
YouTube al lavoro su due nuove funzioni: capitoli automatici e commenti migliorati

Sebbene YouTube abbia deciso di cancellare il Rewind del 2020 per la prima volta nella sua storia, gli sviluppatori della piattaforma di casa Google stanno lavorando sull’aggiunta di nuove funzionalità per migliorare l’esperienza d’uso. Tra queste figurano i segnalini temporali ai commenti sotto i video e la generazione automatica di capitoli.
Come riportato da Google stessa nelle sue pagine di supporto e ripreso dai colleghi di Android Police, queste feature attualmente sono disponibili solo per un piccolo numero di utenti così da poterle testare con calma in una raccolta limitata di video, per poi rilasciarle al pubblico quando ci saranno certezze sufficienti sul loro corretto funzionamento.
Giungendo ora alle funzioni vere e proprie, la prima funzionalità citata prevede la possibilità di inserire un timestamp o “segnalino temporale” quando si commenta un video per condividere con altri utenti un momento specifico che fa particolarmente ridere o al quale ci si riferisce, o magari anche un errore commesso da chi ha caricato il filmato. Attualmente per farlo bisogna indicare i minuti e secondi precisi, però non sempre tutti gli utenti riescono a farlo manualmente anche perché il sito stesso o l’app per smartphone e tablet di YouTube non riconoscono l’input. In futuro, grazie a questa aggiunta, sarà possibile indicare il momento selezionato con un semplice click su un pulsante apposito.
Per quanto riguarda invece la generazione automatica dei capitoli, introdotti ancora a maggio da YouTube per suddividere i video in segmenti separati e facilmente accessibili, essendo che attualmente non ci sono tanti content creator che li utilizzano in quanto è necessario spendere un po’ di tempo per impostarli, gli sviluppatori vogliono rimediare affidandosi al machine learning. Così facendo, in futuro sarà l’intelligenza artificiale ad assegnare automaticamente i capitoli e generare un nome adeguato, implementandoli al video senza la necessità di svolgere alcun lavoro manuale. Ovviamente questo processo non verrà imposto agli youtuber, sarà solo una feature selezionabile e attivabile se la si desidera.
Intanto YouTube ha deciso di iniziare a pubblicare annunci pubblicitari durante i video di content creator non iscritti al programma Partner, i quali però non riceveranno alcuna percentuale dalle entrate della piattaforma.
Altri contenuti per YouTube
- Fail dell'algoritmo di YouTube: bannato il canale di scacchi "Il bianco attacca il nero"
- YouTube per Android, 4K HDR disponibile in Italia per tutti gli smartphone
- YouTube su Android ora permetterà di vedere video in 4K, ma in quali smartphone?
- Youtuber americano perde la vita girando una finta rapina
- YouTube come Twitch: in arrivo strumento per creare clip dai video di gaming
YouTube

Contenuti più Letti
- Pubblica Amministrazione, dal 1 Marzo cambia tutto: al via lo switch off
- Come vedere i canali satellitari senza parabola? Le varie opzioni, anche gratis
- Digitale terrestre: arrivano due nuovi canali TV in alcune regioni, le novità
- 8 commentiOrdina da Apple un iPhone 12 Pro Max e riceve uno yogurt alla mela
- Da Trony parte una settimana di "Sconti Frizzanti": tante offerte fino al 5 marzo
- Google avverte gli utenti: non usate questa compressione delle immagini
- 2 commentiAnimare le vecchie foto di famiglia tramite deepfake: i primi risultati degli utenti
- 3 commentiSmart TV OLED, ecco perchè non ne vedremo di più piccole
- Dove è già attivo il 5G? La mappa dei principali operatori telefonici
- 1 commentiMediaWorld Solo per il Weekend, ben 1200 Euro di sconto su smart TV Samsung QLED 8K