-
HOME
-
Schede
-
AMD
AMD
AMD è tra i principali innovatori nella progettazione di semiconduttori nell’era dell’esperienza digitale, grazie alle sue rivoluzionarie Unità di Elaborazione Accelerata (Accelerated Processing Unit, APU) AMD Fusion, che stanno alla base di un’ampia gamma di dispositivi per l’elaborazione. I prodotti di AMD dedicati ai server sono rivolti ad ambienti cloud e virtualizzati. La tecnologia grafica di AMD è il cuore di numerosi dispositivi tra cui console di gioco, PC e supercomputer.
4
video 19:54, 19 Gennaio 2021
AYA NEO: ci gira anche Cyberpunk 2077 sul PC Ryzen che somiglia a Switch!
Lo youtuber Taki Udon ha condotto un'interessante analisi sulle incredibili capacità videoludiche di AYA NEO, un PC portatile dal form factor ispirato a Nintendo Switch ma dalle prestazioni di un moderno computer da gioco grazie all'hardware AMD Ryzen con processo produttivo a 7 nanometri.
notizia 18:34, 16 Gennaio 2021
AMD EPYC Milan, trapelano i benchmark di CPU da 32 core con clock a 3,7 GHz
In occasione del CES 2021 AMD ci ha dato un assaggio della nuova linea di CPU EPYC “Milan” dedicata al mondo dei server e delle workstation, ma senza svelare molti dettagli tecnici al riguardo. I tipster del settore però hanno ottenuto qualche informazione interessante sul processore EPYC 7543 di terza generazione.
notizia 17:58, 12 Gennaio 2021
AMD ci da un assaggio delle prossime CPU EPYC "Milan" durante CES 2021
Oltre ai processori Ryzen 5000 Mobility, nella giornata di oggi il colosso del mondo tech AMD ha parlato per molto tempo con diverse aziende di tutto il mondo, dal settore di PC, console e smartphone a realtà del mondo dell’automotive e dello sport, così da preparare l’imminente lancio della nuova linea di CPU EPYC.
notizia 17:44, 12 Gennaio 2021
AMD presenta la serie di CPU Ryzen 5000 Series Mobile per laptop da gaming
In occasione del keynote odierno tenuto da AMD durante il grande evento tech CES 2021, la società ha ufficialmente presentato la nuova gamma di processori AMD Ryzen 5000 Series Mobile dedicata al mercato di laptop e notebook, soprannominata anche “Cezanne” e “Lucienne” in base ai modelli e all’architettura in dotazione. Vediamole nel dettaglio.
notizia 17:29, 7 Gennaio 2021
AMD al lavoro su una CPU con elementi FPGA integrati? Ecco l'ultimo brevetto
AMD ha ufficialmente depositato un brevetto decisamente interessante, in cui viene descritto un progetto di CPU con elementi FPGA (Field-Programmable Gate Array) integrati nel design interno. Chiamato “Metodo e apparato per istruzioni programmabili efficienti nei sistemi informatici”, vediamo nel dettaglio in cosa consiste e perché è importante.
notizia 17:33, 4 Gennaio 2021
AMD Ryzen ThreadRipper 5000, arriverà pure un modello entry-level da 16 core?
In attesa del grande evento tech CES 2021, al quale il colosso AMD parteciperà in data 12 gennaio, online continuano a trapelare rumor sempre più interessanti sui processori desktop Ryzen ThreadRipper 5000, i quali potrebbero arrivare con modelli base che potrebbero sorprendere qualcuno, dato che mostrano un cambio di strategia dell’azienda.
notizia 18:25, 2 Dicembre 2020
AMD ci sarà al CES 2021: Lisa Su parlerà di RX 6700 e Ryzen 5000 Mobility?
All’evento tech più importante al mondo, ovvero CES 2021, parteciperà anche il colosso di Santa Clara AMD: il 12 gennaio 2021 in tale occasione il CEO Lisa Su ospiterà il keynote dell’azienda. Cosa possiamo aspettarci? Tante novità sia sul mondo delle CPU che delle GPU, con dettagli sulla serie Ryzen 5000 Mobility e su Radeon RX 6700.
17
video 14:13, 25 Novembre 2020
AMD RDNA 2 mostra i muscoli nella tech demo Hangar 21
Siete curiosi di scoprire quali sono le potenzialità della nuova architettura RDNA 2 realizzata da AMD? Allora non potete non dare uno sguardo a Hangar 21, la tech demo che mette in risalto tutte le peculiarità di questa tecnologia.
2
notizia 17:08, 28 Ottobre 2020
AMD ufficializza l'acquisizione di Xilinx per 35 miliardi di dollari
Dopo i primi rumor di inizio ottobre, AMD ha finalmente ufficializzato l’acquisizione di Xilinx, produttore di semiconduttori che dovrebbe permettere al colosso di Lisa Su di entrare nel mondo delle telecomunicazioni e altri settori come data center, networking e intelligenza artificiale; la cifra finale dell’accordo è di 35 miliardi di dollari.