
1
Il metodo scientifico: estraiamo insieme il DNA a casa
Secondo capitolo della rubrica sul metodo scientifico: riproduciamo l'esperimento che ha portato alla scoperta del DNA nel 1869.
1
Secondo capitolo della rubrica sul metodo scientifico: riproduciamo l'esperimento che ha portato alla scoperta del DNA nel 1869.
3
Il 14 marzo si festeggia in tutto il mondo la festa internazionale del Pi greco: da dove nasce questo evento e come si festeggia?
Sappiamo davvero applicare il metodo scientifico nella vita di tutti i giorni? Provate direttamente voi con un semplice esperimento.
Gli scienziati hanno denunciato l'EPA per la manomissione di dati critici sulla tossicità di nuove sostanze, per facilitarne l'arrivo sul mercato.
5
Gli oceani stanno subendo un processo di acidificazione che potrebbe cambiare profondamente il nostro modo di vivere.
3
Quando la fame di scienza non si spegne, neppure sotto l'ombrellone, l'unico modo per saziarla è scegliere un buon libro
1
Al giorno d'oggi le nuove sfide in campo agricolo riguardano la mancanza di spazio, la risposta potrebbe arrivare dalla coltura idroponica subacquea.
19
Dalla produzione di energia a quella delle batterie, scopriamo se le auto elettriche inquinano davvero di meno rispetto a quelle endotermiche.
2
Il lanciatore pesante negli ultimi giorni ha preoccupato molti governi, allarmati dagli sviluppi del programma spaziale cinese.
8
Torniamo a parlare di Fukushima, soprattutto dopo le ultime affermazioni del Giappone, che sembra aver deciso il destino dell'acqua radioattiva.
4
I livelli raggiunti dalla biorobotica in campo prostetico ci portano a pensare che Cyberpunk 2077 sia già realtà.
Scopriamo qualche dettaglio in più sulla straordinaria vita di Robert Boyle e sulla nascita della Royal Society of Chemistry.