
Ultima trovata della NASA: costruire radiotelescopio di 1 km dentro un cratere lunare
La NASA sta sovvenzionando diverse proposte di progetti da effettuare nello spazio; uno di questi riguarda la realizzazione di un radiotelescopio da 1 chilometro all'interno di un cratere sul lato opposto della Luna.
Chiamato Lunar Crater Radio Telescope (LCRT) lo strumento sarebbe in grado di misurare lunghezze d'onda e frequenze che non possono essere rilevate dalla Terra. Se i piani per l'LCRT diventassero realtà, lo strumento sarebbe il più grande radiotelescopio del Sistema Solare. "LCRT potrebbe consentire enormi scoperte scientifiche nel campo della cosmologia osservando l'universo primordiale nella banda di lunghezze d'onda di 10-50 m, che finora non è stato esplorato dagli umani", scrive Saptarshi Bandyopadhyay, del Jet Propulsion Laboratory (JPL). Tutto potrebbe essere automatizzato senza alcun operatore umano, il che a sua volta significherebbe un carico utile più leggero e meno costoso per il progetto.
Si tratta ancora di un progetto nel suo stato iniziale: non è ancora chiaro neanche quale cratere utilizzare. Il più grande radiotelescopio qui sulla Terra è FAST, che ha un diametro di 500 metri. Lo strumento all'interno del cratere, invece, sarebbe due volte più grande. Il team dietro il progetto ha ora nove mesi (e un finanziamento di 125.000 dollari) per vedere se il tutto sia realmente fattibile.
"Prevediamo che questo concetto avrebbe il potenziale per scoperte scientifiche rivoluzionarie nella radioastronomia in lunghezze d'onda finora poco esplorate dagli umani", afferma infine Bandyopadhyay.
Altri contenuti per Spazio
- Vi ricordata della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Il lander Mars InSight della NASA manda l'ultima foto prima della morte
- La misura della potenza di una civiltà: ecco la scala Kardashev
- Questa bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Quanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
Spazio

Contenuti più Letti
- Devo pagare il canone Rai se non ho la TV? Risponde l'Agenzia delle Entrate
- 3 commentiGli scienziati non sanno spiegare perché la testa fa in questo modo usando una gruccia
- 1 commentiQuanto impiegheremmo per raggiungere il nostro Sole? Scopriamolo
- Ecco come il tuo gatto sa perfettamente dove ti trovi quando non sei a casa!
- Questa strana e incredibile creatura potrebbe essere uno dei nostri antichi antenati
- Cos'è la sindrome di Proteo? Perché veniva definita dell'Uomo Elefante?
- 1 commentiQuesta bizzarra teoria del "mondo a specchio" può spiegare un mistero cosmologico
- Ecco 6 miti a cui dovresti smettere di credere sul tuo animale domestico
- Chi può presentare la domanda di esenzione dal canone Rai entro il 30 Giugno 2022?
- 4 commentiNon solo Surface: Microsoft annuncia Project Volterra, un mini-PC modulare