
L'ultima città Maya rivela un tesoro di segreti sepolti e proiettili spagnoli
Gli archeologi hanno scoperto ceramiche, cimiteri e proiettili di armi spagnole nel sito dell’ultimo insediamento urbano Maya a resistere alla conquista europea, nel Guatemala. Il progetto di scavo è iniziato lo scorso giugno e continua a far luce sull’avamposto di Tayasal, attivo dal 900 a.C.
La città è caduta in mano spagnola nel 1697, ovvero dopo un secolo che i colonizzatori hanno calpestato gli altipiani occidentali del Guatemala, afferma Suarlin Cordova, archeologo presso la Universidad de San Carlos de Guatemala.
“La parte settentrionale del Guatemala rimase estranea al dominio spagnolo per più di un secolo, e ciò avvenne principalmente perché la giungla fungeva da confine naturale che rendeva molto difficile l'arrivo degli spagnoli in questi luoghi”. Nel 1525, il celebre conquistador Hernan Cortes ha intrapreso il viaggio verso l’Honduras passando proprio per questo sito Maya.
La maggior parte degli edifici di Tayasal sono sepolti sottoterra o dalla vegetazione, all'interno di un'area di 7 chilometri quadrati, vicino al lago Peten Itza. Tra gli spigoli e le mura delle strutture esposte, emerge una colossale acropoli alta 30 metri; probabilmente, fungeva da residenza all’élite locale. Si è anche scoperto un pozzo d’acqua, attivo fin dall’epoca preispanica.
Oggi risulta complesso godere a pieno delle bellezze che il sito offre, per questo uno dei progetti della Universidad de San Carlos de Guatemala è quello di migliorare il luogo affinché i turisti possano apprezzare l’enorme contenuto archeologico Maya della regione, spiega Jenny Barrios, del Ministero della Cultura e dello Sport del Guatemala.
Altri contenuti per Storia
- Un raccapricciante caso di omicidio medievale è stato risolto da archeologi italiani
- Questa fotografia storica è il manifesto della lotta alle discriminazioni di genere
- Lista della spesa di 384 anni trovata sotto le assi del pavimento di una famosa casa
- Scoperti i resti di un uomo del medioevo che visse con due forme di nanismo
- Una donna con il titolo di "re", anziché "regina"? La storia di Edvige di Polonia
Storia

Contenuti più Letti
- 25 commentiLa farina di grillo arriverà sulle nostre tavole: ecco perché
- 14 commentiNetflix, informazioni ufficiali sullo stop alla condivisione degli account in Italia
- Un'isola emerge dal nulla con forme di vita mai viste prima
- Come farà Netflix a riconoscere un nucleo domestico per la condivisione password?
- Samsung Galaxy S23 è imminente: tutto quello che sappiamo sui flagship 2023
- Euronics rilancia 3 smartphone Xiaomi a meno di 250 euro, c'è Redmi Note 11
- TIM all'attacco: disponibile offerta da 7,99 euro al mese con 150 Giga
- Perché il potassio è così importante? Un nuovo modello matematico ci spiega come funziona
- MacBook Air M1 a ben 330 euro in meno da Unieuro, che prezzo!
- 6 commentiI viaggi interstellari sono possibili? La risposta dell'esperto