
Gli Stati Uniti sono vicini al collasso? Secondo questo studio sì
INFORMAZIONI SCHEDA
Matematica e storia si fondono per prevedere il futuro delle società umane. Questo è il campo di studio chiamato cliodinamica, ispirato dalla musa della storia nella mitologia greca, Clio. Peter Turchin, uno scienziato russo-americano, è uno dei principali esponenti di questa nuova scienza sociale che ha delineato un futuro non roseo per gli USA.
Turchin, che ha recentemente pubblicato un libro intitolato "End Times", esamina la crisi che sta affrontando la democrazia statunitense e sostiene che non è nulla di nuovo. Se osserviamo attentamente i cicli della storia, vedremo che i segnali di allarme erano già lì, sventolanti al vento. Cosa scatena il collasso di una società?
Secondo lo studioso, ci sono dei fili conduttori che sottendono molti dei grandi sconvolgimenti storici della società, come la caduta dell'Impero Romano o la Crisi Generale del XVII secolo. Uno di questi è la "sovrapproduzione di élite", un fenomeno in cui una piccola minoranza della popolazione concentra potere e risorse, lasciando la maggior parte delle persone impoverite e arrabbiate.
Questo, a sua volta, genera una crescita economica e un cambiamento tecnologico sufficienti a incoraggiare più aspiranti élite a unirsi ai ranghi superiori della società. Tuttavia, la struttura di potere esistente può estendersi solo fino a un certo punto. Nel tempo, vediamo un numero sempre crescente di persone che competono per posti limitati nella struttura di potere, causando il gonfiore della classe élite e la sua crescente irritazione.
Turchin e il suo team hanno raccolto oltre 200 esempi di società in collasso, alcuni dei quali sembrano seguire i modelli che ha identificato. Ad esempio, ha recentemente pubblicato uno studio che esaminava il crollo della dinastia Qing e la sanguinosa ribellione Taiping nel XIX secolo. Utilizzando modelli matematici, ha concluso che la crisi era essenzialmente guidata da élite scontente e disagio economico, proprio come innumerevoli esempi nella storia, e forse anche oggi.
Tuttavia, lo scienziato avverte che, sebbene le società tendano a operare su cicli di circa 100 anni, una serie di fattori più ampi possono influenzare la tempistica.
FONTE: iflscience
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- Perché l'Australia è piena di creature velenose?
- I nostri figli durante la gravidanza fanno cose incredibili: scopriamole insieme
- Come riusciamo a sentire chi ci parla quando c'è la musica alta? C'è superpotere
- Un'IA riesce a prevedere dove colpiranno le prossime onde anomale
- Alla scoperta dell'Alce del Diavolo, alci che hanno delle corna molto strane
Curiosità Scientifiche

- Caratteristiche tecniche
- ,, ,
Contenuti più Letti
- Tre metodi per aggiornare semplicemente a Windows 11 da Windows 10
- Disponibile lo Spotify Wrapped 2023 in Italia: ecco come visualizzarlo!
- iOS 17.2, Apple lancia la nuova beta: c'è una funzione molto richiesta
- Digitale terrestre, quali sono le date dello swich off al DVB-T2 nel 2024? I canali tv
- Xiaomi lancia il Finale del Black Friday: ultimi giorni di grandi offerte
- Paura per il risveglio di un supervulcano in Italia, il più potente d'Europa
- La NASA condivide l'immagine di una "galassia nascosta", lontana 11 milioni di anni luce
- Scoperti enormi insediamenti dell'Età del Bronzo grazie a dei satelliti spia
- Quanto è lungo un secondo? Rimarrete stupiti dalla risposta
- 1 commentiI computer quantistici stanno arrivando, ecco perché saranno rivoluzionari