
Windows 10 di nuovo nella bufera per la privacy degli utenti

Il Garante per la protezione dei dati dei Paesi Bassi ha decretato che Windows 10 viola la legge sulla protezione dei dati, anche dopo le modifiche apportate con il Creators Update.
Nell’informativa si legge che Microsoft non informa gli utenti sul tipo di dati che raccoglie ed i futuri utilizzi. Inoltre, i funzionari dell’organi nazionale ritengono che le impostazioni predefinite di Windows impediscono agli utenti di offrire un vero consenso alla raccolta di tali dati.
Le impostazioni di default infatti prevedono la completa condivisione dei dati durante il processo d’installazione, ed incoraggia gli utenti ad accettare questi termini. Il regolatore inoltre sostiene che il Creators Update non rispetterebbe le preferenze di privacy di alcuni utenti, ed il gigante di Redmond non metterebbe in chiaro che Microsoft Edge (ovvero il browser di default del sistema operativo) raccoglie continuamente i dati di navigazione.
Immediata è arrivata la risposta di Microsoft, che ha voluto evidenziare la totale trasparenza del proprio operato, ed ha comunque annunciato di voler collaborare con le autorità olandesi per trovare una soluzione.
Ricordiamo che nella giornata di domani la compagnia procederà al rilascio del Fall Creators Update.
Altri contenuti per Windows 10
- Windows 10, grave bug nell'aggiornamento cumulativo di Febbraio: i dettagli
- Windows 10 riceverà grandi cambiamenti con Project Reunion?
- Windows 10 cambia faccia: Microsoft svela le nuove icone del sistema operativo
- Panos Panay di Microsoft conferma il nuovo Windows: "ne sono entusiasta"
- Windows 10, un bug può danneggiare l'hard disk: Microsoft corre ai ripari
Windows 10

Contenuti più Letti
- 5 commentiCashback, l'ultimo incredibile escamotage dei furbetti: scalano la classifica dal divano
- Quanto è l'importo del canone Rai? Ecco gli addebiti per il 2021 sulla bolletta
- 2 commentiUn operatore telefonico ha consigliato di disabilitare il 5G e usare il 2G: ecco perché
- Open Fiber: ecco come consultare la lista dei comuni coperti dalla fibra FTTH
- Cashback, sempre più probabile la revisione: ecco le possibili modifiche
- Cosa cambia da 4G a 5G? Vediamo le differenze tra le due reti
- 1 commentiUn trucco per la memoria, utilizzato da Sherlock Holmes, funziona davvero
- Quanto è sicura Alexa e quanto invade la nostra privacy? Ce lo svela uno studio
- 2 commentiPolvere radioattiva dei test nucleari degli anni '60 si sta riversando sulla Francia
- MediaWorld Weekend: OPPO Find X2 Lite scontato di quasi 200 euro