
La verità sull'Esperimento di Filadelfia, può una nave teletrasportarsi?
INFORMAZIONI SCHEDA
L'esperimento di Filadelfia non ha mai avuto luogo e si tratta di una storia inventata, ma capire perché una cosa del genere non possa esistere è molto interessante. Secondo le storie, il 28 ottobre 1943 il cacciatorpediniere navale USS Eldridge si è teletrasportato da Filadelfia a Norfolk per poi tornare a Filadelfia.
Lo sappiamo, la storia è assurda, ma degli studenti dell'Università di Leicester hanno cercato di calcolare quanto tempo servirebbe per teletrasportare un essere umano, compresi i dati per ogni cellula (ad oggi siamo riusciti a teletrasportare solo delle particelle).
"Ricostruire la mente di una persona non è così semplice", ha spiegato l' Università di Leicester in un comunicato stampa. "È necessaria l'informazione completa del cervello del viaggiatore, il che porta il contenuto totale delle informazioni a circa 2,6 x 10^42 [bit]." I ricercatori hanno calcolato che, per teletrasportare una persona dalla Terra alla spazio, supponendo che la larghezza di banda utilizzata sia compresa tra 29,5 e 30 GHz, sarebbero serviti fino fino a 4,85x10^15 anni (un numero seguito da 15 zeri!).
Figuratevi la difficolta (e il tempo!) per muovere una nave e il suo equipaggio. L'esperimento di Filadelfia è famoso tra i fan della teoria del complotto, che credono che il governo abbia insabbiato tutto, ma la storia proviene da note scritte su una copia del libro di Morris K. Jessup "The Case for the UFO: Unidentified Flying Objects."
Jessup ricevette lettere dalla da un presunto marinaio della marina mercantile Carl M. Allen che affermava di essere a conoscenza dell'esperimento. Tuttavia, successivamente, la persona che diede a Jessup il libro affermò che si trattava di una bufala e che tutti i dettagli erano stati inventati con lo scopo di "spaventare lo scrittore".
La storia è falsa, ma ad oggi siamo riusciti a teletrasportare informazioni quantistiche su una distanza totale di 44 chilometri.
FONTE: iflscience
Unisciti all'orda: la chat telegramper parlare di videogiochi
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- È ufficiale: Leonardo da Vinci si sbagliava e ora abbiamo le prove
- Gli Stati Uniti sono vicini al collasso? Secondo questo studio sì
- Chi vuole delle lenti a contatto alimentate dalle... lacrime?
- Esiste davvero la sindrome del "cuore spezzato"? Scopriamo la Takotsubo
- Quanti sono gli oceani del mondo? Il numero non è sempre stato lo stesso
Curiosità Scientifiche

- Caratteristiche tecniche
- ,, ,
Contenuti più Letti
- Amazon regala un buono sconto da utilizzare durante la Festa delle Offerte Prime
- Canone Rai, dal 2024 arriva il nuovo prezzo? Facciamo chiarezza anche sul pagamento
- Amazon lancia i nuovi Echo Frames: gli occhiali smart si rifanno il look
- Apple rilascia iOS 17.0.1 in Italia: primo update della major release
- 1 commentiiPhone 15 Pro Max, la batteria dura meno del 14 Pro Max? Cosa dicono i primi test
- La Terra ha appena superato sei dei nove confini che la mantengono abitabile
- Dentro le cellule umane è stata trovata una "strana" matematica
- 1 commentiSe trovate tutte le parole nascoste in questa immagine siete molto acuti
- Trovare l'animale segreto di questa illusione ottica è una sfida per maestri
- Gli esseri umani e doberman hanno una triste cosa in comune