
L'unione fa la forza anche nel microscopico mondo dei batteri
I batteri per fronteggiare minacce comuni si uniscono, tutti insieme, condividendo spazio e risorse tra di loro per “aiutare” quelli più deboli a sopravvivere perché, per i batteri, è il caso di dirlo, l’unione fa la forza!
Ci troviamo nell’Università di Copenaghen, Dipartimento di Biologia, dove un gruppo di ricercatori ha osservato, per molti anni, le strategie di sopravvivenza di un gruppo di batteri diversi e come questi si uniscono per fronteggiare le minacce comuni. I risultati degli studi sono stati poi pubblicati sull’ISME Journal.
I batteri analizzati si trovavano sulla buccia di mais. Questi microrganismi si spartivano un ambiente molto piccolo, poco spazio e relativamente poche risorse per sopravvivere a pericoli esterni che potevano essere rappresentati da altri microrganismi predatori oppure da sostanze antibatteriche.
Ebbene, nonostante lo spazio limitato e le risorse esigue questi gruppi di batteri diversi collaboravano tra di loro, si univano e si “aiutavano”, condividendo spazio e risorse con altri batteri, magari più piccoli e meno in “salute” di altri, frazionando quindi le risorse per permettere anche a questi ultimi di sopravvivere e creare, così, una grande colonia dove ognuno faceva la sua parte.
Da ciò si evince che i più deboli riuscivano a trovare spazio per vivere e crescere, potendo accedere al nutrimento e non venendo più surclassati, quindi, da batteri magari più forti che avevano un più facile accesso alle risorse.Insieme i batteri riuscivano a creare un biofilm, una sostanza secreta dalle cellule stesse con lo scopo di protezione.
Questo biofilm viscoso lo possiamo immaginare come una specie di muro impenetrabile che protegge le specie microbiche al suo interno da altre cellule predatrice e dagli antibiotici.
Il gruppo di ricerca ha notato che i batteri all’interno del biofilm si aiutavano a vicenda e condividevano dei compiti riuscendo a creare, in questo modo, delle sinergie tra di loro e diventando in grado di fronteggiare i pericoli e la scarsità di risorse in maniera molto più efficace.
FONTE: Science Daily
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Biologia
- Nel nostro codice genetico sembra esserci "matematica pura", ecco in che senso
- Di cosa sono fatti gli occhi? Alla scoperta del capolavoro della biologia
- Trovato "Demone" di Maxwell nel corpo umano: proteine sfuggono dalle leggi termodinamiche
- Finalmente il cromosoma Y umano è stato sequenziato completamente
- Questa nuova invenzione ci dimostra quanto poco sappiamo delle proteine
Biologia

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- Amazon regala un buono sconto da utilizzare durante la Festa delle Offerte Prime
- Canone Rai, dal 2024 arriva il nuovo prezzo? Facciamo chiarezza anche sul pagamento
- Amazon lancia i nuovi Echo Frames: gli occhiali smart si rifanno il look
- Apple rilascia iOS 17.0.1 in Italia: primo update della major release
- 1 commentiiPhone 15 Pro Max, la batteria dura meno del 14 Pro Max? Cosa dicono i primi test
- La Terra ha appena superato sei dei nove confini che la mantengono abitabile
- Dentro le cellule umane è stata trovata una "strana" matematica
- 1 commentiSe trovate tutte le parole nascoste in questa immagine siete molto acuti
- Trovare l'animale segreto di questa illusione ottica è una sfida per maestri
- Gli esseri umani e doberman hanno una triste cosa in comune