1
Speciale Tech
I migliori smartphone Android sotto i 200 euro a Marzo 2021

Nonostante il boom di iscrizioni e il propagarsi di corsi di alta qualità che coinvolgono i migliori docenti d'Italia, le università telematiche sono state escluse dal cosiddetto "bonus eccellenze", che premia i laureati con 110 e lode (non fuori corso). Gli studenti non ci stanno e hanno avviato alcune petizioni online.
In particolare, stando a quanto riportato da ilGiornale, il "bonus eccellenze" presente nella legge di Bilancio "prevede l'esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, con esclusione dei premi e contributi INAIL, per un periodo massimo di 12 mesi dalla data di assunzione per i datori di lavoro privati che nell'anno 2019 assumono con contratto subordinato a tempo indeterminato laureati, ovvero di dottori di ricerca, nel limite massimo di 8.000 euro per ogni assunzione effettuata". Si parla di 50 milioni di euro stanziati per il 2019 e di 20 milioni di euro per il 2020. Questo bonus dovrebbe coinvolgere circa 43.000 laureati.
Tuttavia, dal "bonus eccellenze" sono esclusi gli studenti fuori corso e tutti quelli delle università telematiche. Non importa se queste ultime siano riconosciute dall'ANVUR o meno. Una notizia che ha fatto smuovere gli studenti, che hanno anche aperto alcune petizioni sul noto portale Change.org, che al momento in cui scriviamo raccolgono migliaia di firme.
Altri contenuti per Il Mondo della Tecnologia
Contenuti più Letti