel dimenticatoio a causa delle molte carenze di cui erano afflitti. Uno di questi scogli invalicabili, ad esempio, era la significativa riduzione della velocità dei veicoli durante le curve; oltre al fatto che la scarsa domanda per questo tipo di viaggio non lo rese una priorità per gli urbanisti e l'industria privata.
Un altro problema riguardava il costo e la propulsione. Innanzitutto la creazione dei binari adatti sarebbe costata molti (molti!) soldi, e quindi anche se il treno a levitazione avesse potuto fare una tratta di 6 ore in meno di mezz'ora, un percorso più lento e meno costoso (molto meno!) sarebbe comunque stata la scelta preferenziale di molte persone.
Per quanto riguarda la propulsione, invece, all'epoca serviva un metodo differente da quello classico e quindi si iniziarono ad esplorare differenti possibilità, tra quali motori a induzione lineare, eliche intubate e altre innovazioni; tutte idee che vennero abbandonate a causa di una recessione globale da parte dei governi mondiali.
Oggi un'eredità di questi progetti sono rappresentati dai treni maglev, essenzialmente un concetto di hovertrain che utilizza magneti invece di correnti d'aria per sollevare il veicolo dal binario e spingerlo lungo il suo viaggio. La prima sperimentazione è iniziata in Cina, dove si ha l'obiettivo di far arrivare il veicolo a ben 1.000 chilometri all'ora!
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Quanta pelle perdiamo in un giorno? I numeri vi stupiranno
- Tutti gli insetti del mondo pesano di più degli umani e del bestiame messi insieme
- Cos'è la "catastrofe dell'informazione" e quando si verificherà?
- Quanto costa il veleno di scorpione? È davvero il liquido più costoso del mondo?
- La NASA usa i conti alla rovescia a causa di un film di fantascienza storico
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- Trovata la mummia più antica del mondo? Non si trova in Egitto, ecco dove
- Un'IA ha decifrato un testo babilonese, ecco cosa ha trovato
- Cinque anni fa è stata lanciata una Tesla nello spazio, ma dove si trova ora?
- Questa grotta è rimasta sigillata per migliaia di anni: ecco cosa c'era al suo interno
- Come provare Microsoft Bing con ChatGPT potenziato in Italia: è disponibile
- Red Price Mediaworld: iPhone 13 ed iPhone 14 Plus in offerta
- Come vedere Sanremo 2023 in TV e streaming? Tutti i dettagli ed alternative
- Samsung Galaxy S22 in offerta da Unieuro a un buon prezzo, con consegna gratuita
- Comet lancia i Comet Days: sconti fino al 50% per soli due giorni!
- Sconti Carnevale Unieuro: i migliori sconti su TV OLED e QLED