
Primo volo privato della storia verso la Stazione Spaziale: ecco data ed equipaggio
INFORMAZIONI SCHEDA
Sono stati appena ufficializzati i nomi di coloro che andranno a formare il primo equipaggio umano totalmente costituito da privati diretto verso la Stazione Spaziale Internazionale. Se tutto andrà bene, il volo prenderà il via molto presto.
La missione è di totale gestione e responsabilità della società Axiom Space, da anni coinvolta nel settore aerospaziale e che più di recente ha spinto fortemente per essere una delle prime compagnie ad "abbordare" la ISS come società privata aerospaziale (seguendo a ruota libera la già famosa SpaceX).
La Axiom sta cercando di costruire il proprio organico di astronauti e di veicoli, o almeno questo è il progetto che si prospetta per il futuro. Per ora la compagnia ha ricevuto il primo, importante "via libera" dalla NASA, ovvero l'approvazione completa dell'equipaggio che andrà a comporre la missione Ax-1, diretta verso la ISS.
L'equipaggio sarà formato da quattro persone che adesso lavorano privatamente per la Axiom (sia a lungo termine, sia con contratti per "prestazione occasionale"). La NASA e i suoi partner internazionali hanno approvato l'equipaggio e hanno anche stabilito una prima data per il lancio, ovvero il 28 febbraio 2022 (mettete in conto che potrebbe esserci qualche ritardo).
L'equipaggio dell'Ax-1 comprenderà Michael López-Alegría (comandante), Larry Connor (pilota di missione), Mark Pathy e Eytan Stibbe (entrambi specialisti di missione). López-Alegría è il vicepresidente di Axiom Space nonché unico astronauta veterano a bordo: ha preso parte a diverse missioni Shuttle in passato e ha volato nello spazio quattro volte (compresa una Expedition verso la ISS). I restanti tre membri invece sono persone che non hanno alcun passato aerospaziale, ma anzi sono imprenditori, attivisti, uomini d'affari e piloti aeronautici.
La squadra rimarrà sulla ISS per un totale di otto giorni, dove prenderà parte a diversi esperimenti condotti in ambiente di microgravità. Queste missioni - oltre all'importanza scientifica in sé - hanno anche il compito di dimostrare l'accessibilità sempre più crescente dell'orbita terrestre bassa, aprendo le porte dello spazio a persone con culture, etnie e ceti sociali differenti.
Non a caso nei piani della Axiom c'è la volontà - in futuro - sia di costruire la prima stazione spaziale interamente privata, sia di creare qualcosa che possa somigliare ad un hotel di lusso spaziale. Non è ancora chiaro se le due idee finiranno per coincidere, ma è chiaro che la società ha colto la palla al balzo dal momento che la ISS sta per andare in pensione.
Altri contenuti per Lanci spaziali
- Rocket Lab fa l'impossibile: sono riusciti a prendere un razzo con un elicottero
- Partita la missione Crew-4 di SpaceX: AstroSamantha torna finalmente nello Spazio
- Sapete cosa ha di incredibile questa foto della NASA? Aguzzate la vista e lo scoprirete
- Si è fatta la storia: la prima squadra di astronauti privati è finalmente sull'ISS
- Si è fatta la storia: lanciata con successo prima missione privata verso Stazione Spaziale
Lanci spaziali

Contenuti più Letti
- Vi ricordate della porta su Marte? La sua grandezza vi farà ricredere
- Mentre astronauti USA e russi stavano guardando un film è successa una cosa imbarazzante
- L'orribile bevanda che veniva data ai bambini Inca prima di essere sacrificati
- 1 commentiIl fumo causa il cancro, certo... Ma perché la maggioranza dei fumatori non lo contrae?
- 1 commentiInstagram down? Problemi il 26 maggio 2022, ci sono persino logout
- 1 commentiQuesta illusione ottica nasconde 4 immagini: la prima che vedi ti dirà la tua peculiarità
- Attenzione alla nuova truffa su Whatsapp: vi fa perdere l'account con una telefonata
- 4 commentiAMD FSR 2.0 vs NVIDIA DLSS: colpo di spugna sull'upscaling spaziale?
- VIDEO INCREDIBILE: in Cina sono stati avvistati due soli, ecco la spiegazione del fenomeno
- Scoperto un nuovo tipo di sostanza nell'atmosfera: sarà un pericolo?