
VERITAS: la missione che vuole esplorare l'infernale pianeta Venere
Venere è considerato il pianeta gemello della Terra, anche se è sostanzialmente differente da quest'ultimo. Come mai? Gli scienziati non lo hanno ancora capito, e una missione proposta chiamata VERITAS ha intenzione di fornire risposte sulla comprensione della geodinamica interna che ha modellato il pianeta.
L'ultima missione di studio della superficie del pianeta, la navicella Magellan della NASA, terminò nel 1994. Proposto per un lancio nel 2026, VERITAS (Venus Emissivity, Radio Science, InSAR, Topography & Spectroscopy) orbiterebbe attorno al pianeta e scruterebbe attraverso le fitte nuvole con un potente sistema radar all'avanguardia per creare mappe globali 3D e uno spettrometro nel vicino infrarosso per studiare la sua superficie.
"Il più grande mistero per me è l'estensione delle strutture di deformazione su Venere [delle aree di roccia sulla superficie che si sono allacciate sotto l'immensa pressione geologica] che potrebbero essere studiate per comprendere la natura dell'attività tettonica sul pianeta", afferma Joann Stock, professore di geologia e geofisica presso il laboratorio sismologico di Caltech.
Sulla Terra, inoltre, la tettonica delle placche e il vulcanismo vanno di pari passo. Su Venere, invece? Utilizzando il suo spettrometro, VERITAS determinerebbe quali rocce si sono recentemente formate dall'eruzione del magma, prima che le interazioni con l'atmosfera abbiano avuto il tempo di cambiare la loro composizione chimica. Inoltre, lo spettrometro cercherebbe le eruzioni attive, mentre il radar le faglie attive, un'indicazione dell'attività tettonica.
Grazie a questa missione, inoltre, gli scienziati potrebbero rispondere a una domanda fondamentale: l'interno del pianeta contiene ancora grandi quantità di acqua come la Terra? "Per scoprire i misteri di Venere dobbiamo guardare sotto il cofano del pianeta; è il motore per l'evoluzione geologica e atmosferica globale", afferma un ricercatore. "Venere e la Terra sono mondi fondamentalmente unici? O le differenze tra questi 'gemelli' sono solo cosmetiche? Rispondere a questa domanda è la chiave per capire cosa rende gli altri pianeti rocciosi abitabili."
Altri contenuti per Spazio
- È stata trovata una super-Terra vicino alla zona abitabile della sua stella
- Questo oggetto racconterà la storia umana dopo la scomparsa della Terra: ecco cosa
- Di cosa è fatto il Sole? Uno studio rivela la composizione della nostra stella
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Il lander Mars InSight della NASA manda l'ultima foto prima della morte
Spazio

Contenuti più Letti
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- 1 commentiIl fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- 1 commentiInstagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 1 commentiQuesta illusione ottica nasconde 4 immagini: la prima che vedi ti dirà la tua peculiarità
- 4 commentiAMD FSR 2.0 vs NVIDIA DLSS: colpo di spugna sull'upscaling spaziale?
- VIDEO INCREDIBILE: in Cina sono stati avvistati due soli, ecco la spiegazione del fenomeno
- Scoperto un nuovo tipo di sostanza nell'atmosfera: sarà un pericolo?