
Ultima occasione per rivedere questa cometa che ritornerà da noi tra 400 anni
INFORMAZIONI SCHEDA
La recente scoperta della cometa Nishimura sta per offrire uno spettacolo straordinario. Questo corpo celeste, ufficialmente denominato Cometa C/2023 P1 (Nishimura), è stato avvistato per la prima volta l'12 agosto dall'astronomo amatoriale Hideo Nishimura.
Da allora, astri fotografi di tutto il mondo si sono dilettati nel catturare la sua distintiva e fotogenica colorazione verde e la sua lunga coda sottile. Tuttavia, il corpo celeste impiega ben 437 anni per completare un'orbita attorno al Sistema Solare.
Avendo già raggiunto il punto di massima vicinanza al Sole, ora si sta dirigendo verso le regioni più esterne del nostro Sistema e la possibilità di osservarla si sta rapidamente chiudendo. Le comete, pur avendo code enormi che possono estendersi per milioni di chilometri, possiedono un nucleo solido composto da una sorta di "palla di neve sporca" di ghiaccio e polvere.
Questo fa sì che diventino più luminose avvicinandosi alla nostra stella, con il ghiaccio che si riscalda e rilascia un gas carico. Durante il suo recente passaggio vicino al nostro astro, la cometa Nishimura è stata colpita da una tempesta solare che ha temporaneamente spazzato via la sua coda di plasma.
Ma ora è tornata, e può ancora essere osservata con un telescopio o un binocolo. Per chi si trova nell'emisfero boreale, basta guardare in basso verso ovest dopo il tramonto. La prossima apparizione della Cometa Nishimura nei nostri cieli sarà solo nel 2458. Quindi, potrebbe valere la pena uscire e cercare di cogliere l'ultima occasione per ammirare questo visitatore celeste prima che sia troppo tardi.
FONTE: iflscience
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Eventi astronomici
- Un asteroide passerà tra noi e la stella Betelgeuse, ecco perché è importante
- Ecco perché l'eclissi di fuoco del 14 ottobre ha entusiasmato gli scienziati (FOTO)
- Ecco come costruire degli occhiali per vedere l'eclisse in sicurezza
- Ecco come vedere la prossima spettacolare eclissi solare anulare
- In Francia il cielo si tinge di rosso a causa di un raro fenomeno atmosferico
Eventi astronomici

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Tre metodi per aggiornare semplicemente a Windows 11 da Windows 10
- Disponibile lo Spotify Wrapped 2023 in Italia: ecco come visualizzarlo!
- iOS 17.2, Apple lancia la nuova beta: c'è una funzione molto richiesta
- Digitale terrestre, quali sono le date dello swich off al DVB-T2 nel 2024? I canali tv
- Xiaomi lancia il Finale del Black Friday: ultimi giorni di grandi offerte
- Paura per il risveglio di un supervulcano in Italia, il più potente d'Europa
- La NASA condivide l'immagine di una "galassia nascosta", lontana 11 milioni di anni luce
- Scoperti enormi insediamenti dell'Età del Bronzo grazie a dei satelliti spia
- Quanto è lungo un secondo? Rimarrete stupiti dalla risposta
- 1 commentiI computer quantistici stanno arrivando, ecco perché saranno rivoluzionari