
Il vero movimento dello sperma umano è più complesso del previsto
Da quando fu scoperta, oltre 300 anni fa, la struttura e la forma degli spermatozoi - ad opera del microbiologo olandese Antoni van Leeuwenhoek - si è sempre pensato che il loro modo di muoversi fosse assimilabile a quello dei girini o delle anguille. Un studio recente ne rivela una caratteristica inaspettata.
La ricerca è stata pubblicata su Science Advances, dal team del dottor Hermes Gadêlha, capo del “Polymaths Lab” dell'Università di Bristol. Il principale problema di quando si immagina l’andamento dello sperma umano, è essenzialmente di considerarlo sempre posto in un piano bidimensionale, senza tener conto che nei fluidi invece gli spermatozoi sono liberi di muoversi e ruotare su tutti e tre gli assi.
Proprio per questo la ricerca ha usufruito di una ricostruzione 3D microscopica all’avanguardia, adoperando fotocamere digitali capaci di catturare circa 55mila fotogrammi al secondo e con diverse angolazioni. Le analisi 3D hanno renderizzato il movimento di diversi spermatozoi dell’ordine di grandezza di pochi “micrometri” (un millesimo di millimetro), e hanno portato alla luce un dato nuovo e inaspettato: le code e le teste non si limitano a “nuotare” come anguille o girini, ma ruotano in maniera asimmetrica intorno all’asse centrale della cellula gametica, un po’ come quando adoperiamo un cavatappi o un trapano. Il video della ricostruzione lo trovate all'incipit di questa notizia.
“Questa scoperta” – aggiunge il professor Gadêlha - “è fondamentale per sviluppare tecniche diagnostiche capaci di identificare spermatozoi malati o non funzionali. Potrà essere d’aiuto inoltre, per comprendere il ruolo del movimento degli spermatozoi nel processo del concepimento. Insomma, ci aiuterà a capire di più l’infertilità umana.”
Vi ricordiamo che lo sperma umano è oggetto di molteplici studi, e un po' di spermatozoi hanno viaggiato persino sulla ISS.
Altri contenuti per Curiosità Scientifiche
- La Terra si sta avvicinando al Sole o si sta allontanando?
- Sapevi che il modo in cui assumi una pillola ne modifica l'effetto?
- Si può fare il bagno dopo mangiato? Non è vero che bisogna aspettare ore!
- Qual è il più grande oceano mai esistito sulla Terra? Rimarrete impressionati
- Una guerra nucleare porterebbe carestia e morte, ma c'è un luogo sicuro dove stare
Curiosità Scientifiche

Contenuti più Letti
- 2 commentiiPhone 14 Pro, incredibile: un insider lo ha provato, ecco cosa ne pensa
- 1 commentiQual è il più grande oceano mai esistito sulla Terra? Rimarrete impressionati
- 4 commentiEcco la terribile malattia neurologica di cui soffriva Robin Williams
- È questa la nuovissima arma per distruggere i "calabroni assassini"
- È stata scoperta una nuova e ricchissima tomba dei "combattenti di Troia"
- Conoscete davvero il Ferragosto? Ecco come si festeggiava un tempo
- Una guerra nucleare porterebbe carestia e morte, ma c'è un luogo sicuro dove stare
- Come contattare l'assistenza DAZN? Le molte opzioni disponibili nella nuova stagione
- 1 commentiPercentuale di batteria su iOS 16, attenzione: ecco la lista degli iPhone non compatibili
- 23 commentiSerie A, avvio in salita per DAZN: Lega Serie A valuta azione legale