
La verde cometa dei Neanderthal è visibile in cielo, ecco dove guardare
INFORMAZIONI SCHEDA
La cometa C/2022 E3 (ZTF) ultimamente sta facendo parlare molto di sé, oltre per il fatto che è finalmente tornata a farci visita dai tempi dei Neanderthal dopo 50.000 anni, perché può essere vista in cielo proprio durante questo periodo. Oggi, infatti, vi spiegheremo dove cercare e cosa guardare nella volta celeste.
C'è anche un'altra buona notizia: può essere vista a occhio nudo. Attualmente il corpo celeste ha una magnitudine di 5,9 ed è visibile solo dove il cielo è veramente scuro (nonostante diventi più luminoso anno dopo anno) e man mano che si avvicinerà alla Terra nei prossimi giorni dovrebbe raggiungere una magnitudine di 5 (a proposito, qual è la stella più luminosa del cielo?).
La cometa è visibile nell'emisfero settentrionale per tutta la notte, accanto alla costellazione del Draco, proprio sotto il manico dell'Orsa Maggiore. Nei prossimi giorni si sposterà sempre più a nord, superando il Piccolo Carro mentre diventerà sempre più luminosa. I meno esperti - o coloro che vivono in zone luminose - potranno aiutarsi con un binocolo.
Come sottolineato dagli esperti, a essere visibile non sarà l'ammasso di ghiaccio, ma la lunga scia di polveri verdi che la cometa rilascia dietro di sé. Tutti coloro che non riescono a vederla, potranno gustarsi una bella diretta live con il Virtual Telescope Project il 2 febbraio, a partire dalle ore 5,00 italiane.
Nel frattempo in calce alla notizia potrete ammirare dei bellissimi scatti professionali e una foto della cometa vicino l'Etna.
Here’s my first effort at capturing the “Green Comet”, Comet c/2022 E3 (ZTF). This was a particular challenge due to humid conditions and clouds, but I’m thrilled I was able to capture it at all! pic.twitter.com/t2VGEnfKX8
— Andrew McCarthy (@AJamesMcCarthy) January 19, 2023
Altri contenuti per Eventi astronomici
- Ecco a che ora sarà più vicina al Sole la cometa passata quando c'erano i Neanderthal
- Oggi il 99% della popolazione sarà illuminata dal Sole: ecco perché
- È in arrivo la Superluna del Cervo: ecco quando avremo la luna più luminosa
- Un evento che non si verificava da 18 anni: 5 pianeti e la Luna allineati
- Questo mese 5 pianeti saranno allineati in cielo: NON fatevi scappare questo raro evento!
Eventi astronomici

- Caratteristiche tecniche
- ,
Contenuti più Letti
- 1 commentiL'illusione ottica che ha diviso il web, cosa stiamo guardando in realtà?
- 5 commentiStarlink lancia il noleggio del kit in Italia a 15 euro al mese: tagliato il prezzo
- Cosa succede se si accetta la proposta di "Amazon Trading"? Repubblica l'ha scoperto
- Il telescopio James Webb così preciso che ha individuato una tempesta su un altro mondo
- Amazon, 1500 Euro di sconto su un TV LG OLED evo da 65 pollici 4K
- Fibra ottica, in arrivo un voucher da 300 Euro per tutte le famiglie, senza limiti ISEE
- SIAE ha spiegato la rimozione della musica da Facebook ed Instagram
- 1 commentiScoperta una nuova specie di ragno gigante in Australia
- Analisi al DNA del leggendario Beethoven rivela una sorpresa dopo 200 anni
- Devi sapere perché creare 'fattorie di polpi' è qualcosa di profondamente inquietante