
ZUK Z1 è ufficiale
Il nuovo smartphone ZUK Z1 è stato finalmente presentato in maniera ufficiale e completa. Un device con caratteristiche interessanti, che viene proposto ad un prezzo davvero molto basso, ma che potrebbe non arrivare mai in Europa purtroppo. Lo ZUK Z1 è dotato di uno schermo da 5,5 pollici che offre una risoluzione di 1080 x 1920 pixel.
Sotto sotto la scocca troviamo il chipset Qualcomm Snapdragon 801, con una CPU quad-core da 2.5GHz e la GPU Adreno 330. Presenti anche 3GB di memoria RAM, insieme a 64 GB di storage. La fotocamera posteriore presente il sensore Sony IMX214 da 13 megapixel con OIS, mentre il modulo frontale da 8 megapixel è caratterizzato da un sensore OmniVision. ZUK Z1 è dotato anche di una batteria da ben 4100mAh, USB 3.0 Type-C, scanner di impronte digitali integrato nel tasto home e slot dualSIM. Il telefono, venduto sotto il nuovo brand di Lenovo, arriverà sul mercato in due colorazioni, bianco o grigio, con a bordo Android 5.1.1. ZUK Z1 sarà disponibile ad un prezzo intorno ai 257 euro, per ora solo in territorio asiatico. Non ci sono notizie sull’inizio della commercializzazione, che non dovrebbe comunque farsi attendere ancora molto. Nessuna dichiarazione sull’eventuale arrivo anche in Europa.
Altri contenuti per ZUK Z1
Contenuti più Letti
- 3 commentiIl Codacons boccia l'accordo DAZN-Sky per la Serie A: "un pasticcio incredibile"
- 5 commentiElon Musk sul robot Tesla Optimus: "Ribalterà l'intera economia"
- Che connessione serve per vedere bene DAZN? I requisiti ufficiali
- 1 commentiUn tasso continua a portare resti umani nel giardino di una donna
- Unieuro Vero Fuoritutto, 50% di sconto su TV Samsung Neo QLED 8K
- Fibra ottica FTTH ed FWA disponibile in oltre 120 nuovi comuni: la lista
- Digitale Terrestre, Agosto 2022 si apre con tante novità: cambia la numerazione
- Intel Alder Lake, "addio" wafer: ecco come sarà il nuovo i9-12900K
- DDL Concorrenza, l'Italia riconosce ufficialmente i Content Creator
- Criptovalute: timidi segni di ripresa dopo una settimana in discesa