
Giovanni Ferrandes
Newser Scientifico e Tech

5
speciale 09:34,22 Maggio 2020
Modificare il DNA umano per colonizzare Marte: è fantascienza?
Tra difficoltà biologiche e possibili progetti eugenetici, la colonizzazione di Marte potrebbe non essere così facile.

speciale 11:22,27 Aprile 2020
Ecco come la Terra respira: la NASA interessata all'ozono
In questo articolo analizzeremo le missioni in programma e i risultati ottenuti dalla NASA nello studio della concentrazione di ozono nell'atmosfera.

1
speciale 12:06,9 Aprile 2020
Perseverance: il rover con l'udito per sentire i suoni di marte
Dopo aver dato un primo sguardo al rover Perseverance, completiamo il discorso parlando del sistema di trasmissione e di alimentazione.

3
speciale 11:21,17 Marzo 2020
Perseverance: primo sguardo al rover della NASA che andrà su Marte
Tra misure anticontaminazione, sistemi di guida autonoma e telecamere 3D, scopriamo i segreti del prossimo robot che atterrerà su Marte: Perseverance.

speciale 10:44,3 Marzo 2020
NASA: il nuovo Space Launch System per le missioni verso la Luna e Marte
Scopriamo il nuovo Space Launch System sviluppato dalla NASA, il sistema di lancio orbitale che verrà utilizzato nelle prossime missioni spaziali.

speciale 11:52,18 Febbraio 2020
NASA GEDI e il cambiamento climatico: osservare le foreste dallo Spazio
Scopriamo di più sull'ambizioso progetto GEDI della NASA: mappare il pianeta per capire gli effetti del cambiamento climatico.

1
speciale 10:47,11 Febbraio 2020
La fine del telescopio Spitzer, il grande osservatore dell'universo
Scopriamo di più sulla tecnologia che ha aiutato il telescopio Spitzer ad osservare l'universo per oltre un decennio.

4
speciale 10:29,30 Gennaio 2020
Estrarre ossigeno dalla Luna: l'ESA ci è riuscita con la regolite
L'agenzia spaziale europea sta mettendo a punto un metodo per estrarre l'ossigeno dalla regolite, direttamente sulla Luna.

1
speciale 10:56,20 Gennaio 2020
Come si cura un coagulo di sangue nello spazio? Ce lo spiega la NASA
Un coagulo di sangue è una condizione medica molto delicata anche qui sulla Terra, figurarsi nello spazio. Come è stata gestita la situazione?

3
speciale 09:42,14 Gennaio 2020
Etna: la rotazione terrestre potrebbe influenzarne l'attività vulcanica
Allineamento dell'asse terrestre con quello polare, sistemi di rilevazione ad infrasuoni: scopriamo il mondo della vulcanologia.

5
speciale 11:59,1 Gennaio 2020
Tornare ad esplorare Venere: secondo la NASA si può fare
Combattendo contro una pressione atmosferica 92 volte superiore a quella Terrestre, la NASA vuole analizzare Venere per capire come si forma un pianeta.

speciale 11:48,17 Dicembre 2019
La NASA distrugge il serbatoio del razzo SLS: uno stress test riuscito
Punto di rottura, stress a fatica, forze da milioni di netwon: ecco come e perchè è stato eseguito il test sul serbatoio del razzo SLS.

5
speciale 10:58,7 Dicembre 2019
Meglio far esplodere un asteroide o deviarlo per difendere la Terra?
In caso di minaccia da asteroide la questione diventa molto complessa. Meglio deviarlo o distruggerlo? Oppure entrambe le cose?

5
speciale 09:41,29 Novembre 2019
I 5 velivoli più veloci mai costruiti: una storia tra spazio e atmosfera
Tra decolli assistiti da razzi ausiliari, sgancio dei serbatoi e temperature di oltre 300°C, ecco la classifica dei 5 velivoli più veloci mai costruiti.

5
speciale 10:06,22 Novembre 2019
Cos'è il MOSE, la barriera che dovrebbe proteggere Venezia dall'acqua alta
Scopriamo di più sul progetto MOSE, sul suo funzionamento e su cosa rappresenta per Venezia e per gli altri paesi europei.

speciale 09:24,18 Novembre 2019
Apollo 17: dopo 40 anni, la NASA apre campioni di suolo lunare
La NASA ha aperto dopo oltre 40 anni un campione lunare incontaminato proveniente dalle missioni Apollo. Cerchiamo di fare chiarezza.

speciale 09:47,12 Novembre 2019
Velivoli senza pilota umano: un pericolo per l'attuale panorama aereo?
L'integrazione sicura degli UAS richiederà uno sforzo notevole prima ancora di iniziare a stendere una qualsiasi normativa. Scopriamo perchè.

2
speciale 09:27,30 Ottobre 2019
La propulsione a curvatura: è possibile viaggiare più veloce della luce?
La propulsione a curvatura è un concetto teorico che si basa su un fenomeno già presente in natura: è davvero possibile viaggiare più veloce della luce?

1
speciale 09:32,24 Ottobre 2019
Tecnologia Dyson: l'ingegneria che va oltre l'elettrodomestico
Dagli aspirapolvere agli asciugacapelli, alla scoperta della tecnologia dietro ai prodotti Dyson, meno banale di quanto si possa pensare.

2
speciale 11:49,12 Ottobre 2019
Osservare le onde gravitazionali: come un atomo può aiutarci
Scopriamo MAGIS-100, un interferometro lungo 100m il cui obiettivo è rilevare le onde gravitazionali con una precisione mai ottenuta prima.

4
speciale 10:24,27 Settembre 2019
Esplosione e alberi piegati in siberia: cosa causò l'evento di Tunguska?
In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza su quello è che considerato uno dei più potenti impatti con un meteorite che la Terra abbia affrontato.

speciale 10:20,14 Settembre 2019
Vita sotto la crosta di Marte: il rover Rosalind Franklin vuole trovarla
La ricerca di segni di vita su Marte è un tassello importante nell'esplorazione spaziale: il rover occuperà un ruolo centrale in questa ricerca.